Giurisprudenza

6 Maggio 2020

Per i reati Iva non si prescinde dalle risultanze dei registri

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 10389 depositata il 20 marzo 2020, ha stabilito che, ai fini della configurabilità dei reati in materia di Iva, la determinazione della base imponibile e della relativa imposta evasa deve avvenire solo sulla base dei costi effettivamente documentati, mentre non rileva la sussistenza di eventuali costi non documentati

I fatti in causa
La vertenza prendeva le mosse da un’ordinanza del tribunale di Lucca, quale giudice del riesame delle misure cautelari reali, che rigettava la relativa richiesta proposta dal titolare di una ditta, indagato per il reato di cui all’articolo 5 del Dlgs n. 74/2000, stante l’omessa presentazione di dichiarazioni fiscali per due anni di imposta, nei confronti del decreto di sequestro preventivo del gip del medesimo tribunale, emesso per un ammontare di notevole importo.

Il ricorso per cassazione
Veniva, pertanto, censurata avanti alla suprema Corte l’ordinanza richiamata, con ricorso articolato in quattro motivi di diritto, di cui solo il quarto appare utile ai fini che ci riguardano.
In particolare, il destinatario del provvedimento di sequestro si doleva, quanto all’omessa dichiarazione Irpef, che il tribunale non avesse tenuto conto di costi (in particolare per personale, affitti e locazioni, utenze e servizi, ammortamenti) che, comunque, non erano evincibili dalla dichiarazione Iva, ma avevano in ogni caso adeguata documentazione, ancorché non fossero stati compresi nelle scritture contabili. Detto argomento si dimostrava – dal suo punto di vista – di centrale rilievo poiché, in ragione di ciò, non sarebbe stata superata la soglia di punibilità.
Anche il procuratore generale concludeva per l’annullamento con rinvio del provvedimento gravato.

La pronuncia del Collegio di nomofilachia
La Corte di cassazione, nell’accogliere parzialmente il ricorso, coglie l’occasione per ribadire interessanti principi in materia di sistema penale tributario.
Il provvedimento impugnato – osserva la Corte – ha sostenuto di avere tenuto in considerazione i costi documentati sostenuti dal contribuente, come ricavabili dal registro Iva. Peraltro, in tal modo, non erano state conteggiate le voci che in detti registri non erano comprese, e che il ricorrente aveva evidenziato in costi del personale, in costi per affitti e locazioni, in costi per utenze e servizi ed ammortamenti.
Al riguardo – riscontra il collegio di nomofilachia – di siffatte voci non vi era traccia nell’ordinanza impugnata e, quindi, nella determinazione della base imponibile, laddove anzi non era spesa parola in proposito, benché lo stesso provvedimento avesse dato atto della questione.

La necessaria documentazione dei costi ai fini Iva
Ciò comportava, secondo la Cassazione, l’annullamento con rinvio dell’ordinanza gravata, con ordine al giudice di merito di attenersi ai principi di diritto enunciati.
Infatti, ai fini della configurabilità dei reati in materia di Iva, la determinazione della base imponibile, e della relativa imposta evasa, deve avvenire solo sulla base dei costi effettivamente documentati, non rilevando l’eventuale sussistenza di costi non documentati, mentre è possibile tenere conto di questi ultimi nelle ipotesi di reati concernenti le imposte dirette.

L’Iva è, infatti, collocata in un sistema chiuso di rilevanza sovranazionale, che prevede la tracciabilità di tutte le fatture, attive e passive, emesse nei traffici commerciali, a nulla rilevando l’eventuale sussistenza di costi effettivi non registrati che, invece, possono essere considerati con riferimento alle imposte dirette, non vincolate al rispetto di stringenti oneri documentali.

Il principio espresso dalla suprema Corte, in definitiva, risulta consolidato, in quanto espresso in ulteriori pronunce, non risalenti nel tempo, quali Cassazione n. 53980/2018 e n. 38684/2014.
In definitiva, se è “rimesso … al giudice penale il compito di accertare l’ammontare dell’imposta evasa, da determinarsi sulla base della contrapposizione tra ricavi e costi d’esercizio detraibili, mediante una verifica che “privilegi” il dato fattuale reale rispetto ai criteri di natura meramente formale che caratterizzano l’ordinamento fiscale” (Cassazione del 2014 citata), detta discrezionalità assume carattere ben più limitato in materia di accertamento di illeciti che riguardano l’imposta sul valore aggiunto, stante la natura di imposta armonizzata propria di quest’ultima, e, pertanto, legata ad ambiti di rigore dettati dalla normativa sovranazionale di riferimento.

Per i reati Iva non si prescinde dalle risultanze dei registri

Ultimi articoli

Normativa e prassi 17 Ottobre 2025

Versamenti F24, F24 Ep ed F24 Accise: c’è chi arriva e chi invece parte

L’Agenzia delle entrate con quattro diverse risoluzioni pubblicate oggi dà spazio a un nutrito gruppo di nuovi codici tributo e mette a riposo due causali contributo Gli identificativi della risoluzione n.

Normativa e prassi 17 Ottobre 2025

Premi sportivi dilettantistici 2025, fino a 300 euro ritenuta con rimborso

Il parere dell’Agenzia sulla misura di favore prevista dal Milleproroghe per il 2024, non estesa al 2025, ma reintrodotta dal Testo unico sui versamenti (Tuvr) che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2026 Un’associazione sportiva dilettantistica che premia i propri associati per i risultati sportivi conseguiti dovrà assoggettare i premi relativi all’anno d’imposta 2025 alla normale ritenuta d’acconto del 20% indipendentemente dall’ammontare erogato, salvo successivo rimborso da presentare nel 2026 per le ritenute sui premi corrisposti all’atleta nel 2025, se non superiori a 300 euro.

Attualità 17 Ottobre 2025

Diteci la vostra opinione: al via il sondaggio sul call center

Da lunedì 20 ottobre gli utenti che hanno espresso il loro consenso potranno essere ricontattati per rispondere a un questionario in forma anonima sul livello di gradimento del servizio telefonico Prende il via, lunedì 20 ottobre, un’indagine di gradimento che valuterà il livello di soddisfazione dei contribuenti sul servizio del Call center dell’Agenzia.

Attualità 16 Ottobre 2025

Ristrutturazioni edilizie, online la guida dell’Agenzia

La pubblicazione, al passo con le modifiche introdotte dalla legge di bilancio 2025, fornisce istruzioni pratiche per rinnovare la casa beneficiando degli sconti fiscali disponibili Un manuale pratico e di facile consultazione, pensato per offrire al cittadino un quadro chiaro e completo di tutti i bonus fiscali disponibili in caso di lavori di ristrutturazione e recupero del patrimonio edilizio, sia su singole abitazioni che sulle parti comuni dei condomìni.

torna all'inizio del contenuto