14 Luglio 2021
Statistiche sulle dichiarazioni 2020: nuovi dati arricchiscono il quadro
Un’analisi approfondita del secondo anno di vita degli Isa e delle dichiarazioni delle persone fisiche titolari di partita Iva, anche in base al reddito prevalente, presentate dai contribuenti nel 2020 e relative al periodo d’imposta 2019. L’avanzamento dell’indagine, che annovera, in più, le statistiche su registro e successioni è disponibile sul sito del dipartimento delle Finanze.
Gli Isa
Tra i dati più rilevanti, presi in considerazione dallo studio, si distinguono quelli relativi ai contribuenti interessati dagli Indici sintetici di affidabilità fiscale, anche perché il 2019 è stato il secondo anno di applicazione dei nuovi indicatori statistici – e, quindi, di stabilizzazione – e l’ultimo prima dello shock causato dalla pandemia.
Ebbene, nel 2019, il numero di contribuenti Isa è diminuito del 14% rispetto al 2018. L’andamento trae origine, in particolare, dall’adesione di molte persone fisiche al regime forfettario, che esclude l’applicazione degli indici, il cui limite per i ricavi/compensi è stato elevato a 65mila euro dalla legge di bilancio 2019.
In relazione alla distribuzione territoriale, la maggioranza degli interessati dagli Isa nel 2019 – il 52% – è concentrata al Nord, nel Sud e Isole la percentuale scende al 27%, mentre al Centro si colloca il 21% del totale.
Per quanto riguarda, poi, la distribuzione per macrosettore economico, il 53% dei soggetti appartiene al settore dei servizi.
Con gli Isa 2019 i ricavi e i compensi medi dichiarati sono cresciuti del 15,6% rispetto al periodo d’imposta precedente, principalmente a causa delle maggiori adesioni al regime forfettario. Questo perché lo spostamento delle posizioni con minori ricavi/compensi verso il regime agevolato ha incrementato il valore medio dei ricavi/compensi. La categoria che registra il maggiore aumento è quella dei professionisti, nonostante sia quella con il più alto calo del numero di contribuenti Isa, a causa delle maggiori adesioni al forfettario.
Il reddito medio d’impresa o di lavoro autonomo nel 2019 è pari a 38.340 euro (+7%): 37.500 euro per le persone fisiche (+13%), 45.650 euro per le società di persone (+1,4%) e 34.670 euro per le società di capitali ed enti (-1,6%). Rispetto, invece, all’attività economica esercitata, individuata per macrosettori, il reddito medio dichiarato più elevato si registra nel settore dei professionisti (65.620 euro) con un significativo aumento rispetto all’anno precedente (+24%).
Il numero dei contribuenti ammessi al regime premiale nel 2019, vale a dire con un Isa almeno pari a 8, su una scala da 1 a 10 – fissata, per misurare l’affidabilità fiscale, dall’Agenzia delle entrate con il provvedimento del 14 maggio 2019 – è il 38,3% del totale, in linea rispetto al 39% del 2018. Primi fra tutti i professionisti, dei quali ben il 51% ha raggiunto la soglia del regime premiale (nel 2018 erano il 48%). Negli altri settori, in maniera omogenea, il 36% dei contribuenti ha avuto accesso al regime premiale. Considerando solo gli ammessi al regime premiale, con ricavi superiori a 30mila euro, i ricavi e i compensi medi dichiarati ammontano a 340.150 euro (+23% rispetto al 2018), il reddito medio dichiarato è pari a 64.607 euro, con un aumento del 12 per cento.
L’Irpef dei titolari di partita Iva e delle società di persone
Le persone fisiche titolari di partita Iva che hanno presentato la dichiarazione per l’anno 2019 sono circa 3,7 milioni, in aumento rispetto all’anno precedente (+1,2%). Sono soprattutto imprenditori (33,7%), lavoratori autonomi (12,9%) e agricoltori (6,4%), mentre i contribuenti in “regime fiscale di vantaggio” e “regime forfetario” rappresentano ormai quasi la metà dei titolari di partita Iva (47,0%). A tal proposito, il dipartimento ricorda che, a partire dal 2016 il regime naturale delle persone fisiche titolari di partita Iva di piccole dimensioni è rappresentato dal ”regime forfettario”, pertanto il “regime di vantaggio” continua a essere utilizzato soltanto da coloro che vi hanno aderito prima del 2016 per il tempo di permanenza rimanente (pari a 5 anni o fino al raggiungimento di 35 anni di età).
Tra i forfettari (circa 1,6 milioni di contribuenti), 800mila hanno iniziato l’attività nel 2019. Il reddito imponibile è di quasi 20 miliardi di euro, per un valore medio di 13.895 euro, mentre l’imposta sostitutiva del 15 o 5% (per i primi cinque anni di attività) è stata pari a 2,5 miliardi di euro, per un valore medio di 1.733 euro.
