23 Dicembre 2020
Siglato il Memorandum d’intesa in favore dei lavoratori frontalieri
Con il comunicato di oggi, 23 dicembre 2020, il ministero dell’Economia e delle Finanze annuncia la firma del Memorandum d’Intesa tra il vice ministro dello stesso Mef, Antonio Misiani, l’Associazione dei Comuni italiani di frontiera e i sindacati confederali di Cgil, Cisl e Uil. Al processo di definizione dell’accordo Italia-Svizzera sulla tassazione dei lavoratori frontalieri hanno partecipato anche le organizzazioni sindacali svizzere Unia e Ocst.
Tra i temi centrali il riconoscimento della specificità e del ruolo dei Comuni di frontiera e la riduzione del carico fiscale sui lavoratori frontalieri.
Nel costruttivo e positivo confronto, specifica il comunicato odierno, il Governo si è impegnato a garantire in via strutturale risorse finanziarie per i Comuni di frontiera pari a quelle del 2019, circa 90 milioni di euro, e, allo stesso tempo, il finanziamento di progetti di sviluppo economico e sociale dei territori interessati a valere su eventuali maggiori entrate, al netto dei costi delle misure previste dallo stesso Memorandum stesso.
Altro impegno del Governo è l’introduzione di meccanismi finalizzati ad alleggerire il carico impositivo dei lavoratori frontalieri, attraverso, tra l’altro, l’innalzamento della ‘no tax area’ per i redditi di lavoro dipendente a 10mila euro e la non imponibilità degli assegni familiari erogati dagli enti di previdenza dello Stato in cui il frontaliere presta lavoro.
E ancora, il Governo si impegna a convocare annualmente un incontro con le organizzazioni sindacali firmatarie e con l’associazione dei Comuni italiani di frontiera per il monitoraggio della corretta applicazione dell’accordo firmato dai Governi di Italia e Svizzera sull’imposizione dei lavoratori frontalieri, delle misure previste dal memorandum stesso e per promuovere un confronto sui progetti di sviluppo economico e sociale dei comuni di frontiera.
È prevista, infine, l’istituzione, entro il primo quadrimestre 2021, di un tavolo interministeriale di confronto, coordinato dal Governo, all’interno del quale verranno affrontate le proposte in materia di sicurezza e dialogo sociale, mercato del lavoro, cooperazione transnazionale, con l’obiettivo di definire uno Statuto dei lavoratori frontalieri.

Ultimi articoli
Attualità 17 Giugno 2025
Agevolazioni dichiarazione 2025, online la raccolta di guide a tema
Pubblicata sul sito delle Entrate, nell’apposita sezione, la raccolta di guide “Tutte le agevolazioni della dichiarazione 2025”.
Attualità 17 Giugno 2025
Credito d’imposta Transizione 4.0, al via le comunicazioni preventive
Da oggi alle 14, le imprese possono presentare il modello di comunicazione per l’accesso al credito d’imposta per investimenti in beni strumentali materiali 4.
Attualità 17 Giugno 2025
Tax credit cinema: nuova chance per ripresentare le richieste
Sul sito della Direzione generale Cinema e Audiovisivo del ministero della Culturasono stati pubblicati due avvisi in cui si comunica, rispettivamente, la riapertura straordinaria della sessione per la presentazione delle domande del credito d’imposta relativo al funzionamento delle sale cinematografiche, e la riapertura della sessione per richiedere il tax credit destinato alle imprese di produzione cinematografica e audiovisiva.
Attualità 16 Giugno 2025
Superbonus 2023 in dieci rate, come modificare la rateazione
La legge di bilancio 2025 (articolo 1, comma 56, lettera b), legge n.