11 Agosto 2020
Cambi valute estere: online le medie accertate di luglio
Pubblicato, puntuale, sul sito dell’Agenzia delle entrate il provvedimento dell’11 agosto 2020 che, agli effetti delle norme del Titolo I (“Imposta sul reddito delle persone fisiche“) e del Titolo II (“Imposta sul reddito delle società“) del Testo unico delle imposte sui redditi, accerta le medie dei cambi delle valute estere relative allo scorso mese di luglio.
Questi valori, che vanno “certificati” mensilmente, sono necessari in riferimento a elementi espressi in valuta estera (corrispettivi, proventi, spese e oneri).
Le medie dei cambi delle valute estere sono calcolati a titolo indicativo dalla Banca d’Italia sulla base di quotazioni di mercato.
La tabella contenuta nel provvedimento riporta, accanto alle medie dei cambi, il nome dello Stato e la moneta di riferimento.
Le valute, le cui medie sono determinate sulla base dei cambi indicativi contro euro rilevati giornalmente nell’ambito del Sistema europeo di banche centrali (Sebc), sono evidenziate con un asterisco.

Ultimi articoli
Normativa e prassi 22 Gennaio 2021
Rivalutazione partecipazioni e terreni: nuove regole e nuovi chiarimenti
Con la circolare n.1 del 22 gennaio 2021, firmata dal direttore Ernesto Maria Ruffini, l’Agenzia delle entrate, alla luce dell’evoluzione della normativa e delle recenti decisioni delle sezioni unite della Cassazione, fornisce ulteriori chiarimenti in tema di rideterminazione del valore di partecipazioni non negoziate in mercati regolamentati e di terreni edificabili e con destinazione agricola, fornendo un quadro sistematico della materia e sciogliendo i dubbi specifici sull’argomento.
Analisi e commenti 22 Gennaio 2021
Legge di bilancio 2021 e Fisco – 15 Bonus mobili con tetto maggiorato
La detrazione Irpef del 50% per gli acquisti di mobili e di grandi elettrodomestici nuovi, destinati all’arredo di immobili oggetto di interventi edilizi, spetta anche per quelli effettuati nel 2021, sempre che l’intervento di ristrutturazione sia iniziato in data non anteriore al 1° gennaio 2020.
Attualità 22 Gennaio 2021
Account Twitter dell’Agenzia: settimo compleanno da festeggiare
Con un pubblico di circa 50mila “affezionati”, fin dal principio si è connotato come un prezioso termometro della percezione dell’utenza e un bacino di raccolta delle segnalazioni costruttive dei cittadini.
Normativa e prassi 21 Gennaio 2021
Niente sconto Iva per la progettazione sganciata dall’edificio agevolato
Aliquota ordinaria per le prestazioni di progettazione definitiva ed esecutiva e di coordinamento della sicurezza in fase di progettazione dell’edificio, “autonome”, ossia dipendenti da un distinto contratto diverso rispetto a quello che disciplinerà gli ulteriori servizi relativi alla costruzione dell’opera agevolabile.