15 Giugno 2020
Le entrate tributarie e contributive nei primi quattro mesi del 2020
Trend negativo per le entrate tributarie e contributive nei primi quattro mesi del 2020 che complessivamente evidenziano una diminuzione del 2,6% (-5.496 milioni di euro) rispetto allo stesso quadrimestre del 2019. È quanto emerge dal Rapporto redatto congiuntamente dal Dipartimento delle finanze e della Ragioneria generale dello Stato.
Nel dettaglio, nel periodo gennaio-aprile 2020, il gettito proveniente dalle entrate tributarie scende del 3,1 (-4.133 milioni di euro) mentre le entrate contributive perdono l’1,8% (-1.363 milioni di euro).
In particolare, osservano i tecnici del Mef, il calo registrato negli incassi provenienti dai contributi, è conseguente al rinvio a maggio, nel 2019, del pagamento della rata dei premi assicurativi nell’ambito della procedura di revisione del sistema tariffario dell’Inail, ordinariamente in scadenza nel mese di febbraio. Il ministero precisa, inoltre, che la diversa tempistica dei versamenti rende ancora non omogeneo il confronto tra il gettito incassato nel il 2020 e il gettito 2019. Eliminando tale disallineamento le entrate contributive nel mese di aprile registrano una diminuzione del 5,6 per cento.
Per quanto riguarda le entrate tributarie, l’importo complessivo registrato nel periodo in osservazione tiene conto, rispetto al Bollettino diffuso lo scorso 5 giugno (vedi “Entrate tributarie: 123,7 mld di euro nel primo quadrimestre 2020”), anche dei principali tributi degli enti territoriali e delle poste correttive.

Ultimi articoli
Normativa e prassi 3 Marzo 2021
“Impatriati”: in arrivo le modalità per prolungare l’agevolazione
Definite, con il provvedimento del 3 marzo 2021, firmato dal direttore dell’Agenzia delle entrate, Ernesto Maria Ruffini, le modalità con cui i lavoratori, dipendenti e autonomi, potranno optare per la proroga, per ulteriori cinque periodi di imposta, del regime fiscale agevolato degli “impatriati” (articolo 5, comma 2-bis del decreto “Crescita”, come modificato dal comma 50 della legge di bilancio 2021).
Normativa e prassi 3 Marzo 2021
Eco-sisma bonus alla consolidante: utilizzo in compensazione senza limiti
Una società consolidata può trasferire alla consolidante i crediti d’imposta Ecobonus e Sismabonus maturati nel 2019, per l’utilizzo in compensazione con l’Ires di gruppo, senza incorrere nei limiti previsti dall’articolo 34 della legge n.
Normativa e prassi 3 Marzo 2021
Condominio “solo” residenziale, Iva 10% per energia delle parti comuni
La fornitura di energia elettrica per il funzionamento delle parti comuni di un condominio composto esclusivamente da unità immobiliari residenziali, ossia da abitazioni private che utilizzano l’energia esclusivamente a “uso domestico” per il consumo finale, può beneficiare dell’Iva agevolata al 10 per cento.
Normativa e prassi 3 Marzo 2021
Carta regalo per le spese dei clienti, è un buono corrispettivo multiuso
Con la risposta n. 147 del 3 marzo 2021, l’Agenzia delle entrate fornisce chiarimenti a una società che chiede conferma della qualificazione della carta regalo, emessa ai clienti per l’acquisto di prodotti in diversi punti vendita stabiliti in Italia e in tutti i siti di vendita online, come buono corrispettivo multiuso.