4 Settembre 2021
Cfp perequativo del “Sostegni-bis”, i campi di Redditi per ottenerlo
Individuati, con provvedimento del direttore dell’Agenzia del 4 settembre 2021, i campi delle dichiarazioni dei redditi relative ai periodi d’imposta 2019 e 2020 necessari per determinare gli ammontari dei risultati economici d’esercizio da considerare ai fini del riconoscimento del contributo a fondo perduto previsto dall’articolo 1, commi da 16 a 27, del Dl “Sostegni-bis”.
Sono riportati nell’allegato A al provvedimento, il quale ricorda che, per sostenere gli operatori economici colpiti dall’emergenza epidemiologica, il decreto in questione ha previsto l’erogazione di un indennizzo ai soggetti esercenti attività d’impresa, arte e professione o che producono reddito agrario, titolari di partita Iva residenti o stabiliti nel territorio italiano, che nel secondo periodo di imposta antecedente a quello di entrata in vigore del Dl “Sostegni-bis” abbiano conseguito un ammontare di ricavi o di compensi non superiore a dieci milioni di euro.
Il contributo a fondo perduto in argomento spetta a condizione che vi sia un peggioramento del risultato economico d’esercizio relativo al periodo d’imposta 2020, rispetto a quello del 2019, in misura pari o superiore alla percentuale definita con decreto del ministro dell’Economia e delle Finanze. Aspettando l’emanazione del decreto, l’Agenzia intanto dà attuazione alla disposizione normativa che le affida il compito di individuare i descritti specifici campi delle dichiarazioni dei redditi.
Poi, a decreto emanato, approverà, sempre con provvedimento, il modello, le istruzioni e le specifiche tecniche per presentare telematicamente le istanze con cui richiedere il contributo.

Ultimi articoli
Attualità 17 Giugno 2025
Agevolazioni dichiarazione 2025, online la raccolta di guide a tema
Pubblicata sul sito delle Entrate, nell’apposita sezione, la raccolta di guide “Tutte le agevolazioni della dichiarazione 2025”.
Attualità 17 Giugno 2025
Credito d’imposta Transizione 4.0, al via le comunicazioni preventive
Da oggi alle 14, le imprese possono presentare il modello di comunicazione per l’accesso al credito d’imposta per investimenti in beni strumentali materiali 4.
Attualità 17 Giugno 2025
Tax credit cinema: nuova chance per ripresentare le richieste
Sul sito della Direzione generale Cinema e Audiovisivo del ministero della Culturasono stati pubblicati due avvisi in cui si comunica, rispettivamente, la riapertura straordinaria della sessione per la presentazione delle domande del credito d’imposta relativo al funzionamento delle sale cinematografiche, e la riapertura della sessione per richiedere il tax credit destinato alle imprese di produzione cinematografica e audiovisiva.
Attualità 16 Giugno 2025
Superbonus 2023 in dieci rate, come modificare la rateazione
La legge di bilancio 2025 (articolo 1, comma 56, lettera b), legge n.