Normativa e prassi

18 Novembre 2020

Ridenominato il codice tributo 6834 per i crediti da trasformazione attività

Nuova denominazione per il codice tributo “6834” per consentire l’utilizzo in compensazione, tramite modello F24, del credito d’imposta derivante dalla trasformazione di attività per imposte anticipate, di cui all’articolo 44-bis del Dl n. 34/2019. A stabilirlo, l’Agenzia delle entrate con la risoluzione n.  71  del 18 novembre 2020.
Il citato decreto, nello specifico, prevede che se una società cede a titolo oneroso, entro il 31 dicembre 2020, dei crediti pecuniari vantati nei confronti di debitori inadempienti, con mancato pagamento superiore a 90 giorni, può trasformare in crediti d’imposta le attività per imposte anticipate riferite ai componenti indicati dalla stessa disposizione.
Con riferimento a tali crediti d’imposta, “A decorrere dalla data di efficacia giuridica della cessione essi possono essere utilizzati, senza limiti di importo, in compensazione ai sensi dell’articolo 17 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241, ovvero possono essere ceduti secondo quanto previsto dall’articolo 43-bis o dall’articolo 43-ter del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 602, ovvero possono essere chiesti a rimborso. I crediti d’imposta vanno indicati nella dichiarazione dei redditi e non concorrono alla formazione del reddito di impresa né della base imponibile dell’imposta regionale sulle attività produttive.” (articolo 44-bis, comma 2, secondo periodo, Dl n. 34/2019).
Di conseguenza, per compensare con l’F24 i crediti d’imposta, è utilizzato il codice tributo “6834” (vedi risoluzione n. 57/2011), che è oggi ridenominato “Credito d’imposta derivante dalla trasformazione di attività per imposte anticipate”.
In sede di compilazione del modello F24, il codice tributo è esposto nella sezione “Erario” in corrispondenza della colonna “Importi a credito compensati”, ovvero nei casi di riversamento del credito, nella colonna “Importi a debito versati”. Il campo “Anno di riferimento” è valorizzato con l’anno cui si riferisce il credito, nel formato “AAAA”.
 

Ridenominato il codice tributo 6834 per i crediti da trasformazione attività

Ultimi articoli

Normativa e prassi 23 Giugno 2025

Acconti Irpef a tre aliquote, il decreto di aprile è legge

È in Gazzetta ufficiale la legge n. 86/2025 di conversione, senza modifiche, del Dl n.

Normativa e prassi 20 Giugno 2025

Assistenza farmaceutica e Ssn: l’Iva nel sistema di remunerazione

Il nuovo sistema di remunerazione dell’assistenza farmaceutica convenzionata erogata dalle farmacie in regime di Servizio sanitario nazionale, previsto dalla legge di bilancio 2024, seppur articolato e costruito in funzione della sostenibilità del Ssn e del supporto alle farmacie a basso reddito, rimane nell’ambito delle operazioni imponibili ai fini Iva.

Normativa e prassi 20 Giugno 2025

Versamento contributi Enpaia: via libera a cinque causali

Con la risoluzione n. 44/E di oggi, 20 giugno 2025, l’Agenzia delle entrate istituisce cinque nuove causali contributo che permettono agli addetti e agli impiegati in agricoltura iscritti all’Enpaia (Ente nazionale di previdenza e assistenza per gli addetti e gli impiegati in agricoltura) di versare i contributi destinati al loro istituto di previdenza e assistenza tramite il modello F24.

Normativa e prassi 20 Giugno 2025

Maggiori acconti addizionale Ires, i codici tributo per gli intermediari

Istituiti, con la risoluzione n. 43/E del 20 giugno 2025, i codici tributo “2043” e “2044” per consentire agli intermediari finanziari di pagare i maggiori acconti dell’addizionale Ires, (articolo 1, comma 65, legge n.

torna all'inizio del contenuto