7 Maggio 2020
Note di variazione in diminuzione a fine procedura concorsuale
La partecipazione alla procedura concorsuale è condizione essenziale affinché il creditore possa procedere con la variazione in diminuzione dell’imponibile Iva per la mancata riscossione di fatture emesse nei confronti della società fallita: in particolare, il diritto alla variazione è subordinato alla “infruttuosità” delle procedure esecutive individuali o concorsuali e non al loro mero avvio. È quanto precisa l’Agenzia delle entrate con la risposta n. 33/2020.
Il chiarimento è richiesto da una società che ha emesso regolari fatture per la vendita di merce a un’altra società, che ha poi dichiarato fallimento. L’istante, a causa del fallimento, non ha incassato i corrispettivi relativi alle suddette cessioni e si è vista rifiutare per inammissibilità la domanda di ammissione al passivo fallimentare della cliente, perché presentata con ritardo.
Slalom per recuperare la corsa persa
L’istante chiede se, in relazione alle fatture emesse nei confronti della società fallita e non riscosse, possa ugualmente emettere note di variazione in diminuzione dell’imponibile Iva (articolo 26, Dpr n. 633/1972), anche se esclusa dal passivo fallimentare.
La società ritiene che l’operazione sia legittima. A sostegno del suo parere, evidenzia che in base alle previsione della legge di stabilità 2016, il cedente/prestatore, per recuperare l’imposta sui mancati incassi, può utilizzare le note di variazione in diminuzione già dalla data di apertura della procedura concorsuale nei confronti del cessionario/committente, senza attendere la conclusione del procedimento. Per l’istante, quindi, “il presupposto per l’emissione della nota di variazione non è, dunque, l’esito dell’insinuazione allo stato passivo del debitore, ma l’avvio della procedura concorsuale”.
Impossibile appellarsi a una norma che non c’è
La via d’uscita proposta dalla contribuente non è percorribile. L’istante, infatti, osserva l’Agenzia, fa probabilmente riferimento alle modifiche all’articolo 26 del decreto Iva apportate dall’articolo 1, comma 126, legge n. 208/2015 (legge di stabilita 2016), modifiche mai entrate in vigore perché soppresse dall’articolo 1, comma 567, della legge n. 232/2016.
A differenza di quanto sostenuto dall’istante, la versione vigente dell’articolo 26 del Dpr n. 633/1972 stabilisce che il diritto alla detrazione sorge nel momento in cui per il creditore risulta infruttuosa la procedura concorsuale attivata nei confronti della parte dichiarata fallita.
Il parere è in linea con il chiarimento fornito con la circolare n. 77/2000 con la quale l’Agenzia ha precisato che il mancato incasso delle fatture è considerato giuridicamente esistente “…allorquando il soddisfacimento del creditore attraverso l’esecuzione collettiva sul patrimonio dell’imprenditore viene meno, in tutto o in parte, per insussistenza di somme disponibili, una volta ultimata la ripartizione dell’attivo…”.
La circolare richiamata non lascia dubbi: l’insolvibilità certa del debito presuppone l’apertura di una procedura concorsuale e la necessaria ammissione del creditore al concorso.
In sintesi, precisa la risposta n. 33/2020, la partecipazione alla procedura è condizione essenziale che legittima il creditore a procedere con la variazione in diminuzione: in concreto, precisa ancora l’amministrazione, il diritto alla variazione è subordinato alla “infruttuosità” delle procedure esecutive individuali o concorsuali, e non al loro mero avvio.
L’Agenzia fa riferimento, infine, ad alcuni documenti di prassi, nei quali si evidenzia che la condizione di infruttuosità del procedimento fallimentare si consegue soltanto allo scadere del termine per le osservazioni al piano di riparto conclusivo oppure, in assenza di questo, al termine per opporre reclamo contro il decreto di chiusura del fallimento (circolare n. 77/2000, circolare n. 8/2017).

Ultimi articoli
Normativa e prassi 17 Ottobre 2025
Versamenti F24, F24 Ep ed F24 Accise: c’è chi arriva e chi invece parte
L’Agenzia delle entrate con quattro diverse risoluzioni pubblicate oggi dà spazio a un nutrito gruppo di nuovi codici tributo e mette a riposo due causali contributo Gli identificativi della risoluzione n.
Normativa e prassi 17 Ottobre 2025
Premi sportivi dilettantistici 2025, fino a 300 euro ritenuta con rimborso
Il parere dell’Agenzia sulla misura di favore prevista dal Milleproroghe per il 2024, non estesa al 2025, ma reintrodotta dal Testo unico sui versamenti (Tuvr) che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2026 Un’associazione sportiva dilettantistica che premia i propri associati per i risultati sportivi conseguiti dovrà assoggettare i premi relativi all’anno d’imposta 2025 alla normale ritenuta d’acconto del 20% indipendentemente dall’ammontare erogato, salvo successivo rimborso da presentare nel 2026 per le ritenute sui premi corrisposti all’atleta nel 2025, se non superiori a 300 euro.
Attualità 17 Ottobre 2025
Diteci la vostra opinione: al via il sondaggio sul call center
Da lunedì 20 ottobre gli utenti che hanno espresso il loro consenso potranno essere ricontattati per rispondere a un questionario in forma anonima sul livello di gradimento del servizio telefonico Prende il via, lunedì 20 ottobre, un’indagine di gradimento che valuterà il livello di soddisfazione dei contribuenti sul servizio del Call center dell’Agenzia.
Attualità 16 Ottobre 2025
Ristrutturazioni edilizie, online la guida dell’Agenzia
La pubblicazione, al passo con le modifiche introdotte dalla legge di bilancio 2025, fornisce istruzioni pratiche per rinnovare la casa beneficiando degli sconti fiscali disponibili Un manuale pratico e di facile consultazione, pensato per offrire al cittadino un quadro chiaro e completo di tutti i bonus fiscali disponibili in caso di lavori di ristrutturazione e recupero del patrimonio edilizio, sia su singole abitazioni che sulle parti comuni dei condomìni.