Normativa e prassi

15 Maggio 2020

Non è una vending machine il dispositivo per pagare la sosta

Il dispositivo con sbarra automatica che consente il pagamento della sosta non è una vending machine perché non eroga beni o servizi. Di conseguenza, il gestore del parcheggio che ha installato il meccanismo non è tenuto alla memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi giornalieri all’Agenzia delle entrate. È quanto precisa la risposta n. 131/E del 15 maggio 2020.
 

Il quesito
L’istante ha collocato in un’area, da lui gestita e adibita a parcheggio, un sistema con sbarra automatica che consente il pagamento della sosta anche in assenza dell’operatore. Il dispositivo dispone di un software che memorizza i pagamenti della giornata e consente, tramite una procedura effettuata dall’operatore, di stampare il totale degli scontrini degli incassi giornalieri.
Il contribuente chiede se la macchina installata sia un vending machine e se, di conseguenza, debba essere censita presso l’Agenzia delle entrate come previsto dal provvedimento del 30 giugno 2016 (vedi articolo “Corrispettivi da vending machine: le regole per trasmetterli on line”).
Il gestore del parcheggio pensa di no, perché l’automatismo installato non eroga beni e servizi ma, in pratica, rappresenta semplicemente un tipo di pagamento alternativo. Ritiene, invece, di poter effettuare, dal 1° gennaio 2020, l’invio online dei corrispettivi giornalieri mediante un regolare registratore telematico, che registra l’incasso del giorno memorizzato e stampato dal suddetto software del computer della macchina automatica.

La risposta
L’Agenzia ricorda, come premessa, che l’articolo 2 del Dlgs n. 127/2015 ha disposto, per gli esercenti del commercio al minuto, la memorizzazione e trasmissione telematica dei corrispettivi giornalieri all’amministrazione finanziaria con decorrenza 1° gennaio 2020 (comma 1). L’obbligo è stato anticipato al 1° aprile 2017 per gli operatori che effettuano cessioni di beni o prestazioni di servizi tramite distributori automatici (comma 2).
Con i provvedimenti del 30 giugno 2016 e del 30 marzo 2017 l’Agenzia ha messo a punto le regole operative dell’adempimento, definendo, tra l’altro, caratteristiche tecniche e funzioni dei distributori automatici anche detti vending machine (vedi articoli “Corrispettivi da vending machine: le regole per trasmetterli on line” e “Corrispettivi da vending machine: la via senza porta di comunicazione”).
In particolare, oltre a essere provvista di determinate componenti di hardware, il dispositivo automatico, per essere definito vending machine, deve erogare direttamente (come avviene per cibi e bevande), o indirettamente (come in caso di acquisto di gettoni a inserire in altre macchine per farle funzionare o della ricarica di chiavette) prodotti o servizi al cliente.

Non è il caso della “macchina con sbarra automatica” oggetto dell’interpello. Il meccanismo descritto dall’istante, infatti, non eroga alcun servizio, la sua funzione è consentire il pagamento della sosta in assenza dell’operatore.
L’Agenzia conferma quanto già chiarito con le risoluzioni n. 116/2016 e n. 44/2017, la macchina installata nel parcheggio non è una vending machine e l’istante non è tenuto alla memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi giornalieri.
Inoltre, evidenzia la risposta, il servizio offerto dal gestore, per disposizione del decreto Mef del 10 maggio 2019, rientra tra le operazioni escluse dall’obbligo anche in riferimento al comma 2 dell’articolo 2 del Dlgs n. 127/2015 (commercianti al minuto), in quanto comprese tra quelle elencate all’articolo 2 del Dpr n. 696/1996, già non tenute all’emissione di scontrino o ricevuta fiscale, ferma restando la necessaria annotazione nel registro dei corrispettivi.
Sull’argomento ha fornito precisazioni la circolare n. 3/2020 (vedi articolo “Invio telematico dei corrispettivi, criticità e soluzioni interpretative”).

Il contribuente, precisa infine l’Agenzia, se vuole, può in ogni caso inviare i dati dei corrispettivi con registratore telematico o procedura web dell’Agenzia delle entrate (documento commerciale online), e comunque deve emettere fattura su richiesta dei clienti.

Non è una vending machine il dispositivo per pagare la sosta

Ultimi articoli

Normativa e prassi 17 Ottobre 2025

Versamenti F24, F24 Ep ed F24 Accise: c’è chi arriva e chi invece parte

L’Agenzia delle entrate con quattro diverse risoluzioni pubblicate oggi dà spazio a un nutrito gruppo di nuovi codici tributo e mette a riposo due causali contributo Gli identificativi della risoluzione n.

Normativa e prassi 17 Ottobre 2025

Premi sportivi dilettantistici 2025, fino a 300 euro ritenuta con rimborso

Il parere dell’Agenzia sulla misura di favore prevista dal Milleproroghe per il 2024, non estesa al 2025, ma reintrodotta dal Testo unico sui versamenti (Tuvr) che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2026 Un’associazione sportiva dilettantistica che premia i propri associati per i risultati sportivi conseguiti dovrà assoggettare i premi relativi all’anno d’imposta 2025 alla normale ritenuta d’acconto del 20% indipendentemente dall’ammontare erogato, salvo successivo rimborso da presentare nel 2026 per le ritenute sui premi corrisposti all’atleta nel 2025, se non superiori a 300 euro.

Attualità 17 Ottobre 2025

Diteci la vostra opinione: al via il sondaggio sul call center

Da lunedì 20 ottobre gli utenti che hanno espresso il loro consenso potranno essere ricontattati per rispondere a un questionario in forma anonima sul livello di gradimento del servizio telefonico Prende il via, lunedì 20 ottobre, un’indagine di gradimento che valuterà il livello di soddisfazione dei contribuenti sul servizio del Call center dell’Agenzia.

Attualità 16 Ottobre 2025

Ristrutturazioni edilizie, online la guida dell’Agenzia

La pubblicazione, al passo con le modifiche introdotte dalla legge di bilancio 2025, fornisce istruzioni pratiche per rinnovare la casa beneficiando degli sconti fiscali disponibili Un manuale pratico e di facile consultazione, pensato per offrire al cittadino un quadro chiaro e completo di tutti i bonus fiscali disponibili in caso di lavori di ristrutturazione e recupero del patrimonio edilizio, sia su singole abitazioni che sulle parti comuni dei condomìni.

torna all'inizio del contenuto