9 Luglio 2020
Il versamento sul conto cointestato, in favore dei figli, non è donazione
La cointestazione del conto corrente, a firma congiunta, aperto dagli ex coniugi a garanzia della sicurezza economica dei figli in età adulta, in adempimento di un obbligo stabilito dal giudice con la sentenza di divorzio, non costituisce una forma di donazione indiretta in favore della cointestataria e, quindi, non integra il presupposto impositivo dell’imposta di donazione.
Il conto “in comune” rappresenta, infatti, uno strumento pratico, utile per la raccolta e la gestione dei proventi a vantaggio esclusivo dei figli, ora minori, reali beneficiari, e la firma congiunta non consente al singolo cointestatario di disporre del conto senza il consenso dell’altro.
Con la risposta n. 205 del 9 luglio 2020, l’Agenzia delle entrate, nel condividere appieno l’opinione del contribuente istante, preoccupato che l’operazione possa configurare una donazione indiretta nei confronti della ex, delinea i contorni dei trasferimenti che realizzano vere e proprie donazioni, dirette e indirette, e quelli che, invece, come nel caso in esame, concretizzano un obbligo prestabilito. Il tutto sfogliando più pronunce della Cassazione sul tema.
Il ragionamento parte dalla necessità di verificare se il versamento effettuato dall’istante sul conto cointestato con la ex moglie, in ossequio alla decisione del giudice di garantire ai minori una sicurezza economica fino al venticinquesimo anno di età, integri un atto di trasferimento di beni e diritti per donazione o altra liberalità tra vivi, o altro atto a titolo gratuito dal quale derivi un arricchimento in capo al beneficiario.
In particolare, una volta osservato che elementi essenziali della donazione sono l’animus donandi, cioè la consapevolezza di attribuire ad altri un vantaggio patrimoniale senza esservi in alcun modo costretti da un vincolo giuridico, e l’arricchimento del donatario cui corrisponde il depauperamento del donante, l’Agenzia rimarca che le somme sono versate dal contribuente per adempiere ad un obbligo giuridico, quindi manca lo spirito di liberalità che contraddistingue le donazioni, anche quelle indirette (contemplate dall’articolo 809 del codice civile),
Queste ultime risultano accomunate al contratto di donazione in quanto comportano, a favore del beneficiario, un arricchimento senza corrispettivo, realizzato per spirito di liberalità, seppur tramite atti diversi dalla donazione.
Poi, fa notare che in tema di conto cointestato, la Cassazione ha più volte precisato che “La cointestazione dei conti bancari autorizza il cointestatario ad eseguire tutte le operazioni consentite dalla cointestazione, ma non attribuisce al cointestatario, che sia consapevole dell’appartenenza ad altri delle somme affluite sui conti e dei relativi saldi, il potere di disporne come proprie” (tra le altre, sentenza n. 13614/2013), a maggior ragione se a firma congiunta. Tale modalità, infatti, non consente al singolo cointestatario di disporre del conto senza il consenso dell’altro.
Tanto premesso, la risposta va da sé. Vale a dire, come anticipato, che le somme versate dal contribuente sul conto cointestato, a firma congiunta, con la ex moglie, non costituiscono una donazione nei confronti della stessa, bensì vanno a riempire il “salvadanaio” dei figli minori, quindi non scontano l’imposta sulle donazioni (articolo 2, comma 47 e seguenti del Dl n. 262/2006 e Dlgs n. 346/1990).

Ultimi articoli
Normativa e prassi 17 Ottobre 2025
Versamenti F24, F24 Ep ed F24 Accise: c’è chi arriva e chi invece parte
L’Agenzia delle entrate con quattro diverse risoluzioni pubblicate oggi dà spazio a un nutrito gruppo di nuovi codici tributo e mette a riposo due causali contributo Gli identificativi della risoluzione n.
Normativa e prassi 17 Ottobre 2025
Premi sportivi dilettantistici 2025, fino a 300 euro ritenuta con rimborso
Il parere dell’Agenzia sulla misura di favore prevista dal Milleproroghe per il 2024, non estesa al 2025, ma reintrodotta dal Testo unico sui versamenti (Tuvr) che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2026 Un’associazione sportiva dilettantistica che premia i propri associati per i risultati sportivi conseguiti dovrà assoggettare i premi relativi all’anno d’imposta 2025 alla normale ritenuta d’acconto del 20% indipendentemente dall’ammontare erogato, salvo successivo rimborso da presentare nel 2026 per le ritenute sui premi corrisposti all’atleta nel 2025, se non superiori a 300 euro.
Attualità 17 Ottobre 2025
Diteci la vostra opinione: al via il sondaggio sul call center
Da lunedì 20 ottobre gli utenti che hanno espresso il loro consenso potranno essere ricontattati per rispondere a un questionario in forma anonima sul livello di gradimento del servizio telefonico Prende il via, lunedì 20 ottobre, un’indagine di gradimento che valuterà il livello di soddisfazione dei contribuenti sul servizio del Call center dell’Agenzia.
Attualità 16 Ottobre 2025
Ristrutturazioni edilizie, online la guida dell’Agenzia
La pubblicazione, al passo con le modifiche introdotte dalla legge di bilancio 2025, fornisce istruzioni pratiche per rinnovare la casa beneficiando degli sconti fiscali disponibili Un manuale pratico e di facile consultazione, pensato per offrire al cittadino un quadro chiaro e completo di tutti i bonus fiscali disponibili in caso di lavori di ristrutturazione e recupero del patrimonio edilizio, sia su singole abitazioni che sulle parti comuni dei condomìni.