4 Giugno 2020
Dl “Rilancio” a piccole dosi – 7 un credito per i servizi digitali
Con l’approvazione del decreto “Rilancio”, decreto legge n. 34/2020, sono state introdotte una serie di norme finalizzate a mitigare gli effetti negativi derivanti dall’adozione delle misure di prevenzione e contenimento connesse all’emergenza epidemiologica da Covid-19 e cercare di supportare e incentivare la ripresa di numerose attività economiche.
Tra le misure adottate spicca l’articolo 190, che riconosce alle imprese editrici di quotidiani e di periodici iscritte al registro degli operatori di comunicazione, che occupano almeno un dipendente a tempo indeterminato, un credito d’imposta pari al 30% della spesa effettiva sostenuta nell’anno 2019 per l’acquisizione dei servizi di server, hosting e manutenzione evolutiva per le testate edite in formato digitale, e per information technology di gestione della connettività.
Il credito d’imposta è riconosciuto entro il limite di 8 milioni di euro per l’anno 2020 ed è concesso nei limiti del regolamento (Ue) n. 1407/2013 della Commissione, relativo all’applicazione degli articoli 107 e 108 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea agli aiuti “de minimis“.
L’agevolazione è riconosciuta a ciascuna impresa, previa istanza da presentare al dipartimento per l’Informazione e l’Editoria istituito presso la presidenza del Consiglio dei ministri. In caso di insufficienza delle risorse disponibili, l’amministrazione procede alla ripartizione delle richieste in misura proporzionale al credito d’ imposta spettante.
Le spese si considerano sostenute a condizione che rispettino i requisiti di inerenza e competenza previsti dall’articolo 109 del Tuir. L’effettuazione di tali spese deve risultare da un’apposita attestazione rilasciata dagli intermediari abilitati a rilasciare il visto di conformità dei dati esposti nelle dichiarazioni fiscali ovvero dai soggetti che esercitano la revisione legale dei conti.
Il credito d’imposta riconosciuto per tali tipologie di spese è alternativo e non è cumulabile con altre agevolazioni della medesima natura, salvo che successive disposizioni di pari fonte normativa non prevedano espressamente la cumulabilità delle agevolazioni stesse. L’agevolazione non è, altresì, cumulabile con il contributo diretto alle imprese editrici di quotidiani e periodici, previsto dall’articolo 2, commi 1 e 2, della legge n. 198/2016, e dal Dlgs n. 70/2017.
Il credito d’imposta è utilizzabile esclusivamente in compensazione mediante l’utilizzo del modello F24, da inviare esclusivamente tramite i servizi telematici dell’Agenzia delle entrate, pena lo scarto, che avviene nel caso in cui siano utilizzati servizi telematici diversi da quelli messi a disposizione dell’Agenzia o nel caso in cui l’ammontare del credito utilizzato in compensazione risulti eccedente l’importo spettante.
Il credito d’imposta è revocato nel caso in cui venga accertata l’insussistenza di uno dei requisiti previsti dalla legge ovvero nel caso in cui la documentazione contenga elementi non veritieri o in caso di dichiarazioni mendaci. La revoca parziale del credito d’imposta è disposta solo nel caso in cui dagli accertamenti effettuati siano rilevati elementi che condizionano esclusivamente la misura del beneficio concesso. Ai fini del recupero di quanto indebitamente fruito si applicano le disposizioni in materia di contrasto alle frodi fiscali internazionali e nazionali previste all’articolo 1, comma 6, del Dl n. 40/2010.
Infine, con decreto del presidente del Consiglio dei ministri, da emanare entro trenta giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del decreto “Rilancio”, verranno stabilite le modalità, i contenuti, la documentazione richiesta e i termini per la presentazione della domanda di accesso al credito.
continua
La prima puntata è stata pubblicata venerdì 22 maggio 2020
La seconda puntata è stata pubblicata lunedì 25 maggio 2020
La terza puntata è stata pubblicata mercoledì 27 maggio 2020
La quarta puntata è stata pubblicata venerdì 29 maggio 2020
la quinta puntata è stata pubblicata lunedì 1° giugno 2020
la sesta puntata è stata pubblicata mercoledì 3 giugno 2020

Ultimi articoli
Normativa e prassi 17 Ottobre 2025
Versamenti F24, F24 Ep ed F24 Accise: c’è chi arriva e chi invece parte
L’Agenzia delle entrate con quattro diverse risoluzioni pubblicate oggi dà spazio a un nutrito gruppo di nuovi codici tributo e mette a riposo due causali contributo Gli identificativi della risoluzione n.
Normativa e prassi 17 Ottobre 2025
Premi sportivi dilettantistici 2025, fino a 300 euro ritenuta con rimborso
Il parere dell’Agenzia sulla misura di favore prevista dal Milleproroghe per il 2024, non estesa al 2025, ma reintrodotta dal Testo unico sui versamenti (Tuvr) che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2026 Un’associazione sportiva dilettantistica che premia i propri associati per i risultati sportivi conseguiti dovrà assoggettare i premi relativi all’anno d’imposta 2025 alla normale ritenuta d’acconto del 20% indipendentemente dall’ammontare erogato, salvo successivo rimborso da presentare nel 2026 per le ritenute sui premi corrisposti all’atleta nel 2025, se non superiori a 300 euro.
Attualità 17 Ottobre 2025
Diteci la vostra opinione: al via il sondaggio sul call center
Da lunedì 20 ottobre gli utenti che hanno espresso il loro consenso potranno essere ricontattati per rispondere a un questionario in forma anonima sul livello di gradimento del servizio telefonico Prende il via, lunedì 20 ottobre, un’indagine di gradimento che valuterà il livello di soddisfazione dei contribuenti sul servizio del Call center dell’Agenzia.
Attualità 16 Ottobre 2025
Ristrutturazioni edilizie, online la guida dell’Agenzia
La pubblicazione, al passo con le modifiche introdotte dalla legge di bilancio 2025, fornisce istruzioni pratiche per rinnovare la casa beneficiando degli sconti fiscali disponibili Un manuale pratico e di facile consultazione, pensato per offrire al cittadino un quadro chiaro e completo di tutti i bonus fiscali disponibili in caso di lavori di ristrutturazione e recupero del patrimonio edilizio, sia su singole abitazioni che sulle parti comuni dei condomìni.