19 Giugno 2020
Mandato senza rappresentanza: per l’Iva equiparate le prestazioni tra le parti
Non sono sottoposte a Iva le somme erogate a titolo di rimborso degli oneri retributivi e previdenziali sostenuti/anticipati per il personale con contratto di somministrazione a tempo determinato, corrisposte dalla società mandante (committente finale) alla ditta incaricata con mandato senza rappresentanza. È quanto chiarisce l’Agenzia delle entrate con il principio di diritto n. 7/2020.
Il documento precisa infatti che l’ipotesi di esclusione da imposta prevista l’articolo 26-bis della legge n. 196/1997 è applicabile nell’ambito di un rapporto di mandato senza rappresentanza stipulato tra una società e la committente finale della prestazione, quando i contratti di somministrazione di lavoro temporaneo, stipulati dalla prima (mandataria), sono esclusivamente riferibili all’attività oggetto del mandato, che questa dovrà compiere per conto e nell’interesse dell’altra parte (mandante).
Ai fini Iva, l’assunzione dell’onere da parte del mandante di rimborsare al mandatario gli oneri previdenziali e contributivi sostenuti/anticipati per il personale con contratto di somministrazione a tempo determinato produce la totale equiparazione della natura dei servizi ricevuti reciprocamente dalle due ditte.
La conferma viene anche dall’articolo 1703 del codice civile che definisce le caratteristiche del contratto di mandato, in cui una delle parti si obbliga a operare per conto dell’altra, utilizzando, nel caso di mandato senza rappresentanza, il proprio nome e acquisendo, conseguentemente, in proprio, gli obblighi derivanti dagli atti compiuti verso terzi.
Da ciò deriva che, ai fini Iva, a tali ipotesi possa essere applicato l’articolo 3, comma 3, ultimo periodo, del Dpr n. 633/1972, secondo cui “Le prestazioni di servizi rese o ricevute dai mandatari senza rappresentanza sono considerate prestazioni di servizi anche nei rapporti tra il mandante e il mandatario”.
In particolare, secondo tale norma, le prestazioni di servizi intercorse tra mandante e mandatario e tra il mandatario e il terzo (e viceversa) conservano la stessa natura “oggettiva”. L’equiparazione, precisa infine l’Agenzia, opera però soltanto in relazione alla qualificazione oggettiva delle prestazioni e non in relazione all’aspetto soggettivo (risoluzione n. 242/2009, vedi articolo “Niente Iva a esigibilità differita tra consorzio e consorziate”).

Ultimi articoli
Normativa e prassi 17 Ottobre 2025
Versamenti F24, F24 Ep ed F24 Accise: c’è chi arriva e chi invece parte
L’Agenzia delle entrate con quattro diverse risoluzioni pubblicate oggi dà spazio a un nutrito gruppo di nuovi codici tributo e mette a riposo due causali contributo Gli identificativi della risoluzione n.
Normativa e prassi 17 Ottobre 2025
Premi sportivi dilettantistici 2025, fino a 300 euro ritenuta con rimborso
Il parere dell’Agenzia sulla misura di favore prevista dal Milleproroghe per il 2024, non estesa al 2025, ma reintrodotta dal Testo unico sui versamenti (Tuvr) che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2026 Un’associazione sportiva dilettantistica che premia i propri associati per i risultati sportivi conseguiti dovrà assoggettare i premi relativi all’anno d’imposta 2025 alla normale ritenuta d’acconto del 20% indipendentemente dall’ammontare erogato, salvo successivo rimborso da presentare nel 2026 per le ritenute sui premi corrisposti all’atleta nel 2025, se non superiori a 300 euro.
Attualità 17 Ottobre 2025
Diteci la vostra opinione: al via il sondaggio sul call center
Da lunedì 20 ottobre gli utenti che hanno espresso il loro consenso potranno essere ricontattati per rispondere a un questionario in forma anonima sul livello di gradimento del servizio telefonico Prende il via, lunedì 20 ottobre, un’indagine di gradimento che valuterà il livello di soddisfazione dei contribuenti sul servizio del Call center dell’Agenzia.
Attualità 16 Ottobre 2025
Ristrutturazioni edilizie, online la guida dell’Agenzia
La pubblicazione, al passo con le modifiche introdotte dalla legge di bilancio 2025, fornisce istruzioni pratiche per rinnovare la casa beneficiando degli sconti fiscali disponibili Un manuale pratico e di facile consultazione, pensato per offrire al cittadino un quadro chiaro e completo di tutti i bonus fiscali disponibili in caso di lavori di ristrutturazione e recupero del patrimonio edilizio, sia su singole abitazioni che sulle parti comuni dei condomìni.