4 Giugno 2020
Iva di gruppo: è della controllante il credito sanato e ripristinato
Nell’ambito della procedura di liquidazione dell’Iva di gruppo, l’eccedenza d’imposta non “garantita”, trasferita dalla controllata alla capogruppo e da questa utilizzata indebitamente in compensazione, una volta regolarizzata, resta nella disponibilità della controllante e non in quella della società figlia che l’ha generata.
È quanto ribadisce l’Agenzia delle entrate nella risposta n. 164/E del 4 giugno 2020, con la quale coglie l’occasione per ricordare che nell’Iva di gruppo (articolo 73, ultimo comma, Dpr n. 633/1972 e Dm 13 dicembre 1979), la garanzia (articolo 38-bis del decreto Iva), se necessaria costituisce presupposto della validità della compensazione e, pertanto, qualora ne viene omessa la presentazione, questa non si perfeziona.
Di conseguenza, l’ufficio delle Entrate, è tenuto al recupero del credito in capo alla controllante degli importi indebitamente utilizzati in compensazione (articolo 1, comma 421, legge n. 311/2004) e all’irrogazione delle sanzioni previste dall’articolo 13, comma 6, Dlgs n. 471/1997.
Per effetto della regolarizzazione della violazione, il credito ripristinato resta nella disponibilità della controllante, in linea con le regole di funzionamento della procedura di liquidazione Iva di gruppo: in base a queste, infatti, le eccedenze periodiche Iva a debito e a credito delle singole società sono trasferite alla controllante che procede alla liquidazione e al versamento del saldo del gruppo ovvero resta titolare dell’eventuale eccedenza a credito. Quindi, dopo il recapito dell’atto di recupero, solo questa è legittimata a regolarizzare la situazione, ripristinando così il credito e rimanendone titolare.
Tutto ciò, inoltre, è scritto anche nelle istruzioni alla compilazione del modello Iva 2020, dove è specificato che il rigo VW40 (qui vanno indicate le somme riversate in seguito ad atti di recupero) deve essere compilato dalla capogruppo nel caso in cui l’atto sia stato emesso nei suoi confronti per indebito utilizzo in compensazione di crediti del gruppo esistenti ma non disponibili.
Le stesse istruzioni dichiarano che “attraverso tale esposizione, la validità del credito oggetto di riversamento viene rigenerata ed è equiparata a quella del credito formatosi nel periodo d’imposta relativo alla presente dichiarazione“.
Nel caso all’esame dell’Agenzia, però, visto che il gruppo si è nel frattempo sciolto e la procedura di liquidazione unitaria dell’Iva si è interrotta, la ex controllante, una volta regolarizzata la questione, dovrà indicare il credito ripristinato nel rigo VL40 della propria dichiarazione annuale.

Ultimi articoli
Attualità 17 Giugno 2025
Agevolazioni dichiarazione 2025, online la raccolta di guide a tema
Pubblicata sul sito delle Entrate, nell’apposita sezione, la raccolta di guide “Tutte le agevolazioni della dichiarazione 2025”.
Attualità 17 Giugno 2025
Credito d’imposta Transizione 4.0, al via le comunicazioni preventive
Da oggi alle 14, le imprese possono presentare il modello di comunicazione per l’accesso al credito d’imposta per investimenti in beni strumentali materiali 4.
Attualità 17 Giugno 2025
Tax credit cinema: nuova chance per ripresentare le richieste
Sul sito della Direzione generale Cinema e Audiovisivo del ministero della Culturasono stati pubblicati due avvisi in cui si comunica, rispettivamente, la riapertura straordinaria della sessione per la presentazione delle domande del credito d’imposta relativo al funzionamento delle sale cinematografiche, e la riapertura della sessione per richiedere il tax credit destinato alle imprese di produzione cinematografica e audiovisiva.
Attualità 16 Giugno 2025
Superbonus 2023 in dieci rate, come modificare la rateazione
La legge di bilancio 2025 (articolo 1, comma 56, lettera b), legge n.