Attualità

30 Giugno 2020

Tre mesi in più per lo scambio delle informazioni fiscali Dac 2

Slitta dal 30 giugno al 30 settembre 2020 il termine per la comunicazione all’Agenzia delle entrate delle informazioni sui conti finanziari (Dac2/Mcaa/Iga) per l’anno 2020 (relative al periodo di reporting 2019) da parte delle istituzioni finanziarie italiane. La proroga, causata dall’emergenza sanitaria connessa alla pandemia Covid-19, anticipa il ministero dell’Economia e delle Finanze con un comunicato stampa di oggi, è prevista da un decreto Mef in fase di predisposizione.
Il rinvio riguarda i termini di comunicazione delle informazioni da scambiare con gli altri Stati Ue (sulla base della direttiva 2014/107/Ue, cosiddetta Dac2), con gli altri Paesi non Ue (sulla base del Multilateral Competent Authority Agreement del 29 ottobre 2014) e con gli Usa (nell’ambito dell’accordo intergovernativo relativo alla implementazione della legislazione Fatca).

La decisione è in linea con la modifica della direttiva 2011/16/Ue, approvata lo scorso 19 giugno dal Consiglio dell’Unione, presentata dalla Commissione europea, sulla richiesta, pervenuta da alcuni Stati Ue, di rinvio dei termini per la comunicazione e lo scambio di informazioni nel settore fiscale a causa della pandemia da Covid-19. L’emergenza sanitaria ha infatti comportato ritardi sulle capacità di raccolta dati da parte delle amministrazioni fiscali (vedi articolo “Ue, Dac 6 e scambio di informazioni. Posticipati i termini per l’invio dei dati”).

Tre mesi in più per lo scambio delle informazioni fiscali Dac 2

Ultimi articoli

Normativa e prassi 20 Ottobre 2025

Certificazioni uniche, le regole per la richiesta massiva dei dati

In via sperimentale, per il primo anno gli intermediari avranno a disposizione le Cu 2025 relative all’anno d’imposta 2024.

Normativa e prassi 20 Ottobre 2025

Bollo, contrassegni degli intermediari allineati agli standard di sicurezza

Il documento telematico sostitutivo della marca da bollo si aggiorna per migliorare la protezione e la tracciabilità informatica e consentire il collegamento con l’Agenzia Nuove caratteristiche e modalità d’uso per il contrassegno sostitutivo delle marche da bollo rilasciato dagli intermediari.

Normativa e prassi 20 Ottobre 2025

Regime fiscale di Siiq e Siinq: opzione al passo con i tempi

Il nuovo modello, che sostituisce quello approvato nel 2015, sarà disponibile sul sito dell’Agenzia e dovrà essere utilizzato dalla data che verrà comunicata con apposito avviso Aggiornato, con le relative istruzioni, il modello di comunicazione per il regime di tassazione delle Siiq (società di investimento immobiliare quotate) e delle Siinq (non quotate).

Attualità 20 Ottobre 2025

Mef, consultazione pubblica sull’economia sociale

Fino al 12 novembre gli interessati avranno tempo per inviare osservazioni e commenti che verranno vagliati dal ministero dell’Economia e delle Finanze È aperta una consultazione pubblica sul Piano nazionale per l’economia sociale del ministero dell’Economia e delle Finanze, realizzato in attuazione della raccomandazione del Consiglio dell’Unione europea del 27 novembre 2023 (C/2023/1344).

torna all'inizio del contenuto