22 Settembre 2020
Superbonus 110%: nell’area ad hoc quattordici “domande frequenti”
Sul sito dell’Agenzia, nella sezione dedicata alla maxi-agevolazione del Superbonus 110% (vedi articolo “Superbonus 110%: in un click informazioni a “ciclo continuo”) dove è descritto tutto quello che c’è da sapere sullo sconto d’imposta introdotto dal Dl “Rilancio” per specifici interventi antisismici e di efficienza energetica, sono online le domande più frequenti sull’argomento con le relative risposte. In tutto, quattordici faq.
E così, è possibile fruire del superbonus sulle spese sostenute per edifici ubicati nelle zone sismiche 1, 2 e 3, demoliti e ricostruiti; su quelle conseguenti a interventi di riduzione del rischio sismico o di efficientamento energetico effettuate su unità collabenti, cioè immobili classificati catastalmente come F/2, e anche sulle spese sostenute per l’efficientamento energetico della villetta a schiera, a condizione che questa sia funzionalmente indipendente (dotata cioè di allaccio di acqua, gas, elettricità, riscaldamento, eccetera, di proprietà esclusiva) e abbia uno o più accessi autonomi dall’esterno, senza che rilevi il fatto che la villetta sia adibita a prima casa.
Sul sito delle Entrate questo e altro.

Ultimi articoli
Attualità 29 Aprile 2025
Online “Precalcolate Isa 2025”, richieste dei dati dal 30 aprile
Con la pubblicazione sul sito dell’Agenzia delle entrate del software di compilazione, da domani, 30 aprile 2025, gli intermediari potranno inviare le richieste per l’acquisizione massiva degli ulteriori dati relativi alle “precalcolate Isa2025” resi disponibili dall’Amministrazione finanziaria per la definizione delle posizioni Isa dei loro assistiti e l’elaborazione del concordato preventivo biennale relativo al periodo 2025-2026.
Normativa e prassi 29 Aprile 2025
Concordato preventivo biennale: criteri di elaborazione della proposta
Attuate, con il decreto del vice ministro dell’Economia e delle Finanze del 28 aprile 2025, per il biennio 2025/2026, le previsioni contenute nel Capo II del Titolo II, relativo alla “disciplina del concordato preventivo biennale” del decreto legislativo n.
Normativa e prassi 29 Aprile 2025
Superbonus con Cilas incompleta: le soluzioni alla decadenza
La mancata attestazione di costruzione/legittimazione dell’immobile, da riportare nel quadro F della Cilas, comporta la decadenza dal Superbonus (articolo 119, Dl n.
Normativa e prassi 29 Aprile 2025
Sequestro penale e confisca dei beni: gli effetti fiscali sui tributi erariali
La confisca di beni e patrimoni da parte dello Stato non comporta solamente il trasferimento della proprietà, ma determina anche l’estinzione di determinati debiti erariali legati ai beni confiscati.