Attualità

25 Novembre 2020

Contributi a fondo perduto e ristori: il totale pagato sfiora gli 8,3 miliardi

In meno di un mese, l’Agenzia delle entrate ha disposto 312mila bonifici relativi ai contributi automatici previsti dal primo Dl “Ristori”, per un importo di 1,6 miliardi di euro, a cui si aggiungono i 2,4 milioni di euro in ossequio al decreto “Rilancio”, per un valore di 6,6 miliardi di euro. Ad oggi, l’ammontare complessivo di contributi a fondo perduto e ristori erogati dall’Agenzia delle entrate, devoluto a 2,4 milioni di partite Iva, sale a quota 8,26 miliardi di euro.

Lo stato dell’arte
In pratica, annuncia l’Agenzia, sono stati eseguiti tutti i pagamenti previsti dal decreto “Rilancio” e tutti coloro che avevano già ricevuto il contributo previsto dal decreto “Rilancio” si sono visti accreditare automaticamente le ulteriori somme stabilite dal primo Dl “Ristori” (312mila contribuenti per un valore di 1,5 miliardi di euro): l’operazione è conclusa.

I prossimi passi
A breve, nelle settimane che seguono, saranno effettuati gli ulteriori pagamenti automatici del decreto “Ristori-bis” 2 e quelli su istanza relativi a entrambi i Dl “Ristori”. A tal proposito, l’Agenzia ricorda che, dalla scorsa settimana, è aperta la piattaforma telematica per l’invio delle domande da parte di chi non aveva ricevuto il contributo previsto dal “Rilancio”. 

TIPO N. pagamenti Importo (milioni di euro)    
Contributo a fondo perduto Decreto Rilancio 2,4 milioni 6.636,00    
         
TIPO N. pagamenti Importo (milioni di euro)    
   
Contributo a fondo perduto Decreto Ristori 1 312 mila 1.558    
TOTALE COMPLESSIVO 2.712 mila 8.194    
Contributi a fondo perduto e ristori: il totale pagato sfiora gli 8,3 miliardi

Ultimi articoli

Attualità 17 Giugno 2025

Agevolazioni dichiarazione 2025, online la raccolta di guide a tema

Pubblicata sul sito delle Entrate, nell’apposita sezione, la raccolta di guide “Tutte le agevolazioni della dichiarazione 2025”.

Attualità 17 Giugno 2025

Credito d’imposta Transizione 4.0, al via le comunicazioni preventive

Da oggi alle 14, le imprese possono presentare il modello di comunicazione per l’accesso al credito d’imposta per investimenti in beni strumentali materiali 4.

Attualità 17 Giugno 2025

Tax credit cinema: nuova chance per ripresentare le richieste

Sul sito della Direzione generale Cinema e Audiovisivo del ministero della Culturasono stati pubblicati due avvisi in cui si comunica, rispettivamente, la riapertura straordinaria della sessione per la presentazione delle domande del credito d’imposta relativo al funzionamento delle sale cinematografiche, e la riapertura della sessione per richiedere il tax credit destinato alle imprese di produzione cinematografica e audiovisiva.

Attualità 16 Giugno 2025

Superbonus 2023 in dieci rate, come modificare la rateazione

La legge di bilancio 2025 (articolo 1, comma 56, lettera b), legge n.

torna all'inizio del contenuto