Attualità

2 Marzo 2021

Rottamazione-ter e saldo e stralcio: in arrivo la proroga dei termini

Maggiore flessibilità per i pagamenti scaduti. È in corso di redazione un provvedimento da parte del Mef con una proroga del versamento delle rate della rottamazione-ter (articoli 3 e 5 del D n. 119/2018) e del saldo e stralcio (articolo 1 commi 190 e 193 della legge n. 145/2018).

Il ministero dell’Economia e delle Finanze con il comunicato stampa n. 36 del 27 febbraio scorso ha precisato che “il provvedimento entrerà in vigore successivamente al 1° marzo 2021 e i pagamenti, anche se non intervenuti entro tale data, saranno considerati tempestivi purché effettuati nei limiti del differimento che sarà disposto”​.

La proroga riguarda le rate del 2020 ancora non versate a cui si aggiunge la prima rata del 2021 della “Rottamazione-ter”. Si ricorda brevemente che il decreto Ristori (Dl n. 137/2020) aveva consentito ai contribuenti in regola con i versamenti 2019 un differimento al 1° marzo 2021, di tutte le rate con scadenza 2020.

Nel nuovo termine di prossima pubblicazione confluisce anche la prima rata 2021, anch’essa in scadenza il 1° marzo (la scadenza prevista dalla legge è il 28 febbraio che, ricadendo in una giornata festiva, viene posticipata al 1° marzo), ma comunque dovuta entro l’8 marzo in quanto la norma consente 5 giorni di tolleranza per effettuare il pagamento (anche in questo caso, la scadenza del quinto giorno di tolleranza ricade in giornate festive, e quindi slitta al giorno 8 marzo).

Rottamazione-ter e saldo e stralcio: in arrivo la proroga dei termini

Ultimi articoli

Attualità 13 Giugno 2025

Autotrasportatori: il Mef stabilisce le deduzioni forfetarie 2024

Il ministero dell’Economia e delle Finanze, con un comunicato diffuso oggi, 13 giugno 2025, ha definito, nella misura di 48 euro, le agevolazioni riguardo alle deduzioni forfetarie per spese non documentate (articolo 66, comma 5, primo periodo, del Tuir) a favore degli autotrasportatori per il periodo d’imposta 2024.

Attualità 13 Giugno 2025

Isa e Concordato preventivo: aggiornati i software di compilazione e controllo

Il software di compilazione consente, tra l’altro, di trasmettere la proposta di Cpb “in via autonoma”, sganciata, cioè, dalla dichiarazione dei redditi, accompagnata dal solo frontespizio dei modelli Redditi 2025.

Attualità 13 Giugno 2025

L’Agenzia cerca 250 tecnici: pubblicato il bando di concorso

Nuove selezioni del personale per l’Amministrazione finanziaria.

Attualità 13 Giugno 2025

È l’ora dell’acconto Imu 2025, pagamento entro il 16 giugno

Tempi maturi per il primo appuntamento con l’Imu di quest’anno.

torna all'inizio del contenuto