1 Ottobre 2020
Locazioni di imbarcazioni extra Ue Confermate le percentuali di utilizzo
Alle operazioni dipendenti da contratti di locazione, noleggio e simili – a breve termine e non a breve termine – di imbarcazioni da diporto, conclusi anteriormente al 1° novembre 2020, si continuano ad applicare le percentuali indicative del presumibile utilizzo delle imbarcazioni al di fuori delle acque territoriali della Ue, così come delineate nelle circolari 49/2002, 38/2009 e 43/2011. È quanto chiarisce l’Agenzia delle entrate con la risoluzione n. 62/E del 30 settembre 2020.
Una precisazione necessaria, considerate le numerose richieste pervenute all’amministrazione sulla portata da attribuire alla locuzione “Alle operazioni… effettuate anteriormente alla data del 1° novembre 2020”, riportata nella risoluzione n. 47/E del 17 agosto 2020 (vedi articolo “Imbarcazioni da diporto extra-Ue: nuove regole dal 1° novembre 2020”). E questo allo scopo di delimitare, sul piano temporale, la corretta disciplina applicabile, in seguito alle modifiche apportate all’articolo 1, commi 725 e 726 della legge di Bilancio 2020 dall’articolo 48, comma 7 del Dl n. 76/2020.

Ultimi articoli
Attualità 14 Luglio 2025
Assistenza alla Precompilata 2025, il call center attivo sabato mattina
Nuova apertura straordinaria del sabato mattina del call center dell’Agenzia delle entrate dedicato all’assistenza a cittadini e cittadine sulla dichiarazione dei redditi precompilata.
Normativa e prassi 14 Luglio 2025
Riparto spese comuni tra avvocati, riaddebito con fattura soggetta a Iva
Le somme che un avvocato dovrà corrispondere al socio, a seguito di un contenzioso sulle spese comuni da dividere, sono operazioni imponibili ai fini Iva con applicazione dell’aliquota in misura ordinaria.
Normativa e prassi 11 Luglio 2025
Cooperative compliance: le regole del Tax control framework opzionale
I contribuenti che, pur non possedendo i requisiti per aderire al regime di adempimento collaborativo, vi fanno ingresso perché hanno deciso di dotarsi di un sistema interno capace di rilevare, misurare, gestire e controllare i rischi legati a possibili violazioni tributarie, devono informare della scelta l’Agenzia al fine di beneficiare dei relativi effetti premiali (Dm del 9 luglio 2025).
Attualità 11 Luglio 2025
L’Agenzia torna ad assumere: pubblicato bando per 2700 funzionari
L’Agenzia delle entrate torna ad assumere. Pubblicato oggi, 11 luglio 2025, nella sezione dedicata ai concorsi del sito istituzionale, il bando per l’assunzione, a tempo indeterminato, di 2.