16 Luglio 2021
Nautica d’alto mare: il software per indicare i servizi senza Iva
Sul sito dell’Agenzia delle entrate è online “dichiarazionenautica”, l’applicativo che consente la compilazione della dichiarazione per beneficiare della non imponibilità Iva sui servizi di locazione, anche finanziaria, noleggio e simili, non a breve termine nel territorio della Ue di imbarcazioni da diporto e di navigazione in alto mare. Si tratta dell’agevolazione prevista dall’ultima legge di bilancio (articolo 1, commi da 708 a 712, legge n. 178/2020), che ha trovato collocazione nel decreto Iva negli articoli 7-sexies e 8-bis.
I contribuenti interessati potranno, in tal modo, inviare il modello approvato con il provvedimento dello scorso 15 giugno (vedi articolo “Imbarcazioni da diporto e in alto mare, online il modello di comunicazione”), all’Agenzia delle entrate, utilizzando esclusivamente i canali telematici Entratel o Fisconline e il software gratuito “dichiarazionenautica”, che presenta la funzionalità di predisposizione del file contenente i dati della dichiarazione da trasmettere in via telematica.
La dichiarazione, che deve includere informazioni specifiche come i dati identificativi dell’imbarcazione o quelli del contratto relativo ai servizi di locazione, può essere presentata direttamente dal dichiarante oppure tramite un incaricato. Una volta avvenuta la ricezione, l’Agenzia rilascerà una ricevuta telematica con indicazione del numero di protocollo.
I dati delle dichiarazioni saranno resi disponibili nell’area riservata del sito dell’Agenzia delle entrate sia al dichiarante che, per la parte necessaria, al soggetto indicato nella dichiarazione come parte contraente (cedente/prestatore).

Ultimi articoli
Normativa e prassi 16 Agosto 2022
Soggetta a Iva l’attività in Italia anche con iscrizione all’Aire
La costituzione nel territorio italiano del domicilio fiscale, pur in presenza della residenza in un Paese terzo, come il Regno Unito, non impedisce di considerare la cittadina italiana, chiaramente intenzionata ad avviare la sua unica attività professionale, quale soggetto passivo Iva alla stregua di un qualsiasi altro residente.
Normativa e prassi 16 Agosto 2022
Cambi delle valute estere: online le medie di luglio 2022
È in Rete, sul sito dell’Agenzia delle entrate, il provvedimento del 16 agosto del direttore dell’Agenzia, con il quale sono accertate le medie dei cambi delle valute estere per il mese di luglio 2022, calcolati a titolo indicativo dalla Banca d’Italia sulla base di quotazioni di mercato.
Analisi e commenti 16 Agosto 2022
Il rilascio del falso “visto leggero” è sanzionabile penalmente
Al fine di contrastare i fenomeni “patologici” collegati alle compensazioni di crediti inesistenti e alle indebite cessioni di credito d’imposta non spettanti, e al fine di garantire ai contribuenti il corretto adempimento degli obblighi tributari e, conseguentemente, agevolare l’amministrazione finanziaria nei successivi controlli, il legislatore tributario, con il decreto legislativo n.
Normativa e prassi 12 Agosto 2022
Rilascio obbligatorio delle frequenze, l’indennizzo è contributo in c/capitale
Con la risposta n. 427 del 12 agosto 2022, l’Agenzia chiarisce che il contributo percepito nell’anno corrente dalla società e previsto ex lege per la rottamazione obbligatoria delle frequenze inerenti al servizio televisivo digitale terrestre va qualificato come sopravvenienza attiva e, essendo ricompreso nell’articolo 88, comma 3, lettera b) del Tuir, concorre alla determinazione del reddito nell’esercizio in cui è stato incassato e nei successivi, ma non oltre il quarto.