21 Giugno 2020
Collaborazione tra Entrate e Gdf: gli auguri e la gratitudine di Ruffini
“Alle donne e agli uomini della Guardia di Finanza va un grande plauso per il fondamentale lavoro che compiono ogni giorno per garantire la sicurezza e la legalità. Formulo a lei e alla Guardia di Finanza i miei auguri ed un sentimento di gratitudine per la rinnovata collaborazione che caratterizza il nostro rapporto. Una collaborazione duratura ed efficace che ci consente di operare al servizio dello Stato con il precipuo fine di salvaguardare i principi di equità e giustizia fiscale”.
Queste le dichiarazioni del direttore dell’Agenzia delle entrate, Ernesto Maria Ruffini, inviate in un messaggio al comandante generale della Guardia di finanza, Giuseppe Zafarana, in occasione del 246esimo anniversario della fondazione del Corpo.

Ultimi articoli
Normativa e prassi 21 Ottobre 2025
Compensi ai progettisti esteri: niente Iva, ma ritenuta al 30%
L’Amministrazione pubblica italiana, in qualità di sostituto d’imposta, è tenuta a operarla al momento del pagamento del premio corrisposto L’Agenzia delle entrate, con la risposta n.
Attualità 21 Ottobre 2025
Split payment 2026, il Mef aggiorna gli elenchi
Eventuali errori o mancate inclusioni negli elenchi potranno essere segnalate fornendo idonea documentazione con l’apposito modulo di richiesta disponibile sul sito del Df Disponibili sul sito del Dipartimento finanze gli elenchi degli enti, fondazioni e società aggiornati al 20 ottobre 2025 tenuti ad applicare lo split payment per il 2026.
Attualità 21 Ottobre 2025
Guida all’acquisto della casa: online la nuova edizione aggiornata
In un’unica pubblicazione sono illustrati i principali aspetti fiscali e le agevolazioni che interessano chi sta pensando di comprare una nuova abitazione È online sul sito dell’Agenzia delle entrate, nella sezione “L’Agenzia informa”, l’edizione aggiornata della guida all’acquisto della casa: le imposte e le agevolazioni fiscali.
Normativa e prassi 20 Ottobre 2025
Certificazioni uniche, le regole per la richiesta massiva dei dati
In via sperimentale, per il primo anno gli intermediari avranno a disposizione le Cu 2025 relative all’anno d’imposta 2024.