30 Dicembre 2020
Tax credit cinema definiti e teorici negli elenchi disponibili in rete
Con cinque distinti decreti, del 29 e 30 dicembre 2020, disponibili online, la direzione generale Cinema e Audiovisivo del ministero per i Beni e le Attività culturali e per il Turismo pubblica i risultati delle istruttorie sull’ammissibilità delle istanze preventive e delle richieste definitive per l’accesso ad alcuni crediti d’imposta riconosciuti a sostegno del settore cinematografico.
I suddetti provvedimenti, che contengono le tabelle degli ammessi con i relativi crediti assegnati, costituiscono comunicazione ufficiale della spettanza del bonus, quindi, gli interessati non riceveranno alcuna Pec a conferma del beneficio.
La somma ottenuta è utilizzabile a partire dal 10 del mese successivo alla pubblicazione dei relativi decreti. Non sono comprese negli elenchi le domande per le quali è stato già comunicato il riconoscimento del credito d’imposta e/o dell’eleggibilità culturale via Pec o con precedenti decreti direttoriali.
Le richieste ancora in fase di perfezionamento faranno parte di successivi Dd pubblicati, con le stesse modalità, sul sito internet della Dg Cinema e Audiovisivo.
Intanto, quest’ultimo pacchetto contiene 3 decreti direttoriali del 30 dicembre che riconoscono, rispettivamente:
- alle imprese di produzione cinematografica e audiovisiva, di distribuzione e alle imprese esterne alla filiera cinematografica, inserite nelle tabelle allegate al documento, i crediti d’imposta definitivi, nella misura in esse indicate, come prevedono i decreti ministeriali “Tax credit produzione” e “Altri tax credit”
- alle imprese di produzione cinematografica della tabella allegata i crediti d’imposta teorici, nella misura indicata, in base al Dm “Tax credit produzione”
- alle opere cinematografiche e audiovisive indicate nell’elenco allegato, l’eleggibilità culturale.
Altri due Dd del 29 dicembre riconoscono, invece, rispettivamente, alle imprese italiane di esercizio cinematografico indicate negli elenchi allegati:
- un credito di imposta finale per la realizzazione, ripristino e aumento schermi o per l’adeguamento strutturale e rinnovo impianti di sale cinematografiche, dopo il riconoscimento definitivo del bonus assegnato in via teorica previsto nelle rispettive domande preventive pervenute in relazione alla II e III sessione 2018 e nella II sessione 2019 dell’agevolazione (articolo 12, del Dm del 15 marzo2018)
- un credito di imposta teorico, previsto nelle “prenotazioni” inviate in relazione alla II sessione 2019 del bonus previsto per la realizzazione, ripristino e aumento schermi o per l’adeguamento strutturale e rinnovo impianti di sale cinematografiche (articolo 11, Dm 15 marzo 2018).

Ultimi articoli
Attualità 17 Giugno 2025
Agevolazioni dichiarazione 2025, online la raccolta di guide a tema
Pubblicata sul sito delle Entrate, nell’apposita sezione, la raccolta di guide “Tutte le agevolazioni della dichiarazione 2025”.
Attualità 17 Giugno 2025
Credito d’imposta Transizione 4.0, al via le comunicazioni preventive
Da oggi alle 14, le imprese possono presentare il modello di comunicazione per l’accesso al credito d’imposta per investimenti in beni strumentali materiali 4.
Attualità 17 Giugno 2025
Tax credit cinema: nuova chance per ripresentare le richieste
Sul sito della Direzione generale Cinema e Audiovisivo del ministero della Culturasono stati pubblicati due avvisi in cui si comunica, rispettivamente, la riapertura straordinaria della sessione per la presentazione delle domande del credito d’imposta relativo al funzionamento delle sale cinematografiche, e la riapertura della sessione per richiedere il tax credit destinato alle imprese di produzione cinematografica e audiovisiva.
Attualità 16 Giugno 2025
Superbonus 2023 in dieci rate, come modificare la rateazione
La legge di bilancio 2025 (articolo 1, comma 56, lettera b), legge n.