30 Ottobre 2020
Trasmissione dei dati al Sistema Ts: definite le nuove regole d’invio
Approda in Gazzetta Ufficiale, la serie generale n. 270 del 29 ottobre, il decreto del ministero dell’Economia e delle Finanze del 19 ottobre che adegua il tracciato del Sistema tessera sanitaria per la trasmissione dei dati riguardanti le spese mediche e veterinarie.
Il decreto stabilisce che per le spese sostenute dal 1° gennaio 2020 coloro che devono inviare i dati al Sistema Ts effettuano la trasmissione delle informazioni compresa la modalità di pagamento delle spese sanitarie, obbligatoria per tutti i documenti sanitari che non risultino nelle casistiche di esclusione. Per quanto riguarda i tempi, poi, il calendario d’invio prevede che le spese sostenute nel 2020 vadano inoltrate entro gennaio 2021, mentre quelle effettuate dal 1° gennaio 2021 devono essere comunicate entro la fine del mese successivo alla data del documento fiscale.
Per le spese sostenute dal 1° gennaio 2021 gli stessi soggetti devono inviare i dati al Sistema Ts indicando anche;
- il tipo di documento fiscale
- l’aliquota o la “natura” Iva dell’operazione (ad esempio esente)
- l’indicazione dell’esercizio dell’opposizione da parte del cittadino alla messa a disposizione dei dati all’Agenzia delle entrate per la dichiarazione dei redditi precompilata. I dati riguardanti le quali il cittadino ha esercitato l’opposizione sono trasmessi al Sistema Ts senza l’indicazione del codice fiscale dell’assistito.
I dati, aggregati per tipologia, riguardanti le spese sanitarie e veterinarie sostenute a partire dal 1° gennaio 2020, purché effettuati mediante mezzi di pagamento tracciabili, sono messi a disposizione dell’Agenzia delle entrate per la compilazione della dichiarazione dei redditi precompilata.
Per permettere al contribuente l’eventuale integrazione della dichiarazione precompilata la consultazione, attraverso il Sistema Ts delle spese sanitarie e veterinarie che non danno luogo alla detrazione è consentita fino al termine previsto per la presentazione della dichiarazione dei redditi
I soggetti tenuti all’invio dei dati al Sistema Ts comunicano, attraverso una apposita funzionalità messa a disposizione sul portale www.sistemats.it, la volontà di adempiere agli obblighi, fino al 31 dicembre 2020, mediante la trasmissione dei dati dei corrispettivi giornalieri. Dal 1° gennaio 2021 gli stessi soggetti trasmettono i dati di tutti i corrispettivi giornalieri utilizzando gli strumenti tecnologici per la memorizzazione elettronica e la trasmissione telematica dei corrispettivi.
L’Agenzia delle entrate fornisce al Sistema Ts l’elenco aggiornato dei soggetti che hanno censito presso la stessa Agenzia i propri dispositivi per la trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi giornalieri.
Per quanto riguarda la tempistica della trasmissione dei dati il decreto stabilisce che venga effettuata:
- entro la fine del mese di gennaio 2021 vanno inviate le spese sostenute nel 2020
- entro la fine del mese successivo alla data del documento fiscale l’invio riguarda le spese sostenute dal 1° gennaio 2021.
La trasmissione dei dati assolve agli obblighi di cui
- alla dichiarazione dei redditi precompilata
- alla trasmissione dei dati delle fatture
- alla memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi giornalieri.

Ultimi articoli
Attualità 17 Giugno 2025
Agevolazioni dichiarazione 2025, online la raccolta di guide a tema
Pubblicata sul sito delle Entrate, nell’apposita sezione, la raccolta di guide “Tutte le agevolazioni della dichiarazione 2025”.
Attualità 17 Giugno 2025
Credito d’imposta Transizione 4.0, al via le comunicazioni preventive
Da oggi alle 14, le imprese possono presentare il modello di comunicazione per l’accesso al credito d’imposta per investimenti in beni strumentali materiali 4.
Attualità 17 Giugno 2025
Tax credit cinema: nuova chance per ripresentare le richieste
Sul sito della Direzione generale Cinema e Audiovisivo del ministero della Culturasono stati pubblicati due avvisi in cui si comunica, rispettivamente, la riapertura straordinaria della sessione per la presentazione delle domande del credito d’imposta relativo al funzionamento delle sale cinematografiche, e la riapertura della sessione per richiedere il tax credit destinato alle imprese di produzione cinematografica e audiovisiva.
Attualità 16 Giugno 2025
Superbonus 2023 in dieci rate, come modificare la rateazione
La legge di bilancio 2025 (articolo 1, comma 56, lettera b), legge n.