20 Luglio 2020
Servizi agili e precompilata Online nel nuovo numero di Plus!
Parola chiave ripartenza. Nel nuovo numero approfondimenti su Dl Rilancio, innovazione tecnologica, ambiente e welfare e misure per fronteggiare l’emergenza sanitaria in sicurezza: la guida ad hoc ai servizi agili dell’Agenzia delle entrate per consentire ai contribuenti di non recarsi fisicamente in ufficio
Dalla dichiarazione precompilata ”fai da te” ai servizi di assistenza agile dell’Agenzia al tempo del Coronavirus. Sono questi i contributi dell’Agenzia delle entrate al nuovo numero di Plus!, il magazine multimediale del ministero dello Sviluppo economico e del ministero del Lavoro, che mette in rete news e approfondimenti per semplificare la vita di cittadini e imprese. Filo conduttore di questo numero sono gli strumenti per rilanciare l’economia del Paese e uscire, in sicurezza, dall’emergenza sanitaria legata al Covid-19.
I servizi agili dell’Agenzia
Nel nuovo numero il contributo delle Entrate si focalizza su due temi: i servizi agili messi in campo dall’Agenzia per consentire ai contribuenti di non recarsi fisicamente in ufficio e la nuova stagione della dichiarazione precompilata. Per ottenere il rilascio di un certificato o del codice fiscale, richiedere dei rimborsi o per esempio registrare un atto non è necessario recarsi in Agenzia: con le procedure semplificate introdotte dalle Entrate nel corso dell’emergenza sanitaria dovuta al Covid-19 è possibile fare tutto da casa, tramite la posta elettronica. Per agevolare i cittadini è stata realizzata un’apposita guida – pdf che consente di trovare con facilità gli indirizzi e-mail e Pec e fornisce indicazioni su come ottenere i servizi direttamente da casa.
Un miliardo di dati nella precompilata
Nella stagione 2020 entrano nella precompilata tante nuove informazioni relative agli oneri e alle spese deducibili e detraibili. In particolare, fanno ingresso le spese per le prestazioni sanitarie dei dietisti, dei fisioterapisti, dei logopedisti, degli igienisti dentali, dei tecnici ortopedici e di numerose altre categorie di professionisti sanitari. Per visualizzare il proprio modello 730 o il modello Redditi, occorre entrare nell’area riservata del sito delle Entrate e inserire il nome utente, la password e il pin dei servizi online dell’Agenzia. È possibile accedere alla propria dichiarazione anche utilizzando la Carta nazionale dei servizi, le credenziali rilasciate dall’Inps, oppure tramite Spid, il Sistema pubblico di identità digitale, che consente di utilizzare le stesse credenziali per tutti i servizi online delle pubbliche amministrazioni e delle imprese aderenti. Tutte le informazioni utili sulla dichiarazione precompilata sono disponibili sul minisito dedicato.
La filosofia del nuovo numero
Il filo conduttore del nuovo numero è il rilancio dell’economia italiana nella fase di superamento della fase più dura dell’emergenza Covid-19. Troviamo quindi, come tessere di un unico mosaico, quattro spazi ricchi di approfondimenti dedicati al decreto “Rilancio”, all’innovazione tecnologica, alle misure per fronteggiare l’emergenza sanitaria, all’ambiente e al welfare.
Ultimi articoli
Normativa e prassi 28 Ottobre 2025
Regime impatriati degli ex dipendenti, non vale per gli incentivi differiti
Tassazione ordinaria per le somme percepite quando i lavoratori non sono più dentro il regime di favore, anche se riconducibili all’attività svolta in Italia mentre rientravano nell’agevolazione Una società che ha applicato dal 2021 al 2024 il regime speciale sugli impatriati a tre dipendenti fiscalmente residenti in Italia fino al 2024 e successivamente trasferiti in Grecia, non potrà operare le ritenute di favore anche sugli emolumenti differiti come il Long Term Incentive Plan assegnato nel 2022 e il Deferred Bonus Plan assegnato nel 2023, entrambi maturati nel 2025.
Attualità 28 Ottobre 2025
Bonus carta, giornali e riviste: ultimi giorni per la richiesta
Il beneficio, riconosciuto sotto forma di credito d’imposta, è pari al 30% delle spese sostenute nel 2024, con un limite massimo di 60 milioni di euro Le case editrici hanno tempo fino alle 17 del 31 ottobre 2025, per presentare la domanda di accesso al bonus carta 2025, un incentivo per promuovere la stampa di quotidiani e periodici.
Normativa e prassi 27 Ottobre 2025
Bonus ristrutturazioni edilizie 2025, al 36% per il residente all’estero
L’immobile in Italia oggetto dell’intervento per il cittadino italiano iscritto all’Aire non può essere considerato dimora abituale, quindi l’aliquota agevolativa è quella “ordinaria” e non del 50% Il cittadino italiano fiscalmente residente in Svizzera può beneficiare della detrazione del 36% per i lavori di ristrutturazione effettuati nel 2025 sull’abitazione utilizzata saltuariamente in Italia.
Normativa e prassi 27 Ottobre 2025
Straordinario degli infermieri distinto dalla reperibilità
L’imposta agevolata del 5% per il lavoro extra dei dipendenti di aziende ed enti del Sistema sanitario nazionale non riguarda altre voci retributive come quella per la “pronta disponibilità” L’imposta sostitutiva agevolata nella misura del 5% sui compensi per il lavoro straordinario effettuato dagli infermieri dipendenti dalle aziende e dagli enti del servizio sanitario nazionale, introdotta dalla legge di bilancio 2025 (articolo 1 comma 354) non può essere applicata a compensi diversi da quelli per il lavoro straordinario regolato dall’articolo 47 del Contratto collettivo nazione di lavoro del Comparto sanità, triennio 2019-2021.