19 Marzo 2021
Liti pendenti 4° trimestre 2020 aumentate del 2,85 % rispetto al 2019
Segno più per le controversie tributarie pendenti alla data del 31 dicembre 2020, in aumento di 345.285 (+ 2,85%) rispetto al 31 dicembre 2019. Segno meno invece se si raffrontano con il dato del 30 settembre 2020, che evidenzia una diminuzione delle pendenze del 5,92%, sostenuta dall’incremento delle definizioni nel trimestre in esame. Le statistiche e le analisi del contenzioso sono disponibili sul sito del Dipartimento delle finanze.
I dati evidenziano una diminuzione delle nuove controversie instaurate in entrambi i gradi di giudizio nel quarto trimestre 2020, pari a 28.538 (- 36,42% rispetto all’analogo periodo del 2019).
Sono 50.277 le controversie definite, con una flessione del 29,88%, mentre ammontano a 25.611 le udienze rinviate, dato dovuto principalmente alle misure sul contenimento dell’epidemia, con un aumento di circa l’80% rispetto ai rilievi dell’analogo periodo 2019.
Nel dettaglio, le nuove controversie presentate presso le Ctp sono state pari a 18.345, diminuite quindi del 43,68%, mentre quelle definite, pari a 36.153, hanno registrato un calo del 34,23 per cento. Riguardo, invece, alla Commissioni tributarie regionali calano del 17,18% gli appelli pervenuti nel medesimo periodo, e con 14.124 provvedimenti, calano anche le definizioni del 15,60 per cento.
Nelle Ctp l’ente impositore è risultato vittorioso per il 50% dei procedimenti, per un valore totale di 1.661,35 milioni di euro, il contribuente ha avuto invece il 28% di sentenze in suo favore, per un valore di 461,16 milioni di euro.
Nelle Ctr la quota di giudizi favorevoli all’ente impositore è stata del 48%, per un valore complessivo di 1.219,94 milioni di euro, quella favorevole al contribuente è stata di circa il 31%, per un valore complessivo di 541,89 milioni di euro.
I dati delle controversie concluse con giudizi intermedi rilevano che nelle Ctp è stata del 10%, per un valore complessivo di 312,28 milioni di euro, nelle Ctr, invece, dell’8% per un totale di 172,08 milioni di euro.

Ultimi articoli
Attualità 14 Luglio 2025
Assistenza alla Precompilata 2025, il call center attivo sabato mattina
Nuova apertura straordinaria del sabato mattina del call center dell’Agenzia delle entrate dedicato all’assistenza a cittadini e cittadine sulla dichiarazione dei redditi precompilata.
Normativa e prassi 14 Luglio 2025
Riparto spese comuni tra avvocati, riaddebito con fattura soggetta a Iva
Le somme che un avvocato dovrà corrispondere al socio, a seguito di un contenzioso sulle spese comuni da dividere, sono operazioni imponibili ai fini Iva con applicazione dell’aliquota in misura ordinaria.
Normativa e prassi 11 Luglio 2025
Cooperative compliance: le regole del Tax control framework opzionale
I contribuenti che, pur non possedendo i requisiti per aderire al regime di adempimento collaborativo, vi fanno ingresso perché hanno deciso di dotarsi di un sistema interno capace di rilevare, misurare, gestire e controllare i rischi legati a possibili violazioni tributarie, devono informare della scelta l’Agenzia al fine di beneficiare dei relativi effetti premiali (Dm del 9 luglio 2025).
Attualità 11 Luglio 2025
L’Agenzia torna ad assumere: pubblicato bando per 2700 funzionari
L’Agenzia delle entrate torna ad assumere. Pubblicato oggi, 11 luglio 2025, nella sezione dedicata ai concorsi del sito istituzionale, il bando per l’assunzione, a tempo indeterminato, di 2.