14 Luglio 2021
Successione, documenti e certificati. Tutto più semplice con i nuovi servizi
Dichiarazione di successione online con compilazione assistita, consegna documenti via web e certificati del codice fiscale e della partita Iva senza andare in ufficio. Con questi tre nuovi servizi, disponibili da oggi, l’Agenzia delle entrate dà una nuova spinta alla semplificazione degli adempimenti e rende le modalità di contatto con i cittadini sempre più interattive. Parte anche il restyling dell’area riservata del sito internet, con l’introduzione di soluzioni che puntano a migliorare e personalizzare l’esperienza di navigazione degli utenti.
La Successione si fa online, con l’aiuto del Fisco
Successione online con il via libera in tempo reale del Fisco sui singoli dati inseriti e la possibilità per l’utente di caricare direttamente le informazioni degli immobili registrate in Catasto. Il nuovo servizio che consente di inviare via web la dichiarazione e la domanda di volture catastali è ora attivo e disponibile nell’area riservata del sito dell’Agenzia. Per accedere, basta inserire le proprie credenziali: un percorso guidato aiuta l’utente a riempire correttamente i campi, segnalando eventuali errori, mentre una nuova funzionalità permette di importare i dati in possesso dell’Agenzia per verificarli e inserirli automaticamente. In particolare, sono presenti i dati anagrafici del dichiarante, mentre per gli altri soggetti indicati nella dichiarazione sono disponibili i dati di nascita (luogo e data) o la denominazione sociale (viene comunque garantito un controllo di coincidenza tra i dati inseriti manualmente con quelli in possesso dell’Agenzia).
In modalità “compilazione assistita” sono poi proposti i dati degli immobili: è quindi possibile inserire in dichiarazione quelli intestati alla persona deceduta semplicemente selezionandoli da un elenco che attinge direttamente alle informazioni registrate nella banca dati del Catasto (il servizio viene fornito nei casi in cui non vi siano situazioni ancora da sanare/aggiornare/allineare in Catasto).
Infine, i dati dei pagamenti: nei casi in cui occorre presentare la dichiarazione sostitutiva di una dichiarazione già presentata, nel quadro dedicato alle imposte autoliquidate (quadro EF) viene precompilato l’importo effettivamente già pagato, a titolo di imposta ipotecaria e catastale. Si tratta di importi che permettono lo scomputo delle somme già corrisposte per la stessa Successione e che sono proposti, con possibilità di modifica.
Viene inoltre offerto supporto alla compilazione tramite alcuni messaggi che segnalano in tempo reale l’inserimento di dati non corretti o documenti non conformi, sulla base delle informazioni in possesso del Fisco, per supportare il contribuente e aiutarlo a non commettere errori. Per saperne di più basta consultare la nuova area tematica presente sulla home page del sito internet dell’Agenzia, che contiene anche il link diretto al nuovo servizio.
Consegna documenti e richiesta certificati, il front office è virtuale
Si chiama “Consegna documenti e istanze” ed è il nuovo servizio a disposizione dei contribuenti per inviare direttamente dal pc di casa alcuni tipi di documenti e richieste agli uffici delle Entrate, senza recarsi fisicamente ai front-office. Per utilizzare questa opportunità, basta accedere alla propria area riservata dove, sempre da oggi, è inoltre attiva una nuova funzionalità che permette di ottenere il certificato di attribuzione del codice fiscale e della partita Iva da remoto. Con questa soluzione, il cittadino non deve più necessariamente rivolgersi a un ufficio, ma può generare direttamente il certificato, scaricarlo e stamparlo, in formato originale e in copia conforme.
Nessun software, i servizi a portata di click
Usare i nuovi servizi non richiede particolari competenze informatiche. Sia Successioni online, sia Consegna documenti, sia il servizio per generare il codice fiscale non devono infatti essere installati e configurati. Tutto ciò che il cittadino deve fare è entrare tramite credenziali Spid, o con Carta d’identità elettronica (Cie), Carta nazionale dei servizi (Cns) o in alternativa con la propria utenza Fisconline/Entratel e seguire le istruzioni. Nel caso del servizio Consegna documenti e istanze, ad esempio, l’utente identificato accede al servizio, dichiara se invia per proprio conto o per conto di altri, conferma i suoi contatti (e-mail e/o telefono), seleziona il tipo di documento o di istanza che vuole inviare, fornendo eventualmente brevi informazioni, individua la struttura destinataria, carica il documento e lo invia. Una volta completati i controlli sui file (antivirus e formato), la procedura genera e rende disponibile in area autenticata la ricevuta.
Nuove funzionalità per l’area riservata in versione personalizzabile
Parte anche il restyling dell’area riservata del sito delle Entrate, che si presenta più ricca di servizi e diventa più semplice da utilizzare tramite smartphone e tablet. La nuova release consente di creare un vero e proprio desktop personalizzato, impostando tra i preferiti i servizi più utilizzati, e di trovare più velocemente la funzionalità di interesse. Una volta dentro alla propria area personale, l’utente troverà una sezione “In primo piano” con le novità fiscali e uno spazio in cui consultare eventuali notifiche personali (ricevute relative alla trasmissione di atti, dichiarazioni, versamenti eccetera). Assistenza online sempre attiva e a portata di mano, per aiutare l’utente a orientarsi tra i vari servizi online in caso di dubbi.

Ultimi articoli
Attualità 29 Aprile 2025
Online “Precalcolate Isa 2025”, richieste dei dati dal 30 aprile
Con la pubblicazione sul sito dell’Agenzia delle entrate del software di compilazione, da domani, 30 aprile 2025, gli intermediari potranno inviare le richieste per l’acquisizione massiva degli ulteriori dati relativi alle “precalcolate Isa2025” resi disponibili dall’Amministrazione finanziaria per la definizione delle posizioni Isa dei loro assistiti e l’elaborazione del concordato preventivo biennale relativo al periodo 2025-2026.
Normativa e prassi 29 Aprile 2025
Concordato preventivo biennale: criteri di elaborazione della proposta
Attuate, con il decreto del vice ministro dell’Economia e delle Finanze del 28 aprile 2025, per il biennio 2025/2026, le previsioni contenute nel Capo II del Titolo II, relativo alla “disciplina del concordato preventivo biennale” del decreto legislativo n.
Normativa e prassi 29 Aprile 2025
Superbonus con Cilas incompleta: le soluzioni alla decadenza
La mancata attestazione di costruzione/legittimazione dell’immobile, da riportare nel quadro F della Cilas, comporta la decadenza dal Superbonus (articolo 119, Dl n.
Normativa e prassi 29 Aprile 2025
Sequestro penale e confisca dei beni: gli effetti fiscali sui tributi erariali
La confisca di beni e patrimoni da parte dello Stato non comporta solamente il trasferimento della proprietà, ma determina anche l’estinzione di determinati debiti erariali legati ai beni confiscati.