9 Giugno 2020
“Decreti Covid-19 e novità fiscali”. Atenei e professionisti a confronto
Si è svolto questo pomeriggio, a partire dalle 15.30, il convegno in diretta video, su piattaforma aperta, organizzato dall’università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza e dagli Ordini dei dottori commercialisti dal titolo “Decreti Covid-19 e novità fiscali”. A dare i saluti di benvenuto, la preside della facoltà di economia e giurisprudenza, Anna Maria Fellegara, e il direttore dell’Agenzia, Ernesto Maria Ruffini.
Il direttore delle Entrate ha accolto con grande favore questo confronto fra professionisti e mondo accademico, sottolineando l’importanza del dialogo tra realtà differenti e dei valori della comprensione e dell’ascolto reciproco, ancora più evidente in questa delicata fase storica. “Credo che il particolare momento che stiamo vivendo, così difficile perché tocca contemporaneamente la nostra salute, la nostra economia e l’insieme dei nostri rapporti sociali, ci debba spingere a guardare oltre la nostra realtà, oltre il nostro giardino, per provare ad avere uno sguardo d’insieme più ampio di quello a cui siamo abituati”, ha commentato Ernesto Ruffini nei saluti introduttivi.
Il direttore, quindi, tracciando una cornice d’insieme che vede coinvolti tutti i soggetti rappresentativi del nostro sistema-Paese (cittadini, contribuenti, utenti, operatori di aziende), ha fatto il punto degli interventi fiscali per i quali l’Agenzia delle entrate ricopre un ruolo centrale, passando in rassegna, in un excursus tecnico, le misure tributarie contenute nelle diverse disposizioni normative messe in atto dalle istituzioni in questi mesi per affrontare l’emergenza. Si va dalle esenzioni Irap, al credito d’imposta per i canoni di locazione degli immobili non abitativi. Dalle proroghe di alcuni versamenti fiscali all’esclusione delle sanzioni per gli esercenti che non riusciranno a dotarsi dell’apposito registratori di cassa entro il 1° luglio. E ancora lo slittamento al 1° gennaio 2021 del termine di adeguamento degli registratori telematici.
Sono state anche introdotte, ha ricordato il direttore dell’Agenzia, modalità semplificate di richiesta di alcuni servizi, raggiungibili direttamente grazie ai canali telematici, web e pec in primis, ed è stato potenziato il contatto telefonico con l’obiettivo di tutelare le fasce di cittadini che hanno meno dimestichezza con la rete e limitare quanto più possibile i disagi connessi alla diffusione dell’emergenza epidemiologica.
Non meno importante è stato ed è l’impegno costante dell’Agenzia nel chiarire le disposizioni tributarie che sono di volta in volta approvate dal legislatore, per spiegarne l’ambito di applicazione e renderle immediatamente efficaci, chiarendo i dubbi frequentemente sollevati attraverso l’emanazione dei provvedimenti e dei documenti di prassi.
A conclusione dell’intervento, il direttore ha ribadito la centralità del dialogo e dell’ascolto reciproco e quindi la necessità di una riforma fiscale che renda più semplice il rapporto dei cittadini con la burocrazia e che si riveli equa, efficiente e in grado di stimolare con intelligenza le forze vitali dell’economia, affinché questa improvvisa e spaventosa crisi causata dall’emergenza sanitaria possa trasformarsi in una grande opportunità per il nostro Paese.

Ultimi articoli
Normativa e prassi 17 Ottobre 2025
Versamenti F24, F24 Ep ed F24 Accise: c’è chi arriva e chi invece parte
L’Agenzia delle entrate con quattro diverse risoluzioni pubblicate oggi dà spazio a un nutrito gruppo di nuovi codici tributo e mette a riposo due causali contributo Gli identificativi della risoluzione n.
Normativa e prassi 17 Ottobre 2025
Premi sportivi dilettantistici 2025, fino a 300 euro ritenuta con rimborso
Il parere dell’Agenzia sulla misura di favore prevista dal Milleproroghe per il 2024, non estesa al 2025, ma reintrodotta dal Testo unico sui versamenti (Tuvr) che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2026 Un’associazione sportiva dilettantistica che premia i propri associati per i risultati sportivi conseguiti dovrà assoggettare i premi relativi all’anno d’imposta 2025 alla normale ritenuta d’acconto del 20% indipendentemente dall’ammontare erogato, salvo successivo rimborso da presentare nel 2026 per le ritenute sui premi corrisposti all’atleta nel 2025, se non superiori a 300 euro.
Attualità 17 Ottobre 2025
Diteci la vostra opinione: al via il sondaggio sul call center
Da lunedì 20 ottobre gli utenti che hanno espresso il loro consenso potranno essere ricontattati per rispondere a un questionario in forma anonima sul livello di gradimento del servizio telefonico Prende il via, lunedì 20 ottobre, un’indagine di gradimento che valuterà il livello di soddisfazione dei contribuenti sul servizio del Call center dell’Agenzia.
Attualità 16 Ottobre 2025
Ristrutturazioni edilizie, online la guida dell’Agenzia
La pubblicazione, al passo con le modifiche introdotte dalla legge di bilancio 2025, fornisce istruzioni pratiche per rinnovare la casa beneficiando degli sconti fiscali disponibili Un manuale pratico e di facile consultazione, pensato per offrire al cittadino un quadro chiaro e completo di tutti i bonus fiscali disponibili in caso di lavori di ristrutturazione e recupero del patrimonio edilizio, sia su singole abitazioni che sulle parti comuni dei condomìni.