8 Giugno 2020
Dl “Rilancio” a piccole dosi – 9 Precompilata Iva rinviata al 2021
Si dovrà attendere l’inizio del prossimo anno per accelerare ulteriormente sulla digitalizzazione del fisco 4.0 grazie all’avvio della sperimentazione del modello precompilato e delle relative modalità applicative a milioni di partite Iva. Un passo avanti nel processo di semplificazione del sistema tributario, con al centro un rapporto rinnovato tra contribuenti e fisco, sempre più orientato al dialogo e all’interscambio, all’affidabilità reciproca e riconosciuta. Tale previsione è stata introdotta con l’articolo 142 del Dl n. 34/2020, che nel modificare il comma 1 dell’articolo 4 del Dlgs 127/2015, ha disposto che l’avvio sperimentale del processo per la predisposizione delle bozze dei documenti Iva venga slittato alle operazioni Iva effettuate dal 1° gennaio 2021. Vediamo da vicino la novità.
Il perché del rinvio
La modifica normativa si è resa necessaria in considerazione delle difficoltà che la situazione di emergenza epidemiologica da Covid-19 comporterà, come le evidenze attuali già dimostrano, sia nel ritardare l’adozione del nuovo tracciato della fattura elettronica – approvato con provvedimento del direttore dell’Agenzia del 28 febbraio 2020– sia nel rallentare l’adeguamento all’obbligo di memorizzazione e trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi entro il termine del 1° luglio 2020, da parte degli esercenti con volume d’affari inferiore a 400mila euro.
Il nuovo calendario dell’Iva precompilata
In sostanza, per ovviare a tali ostacoli, l’articolo 142 del Dl “Rilancio” ha di fatto riscritto l’agenda dell’Iva precompilata rinviandone la sperimentazione di 6 mesi a partire dalle operazioni Iva effettuate dal 1° gennaio 2021. Un processo di elaborazione che vedrà impegnata l’Agenzia delle entrate nel fornire un programma di assistenza online a tutti i soggetti passivi Iva, residenti e stabiliti in Italia, utilizzando un’apposita area “dedicata” del sito internet dell’Agenzia stessa, in cui saranno disponibili le bozze dei documenti già in parte precompilate con i dati delle operazioni acquisiti con le fatture elettroniche, con le comunicazioni delle operazioni transfrontaliere e con i dati dei corrispettivi acquisiti telematicamente.
Quali documenti Iva saranno elaborati per essere precompilati?
La sperimentazione dell’Iva precompilata interesserà, da subito, la predisposizione dei registri delle fatture e degli acquisti, la liquidazione periodica Iva e la dichiarazione annuale.
Fatturazione elettronica + corrispettivi = Iva precompilata
L’avvio della sperimentazione per l’Iva precompilata è stato reso possibile grazie a due fattori. Innanzitutto, le Entrate possono oggi disporre di ampi volumi di dati Iva, sia quelli legati alla fatturazione elettronica sia quelli legati alla trasmissione dei corrispettivi. Grazie a questa concentrazione e acquisizioni di profili, l’Amministrazione finanziaria può quindi mettere i contribuenti nelle condizioni di ricevere i registri Iva disponibili in linea sulla base dei dati acquisiti. Inoltre, sono messe a disposizione anche le bozze delle liquidazioni periodiche precompilate, così come la bozza della dichiarazione Iva precompilata. E il contribuente? A questo punto può apportare direttamente, come già accade per la dichiarazione dei redditi precompilata, modifiche alla bozza del documento prescelto dal momento che l’Agenzia è in possesso del dato numerico ma non possiede tutte quelle ulteriori informazioni connesse al profilo soggettivo e, quindi, alla percentuale di detraibilità di alcune spese nota solo all’interessato.
continua
La prima puntata è stata pubblicata venerdì 22 maggio 2020
La seconda puntata è stata pubblicata lunedì 25 maggio 2020
La terza puntata è stata pubblicata mercoledì 27 maggio 2020
La quarta puntata è stata pubblicata venerdì 29 maggio 2020
la quinta puntata è stata pubblicata lunedì 1° giugno 2020
la sesta puntata è stata pubblicata mercoledì 3 giugno 2020
La settima puntata è stata pubblicata giovedì 4 giugno 2020
L’ottava puntata è stata pubblicata venerdì 5 giugno 2020

Ultimi articoli
Normativa e prassi 17 Ottobre 2025
Versamenti F24, F24 Ep ed F24 Accise: c’è chi arriva e chi invece parte
L’Agenzia delle entrate con quattro diverse risoluzioni pubblicate oggi dà spazio a un nutrito gruppo di nuovi codici tributo e mette a riposo due causali contributo Gli identificativi della risoluzione n.
Normativa e prassi 17 Ottobre 2025
Premi sportivi dilettantistici 2025, fino a 300 euro ritenuta con rimborso
Il parere dell’Agenzia sulla misura di favore prevista dal Milleproroghe per il 2024, non estesa al 2025, ma reintrodotta dal Testo unico sui versamenti (Tuvr) che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2026 Un’associazione sportiva dilettantistica che premia i propri associati per i risultati sportivi conseguiti dovrà assoggettare i premi relativi all’anno d’imposta 2025 alla normale ritenuta d’acconto del 20% indipendentemente dall’ammontare erogato, salvo successivo rimborso da presentare nel 2026 per le ritenute sui premi corrisposti all’atleta nel 2025, se non superiori a 300 euro.
Attualità 17 Ottobre 2025
Diteci la vostra opinione: al via il sondaggio sul call center
Da lunedì 20 ottobre gli utenti che hanno espresso il loro consenso potranno essere ricontattati per rispondere a un questionario in forma anonima sul livello di gradimento del servizio telefonico Prende il via, lunedì 20 ottobre, un’indagine di gradimento che valuterà il livello di soddisfazione dei contribuenti sul servizio del Call center dell’Agenzia.
Attualità 16 Ottobre 2025
Ristrutturazioni edilizie, online la guida dell’Agenzia
La pubblicazione, al passo con le modifiche introdotte dalla legge di bilancio 2025, fornisce istruzioni pratiche per rinnovare la casa beneficiando degli sconti fiscali disponibili Un manuale pratico e di facile consultazione, pensato per offrire al cittadino un quadro chiaro e completo di tutti i bonus fiscali disponibili in caso di lavori di ristrutturazione e recupero del patrimonio edilizio, sia su singole abitazioni che sulle parti comuni dei condomìni.