Per i contribuenti in regime fiscale di vantaggio, che risultano essere ancora circa 158mila, il reddito imponibile dichiarato ammonta complessivamente a oltre 1,7 miliardi di euro e, la quotazione media si assesta a 13.016 euro; l’imposta sostitutiva al 5% è pari a 85,9 milioni di euro per un ammontare medio di 653 euro.
Le dichiarazioni delle società di persone relative al 2019 sono 752.952, anche quest’anno in diminuzione rispetto al 2018 (-3,1%). Il reddito medio dichiarato dalle società di persone, pari a 48.140 euro, è in vece in aumento dell’1,4% rispetto all’anno precedente.
Le analisi presenti sul sito del dipartimento delle Finanze tengono in considerazione, per i titolari di partita Iva e per le società di persone, l’utilizzo delle principali agevolazioni fiscali (super-ammortamento, iper-ammortamento, Ace, Patent box).
Statistiche Irpef in base al reddito prevalente
I dati statistici delle dichiarazioni Irpef delle persone fisiche, già pubblicati, sono ora arricchiti dalla classificazione dei contribuenti in base al reddito prevalente. Dal 2018, infatti, è stato rivisto il criterio di prevalenza, considerando nella scelta anche i redditi soggetti a tassazione sostitutiva dei contribuenti in regime forfettario e di vantaggio.
Detto questo, il Df rileva che l’84,2% dei circa 41,5 milioni di contribuenti, l’84,2% consegue prevalentemente reddito da lavoro dipendente o pensione e solo il 6,4% del totale ha un reddito prevalente derivante dall’esercizio di attività d’impresa o di lavoro autonomo, compreso anche quello in regime forfettario e di vantaggio. La percentuale di coloro che detengono in prevalenza reddito da fabbricati è del 3,9 per cento.
Dall’analisi integrata delle dichiarazioni dei dipendenti con quelle dei propri datori di lavoro si osserva che oltre il 74,8% dei dipendenti, nel 2019, ha prestato servizio presso lo stesso datore di lavoro, mentre il restante 25,2% ha lavorato presso più datori. Rispetto alla natura giuridica del datore di lavoro, il 58% dei lavoratori dipendenti presta servizio presso società per azioni, società a responsabilità limitata e società cooperative, seguiti da coloro che sono occupati presso enti pubblici (15%), ditte individuali (8,5%), società di persone (7%) ed enti ospedalieri e istituti di previdenza e assistenza sociale (5%).
Il reddito medio da lavoro dipendente presenta un’elevata variabilità rispetto alla diversa natura del datore di lavoro: il reddito medio più basso, pari a 9.979 euro, risulta quello dei lavoratori dipendenti il cui datore di lavoro è una persona fisica; il valore sale a 14.045 euro per i dipendenti di società di persone, a 22.790 euro per i dipendenti della Pubblica amministrazione, mentre il reddito medio più elevato, pari a 23.638 euro, è quello dei dipendenti delle società di capitali.
Altre statistiche
Completano la pubblicazione le statistiche sul registro e sulle successioni.
Ultimi articoli
Normativa e prassi 11 Ottobre 2024
Adempimento collaborativo, tavolo tecnico tra Agenzia e Oic
Istituito un tavolo tecnico tra l’Agenzia delle entrate e l’organismo italiano di contabilità (Oic).
Dati e statistiche 10 Ottobre 2024
Rapporto sui mutui ipotecari: focus sulle grandi città
Il “Rapporto mutui ipotecari 2024“, monografia a cadenza annuale curata dall’Osservatorio del mercato immobiliare giunta alla settima edizione, e disponibile da oggi sul sito dell’Agenzia delle entrate, fornisce un contributo finalizzato alla miglior comprensione delle dinamiche connesse sia all’origine che alla destinazione dei capitali estratti dal credito ipotecario sugli immobili: come consuetudine un capitolo del rapporto è dedicato ai dati di consuntivo, relativi alle otto maggiori città per popolazione in cui sono ubicati gli immobili concessi a garanzia del credito.
Dati e statistiche 10 Ottobre 2024
2023, cresce l’uso di mutui ipotecari non associati ad acquisti immobiliari
È disponibile, sul sito dell’Agenzia delle entrate, il “Rapporto mutui ipotecari 2024“, pubblicazione a cura dell’Osservatorio del mercato immobiliare, che riporta le analisi sui finanziamenti immobiliari e fornisce alcune importanti informazioni, riferite all’anno 2023, sulla destinazione di utilizzo degli stessi finanziamenti.
Dati e statistiche 10 Ottobre 2024
Mutui ipotecari sottoscritti: il punto dell’Omi sul 2023
L’Omi presenta tutte le principali informazioni dei 330 mila atti di mutuo ipotecario sottoscritti nel 2023.