Analisi e commenti

30 Novembre 2021

Collocamenti in società o gruppi: riflessioni sugli effetti fiscali – 3

Nell’ambito dei precedenti approfondimenti, abbiamo avuto modo di riflettere sulle diverse conseguenze fiscali che possono discendere da un investimento partecipativo, a seconda delle specifiche modalità attraverso le quali questo viene a realizzarsi.
Di seguito, riportiamo l’esito dell’analisi comparativa di tali opzioni alternative: in particolare, affrontiamo i casi di investimento con risorse proprie e con ricorso a capitale di debito e, per ciascuno di essi, valuteremo i differenti risvolti fiscali che discendono, rispettivamente, dall’acquisto diretto o da un’acquisizione effettuata per il tramite di un veicolo societario.

Acquisizione tramite risorse proprie dell’investitore
Nell’ipotesi più lineare, ossia acquisto diretto della partecipazione, la società destinataria dell’investimento (target) non subirà alcun impatto a seguito del passaggio di proprietà, né dal punto di vista contabile né da quello fiscale, poiché l’unica modifica di cui sarà indirettamente incisa è quella della propria compagine sociale.
Se, invece, l’investimento viene realizzato “in via indiretta”, ossia mediante la costituzione di una società veicolo destinata ad acquisire la partecipazione nella target e, successivamente, a fondersi con quest’ultima, è opportuno riflettere sulle seguenti circostanze:

  • in primo luogo, la società veicolo dovrà essere capitalizzata almeno per un importo corrispondente al prezzo di acquisto della partecipazione. Ciò, in linea generale, dà luogo alla generazione di un incremento della base Ace
  • la successiva fusione tra target e veicolo genererà presumibilmente un disavanzo, determinato dalla differenza tra il prezzo di acquisto della partecipazione e il patrimonio netto contabile della target. Questo sembra consentire un’automatica “evaporazione” delle riserve di utili, la mancata ricostituzione di eventuali riserve di rivalutazione presenti nel bilancio della target e, in caso di successivo affrancamento dei maggiori valori, il conseguente abbattimento dei redditi imponibili futuri.

Acquisizione tramite capitale di debito
Anche nel caso di acquisto tramite indebitamento, nella fattispecie più lineare, ossia acquisto diretto della partecipazione da parte dell’investitore attraverso il ricorso a prestiti bancari, la società destinataria dell’investimento non subirà alcun impatto a seguito del passaggio di proprietà: è infatti sull’investitore che ricade l’obbligo di restituire il finanziamento e di sostenerne l’onere in termini di interessi passivi.
Come per l’acquisto con risorse proprie, se l’investimento viene invece realizzato “in via indiretta”, ossia mediante la costituzione di una società veicolo destinata ad acquisire la partecipazione nella target e, successivamente, a fondersi con essa, si determinano invece conseguenze contabili e fiscali apprezzabili. Ci si trova qui nell’ambito delle cosiddette strutture di merger leveraged buyout (Mlbo).
In primis, la società veicolo dovrà finanziarsi per l’acquisto delle partecipazioni il cui prezzo anche qui, presumibilmente, eccederà il valore del patrimonio netto della target.

La successiva fusione genererà:

  • un sostanziale accollo, da parte della target, del debito contratto dal veicolo
  • l’eventuale emersione di un disavanzo, determinato dalla differenza tra il prezzo di acquisto della partecipazione e il patrimonio netto della target. Come nel caso precedente, si determina l’“evaporazione” delle riserve di utili, la mancata ricostituzione di eventuali riserve di rivalutazione presenti nel bilancio della target e, in caso di affrancamento dei maggiori valori, un abbattimento dei redditi imponibili futuri.

All’esito dell’operazione, la società target si è accollata il debito contratto dal veicolo per l’acquisto delle sue stesse partecipazioni.
È interessante osservare che qualora l’investitore, pur disponendo di risorse proprie per l’acquisizione della partecipazione, optasse per la costituzione di una newco e, anziché capitalizzarla, la finanziasse attraverso la concessione di un credito, la successiva e progressiva restituzione del debito da parte della target al socio investitore, almeno a prima vista, configura potenzialmente uno schema di cash out, assumendo la restituzione del debito la natura sostanziale di distribuzione di dividendi.
In linea generale, sembra lecito affermare che, nel caso in cui l’investimento venga realizzato “in via indiretta”, occorrerà verificare che la costituzione del veicolo e la sua successiva fusione con la target non abbia come unica finalità la fruizione dei benefici fiscali, ma che ci siano anche ulteriori valide ragioni extra fiscali non marginali, come avviene nelle strutture genuine di Mlbo.

Infine, è possibile individuare ulteriori potenziali criticità fiscali nei descritti meccanismi di debt push down: ipotizziamo, ad esempio, una struttura tipica di Mlbo in cui il veicolo sia costituito in un paese diverso rispetto a quello di residenza della target. In tal caso, evidentemente, i rapporti che si instaurano tra tali soggetti dovranno essere valutati sulla base della disciplina dei prezzi di trasferimento e occorrerà, di conseguenza, verificare che gli stessi siano delineati e valorizzati nel rispetto del principio di libera concorrenza.
In quest’ottica, l’accollo del debito contratto dal veicolo da parte della target dovrà avvenire alle medesime condizioni a cui lo stesso si realizzerebbe tra soggetti terzi indipendenti. Diversamente, e in linea con le recenti posizioni assunte da alcune amministrazioni fiscali, tra cui quella della già citata Finlandia, si ritiene verosimile presumere che l’investitore abbia percepito un dividendo proveniente dalla target.

fine
La prima puntata è stata pubblicata martedì 23 novembre
La seconda puntata è stata pubblicata mercoledì 24 novembre

Collocamenti in società o gruppi: riflessioni sugli effetti fiscali – 3

Ultimi articoli

Attualità 18 Aprile 2024

5×1000 per le Onlus 2024, online gli elenchi provvisori degli iscritti

È disponibile sul sito dell’Agenzia delle entrate l’elenco delle Organizzazioni non lucrative di utilità sociale (Onlus), iscritte all’Anagrafe delle Onlus, che hanno presentato domanda di accreditamento per l’accesso al beneficio del 5 per mille 2024, relativo all’anno d’imposta 2023, entro il termine ordinario fissato al 10 aprile scorso.

Attualità 18 Aprile 2024

Nuovi numeri da cellulare ed estero per il call center dell’Agenzia

Da lunedì prossimo, 22 aprile, cambiano i numeri per chiamare il call center dell’Agenzia da telefono cellulare e dall’estero.

Normativa e prassi 17 Aprile 2024

Depositari di scritture contabili: pronto il modello di fine incarico

Con il provvedimento del 17 aprile 2024, il direttore Ruffini ha dato il via libera al modello, con le relative istruzioni, per la comunicazione di cessazione dell’incarico, che gli “ex” depositari di libri, registri, scritture e documenti contabili possono inviare all’Agenzia, come previsto dal nuovo comma 3-bis dell’articolo 35 del decreto Iva – introdotto dall’articolo 4 del Dlgs 1/2024 – qualora non vi abbia già provveduto il contribuente titolare.

Normativa e prassi 17 Aprile 2024

Irap, a punto le specifiche tecniche per Regioni e Province Autonome

Approvate, con il provvedimento firmato ieri, 16 aprile 2024, dal direttore dell’Agenzia delle entrate Ernesto Maria Ruffini, le specifiche tecniche per la trasmissione alle Regioni e alle Province autonome di Trento e Bolzano dei dati relativi alla dichiarazione Irap 2024.

torna all'inizio del contenuto