Analisi e commenti

4 Giugno 2020

Dl “Rilancio” a piccole dosi – 7 un credito per i servizi digitali

Con l’approvazione del decreto “Rilancio”, decreto legge n. 34/2020, sono state introdotte una serie di norme finalizzate a mitigare gli effetti negativi derivanti dall’adozione delle misure di prevenzione e contenimento connesse all’emergenza epidemiologica da Covid-19 e cercare di supportare e incentivare la ripresa di numerose attività economiche.
Tra le misure adottate spicca l’articolo 190, che riconosce alle imprese editrici di quotidiani e di periodici iscritte al registro degli operatori di comunicazione, che occupano almeno un dipendente a tempo indeterminato, un credito d’imposta pari al 30% della spesa effettiva sostenuta nell’anno 2019 per l’acquisizione dei servizi di server, hosting e manutenzione evolutiva per le testate edite in formato digitale, e per information technology di gestione della connettività.
Il credito d’imposta è riconosciuto entro il limite di 8 milioni di euro per l’anno 2020 ed è concesso nei limiti del regolamento (Ue) n. 1407/2013 della Commissione, relativo all’applicazione degli articoli 107 e 108 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea agli aiuti “de minimis“.

L’agevolazione è riconosciuta a ciascuna impresa, previa istanza da presentare al dipartimento per l’Informazione e l’Editoria istituito presso la presidenza del Consiglio dei ministri. In caso di insufficienza delle risorse disponibili, l’amministrazione procede alla ripartizione delle richieste in misura proporzionale al credito d’ imposta spettante.

Le spese si considerano sostenute a condizione che rispettino i requisiti di inerenza e competenza previsti dall’articolo 109 del Tuir. L’effettuazione di tali spese deve risultare da un’apposita attestazione rilasciata dagli intermediari abilitati a rilasciare il visto di conformità dei dati esposti nelle dichiarazioni fiscali ovvero dai soggetti che esercitano la revisione legale dei conti.

Il credito d’imposta riconosciuto per tali tipologie di spese è alternativo e non è cumulabile con altre agevolazioni della medesima natura, salvo che successive disposizioni di pari fonte normativa non prevedano espressamente la cumulabilità delle agevolazioni stesse. L’agevolazione non è, altresì, cumulabile con il contributo diretto alle imprese editrici di quotidiani e periodici, previsto dall’articolo 2, commi 1 e 2, della legge n. 198/2016, e dal Dlgs n. 70/2017.
Il credito d’imposta è utilizzabile esclusivamente in compensazione mediante l’utilizzo del modello F24, da inviare esclusivamente tramite i servizi telematici dell’Agenzia delle entrate, pena lo scarto, che avviene nel caso in cui siano utilizzati servizi telematici diversi da quelli messi a disposizione dell’Agenzia o nel caso in cui l’ammontare del credito utilizzato in compensazione risulti eccedente l’importo spettante.

Il credito d’imposta è revocato nel caso in cui venga accertata l’insussistenza di uno dei requisiti previsti dalla legge ovvero nel caso in cui la documentazione contenga elementi non veritieri o in caso di dichiarazioni mendaci. La revoca parziale del credito d’imposta è disposta solo nel caso in cui dagli accertamenti effettuati siano rilevati elementi che condizionano esclusivamente la misura del beneficio concesso. Ai fini del recupero di quanto indebitamente fruito si applicano le disposizioni in materia di contrasto alle frodi fiscali internazionali e nazionali previste all’articolo 1, comma 6, del Dl n. 40/2010.

Infine, con decreto del presidente del Consiglio dei ministri, da emanare entro trenta giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del decreto “Rilancio”, verranno stabilite le modalità, i contenuti, la documentazione richiesta e i termini per la presentazione della domanda di accesso al credito.

continua
La prima puntata è stata pubblicata venerdì 22 maggio 2020
La seconda puntata è stata pubblicata lunedì 25 maggio 2020
La terza puntata è stata pubblicata mercoledì 27 maggio 2020
La quarta puntata è stata pubblicata venerdì 29 maggio 2020
la quinta puntata è stata pubblicata lunedì 1° giugno 2020
la sesta puntata è stata pubblicata mercoledì 3 giugno 2020

Dl “Rilancio” a piccole dosi – 7 un credito per i servizi digitali

Ultimi articoli

Normativa e prassi 28 Aprile 2025

Nuove imprese giovanili agricole: da oggi disponibili i codici tributo

Istituiti, con la risoluzione n. 31 del 28 aprile 2025 sei nuovi codici tributo per consentire alle imprese giovanili, che intraprendono un’attività agricola, di versare, tramite modello F24, l’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi, delle relative addizionali e dell’Irap pari al 12,5% della base imponibile costituita dal reddito d’impresa prodotto nel periodo d’imposta.

Normativa e prassi 28 Aprile 2025

Start-up e Pmi innovative, il codice tributo per il tax credit

Con la risoluzione n. 30/E del 28 aprile 2025, l’Agenzia delle entrate ha istituito un nuovo codice tributo da utilizzare per la fruizione del credito d’imposta, relativo all’eccedenza non detraibile, per gli investimenti effettuati in favore di start-up e piccole e medie imprese (Pmi) innovative.

Normativa e prassi 28 Aprile 2025

Art bonus e diritto di superficie: solo la “Cultura” può avallarlo

Per capire se la costituzione di un diritto di superficie, tesa a realizzare lavori di ristrutturazione su un teatro sia idonea a consentire l’accesso al credito d’imposta denominato “Art bonus”, è necessario verificare che il bene possa essere considerato di interesse culturale.

Attualità 28 Aprile 2025

Bonus colonnine domestiche: domande al via per le spese 2024

Riapre lo sportello per richiedere il contributo “Bonus colonnine domestiche”.

torna all'inizio del contenuto
Apri chat
Ti serve aiuto?
Ciao 👋
Come posso aiutarti?