Normativa e prassi

15 Aprile 2020

Credito d’imposta per il cinema, apre la prima sessione del 2020

Al fine di mitigare gli effetti subiti dal settore cinematografico e audiovisivo a seguito dell’emergenza sanitaria Covid-19 e consentire il riconoscimento dei benefici fiscali in relazione alle produzioni cinematografiche e audiovisive completate o distribuite nel corso del 2019 e 2020 o a quelle le cui riprese o giornate di lavorazione sono effettivamente iniziate alla data di presentazione della domanda, nonché in relazione alla programmazione svolta dalle sale cinematografiche nel 2019 e fino al 30 aprile 2020, il decreto direttoriale del 14 aprile 2020 della direzione generale Cinema e Audiovisivo del Mibact stabilisce l’apertura, a partire dalle ore 12 di domani, 16 aprile 2020, della prima sessione 2020 per l’invio delle richieste del credito d’imposta e indica le ulteriori modalità operative di presentazione delle domande.

In particolare, l’agevolazione fiscale tocca diversi settori, rivolgendosi alla produzione cinematografica e audiovisiva,  allo sviluppo delle opere audiovisive e alla distribuzione nazionale e internazionale, alla produzione esecutiva di opere straniere, ai fini dell’attrazione in Italia di investimenti nel settore cinematografico e audiovisivo, e al potenziamento dell’offerta cinematografica nelle sale in relazione alla programmazione effettuata nel corso dell’anno 2019. Con riferimento, invece, alla programmazione realizzata dal 1°gennaio al 30 aprile 2020, le richieste del credito d’imposta possono essere presentate dalle ore 12 dell’11 maggio 2020.

Considerata l’avvenuta effettuazione, in tutto o in parte, degli investimenti relativi ai crediti d’imposta per le diverse linee di intervento, l’intero beneficio fiscale, con riferimento al piano di utilizzo, è imputato al solo anno 2020.

La direzione generale Cinema e Audiovisivo, specifica il decreto direttoriale, si riserva la facoltà di richiedere ulteriore documentazione tecnica, amministrativa, contributiva, contabile e bancaria al fine di verificare l’effettivo avvio delle riprese o delle lavorazioni e procede alla verifica dell’effettivo stato di avanzamento dell’opera rispetto a quanto dichiarato nella domanda, ai sensi del Dpr n. 445/2000, e nella documentazione disponibile. L’istruttoria delle richieste, infatti, viene svolta, nell’attuale fase emergenziale, esclusivamente in relazione alle domande corredate dalle informazioni o dalla documentazione presentata, per poter sostenere le esigenze finanziarie delle società che hanno già avviato e sostenuto gli investimenti, tenuto conto dell’impossibilità di prevedere il momento di ripresa delle attività di lavorazione delle opere cinematografiche e audiovisive.

Attraverso la piattaforma Dgcol, disponibile a link www.doc.beniculturali.it, potranno essere presentate le richieste relative alle diverse linee di intervento. La Direzione ricorda, infine, che, con riferimento al tax credit per la produzione cinematografica e di opere Tv e web e per quello per l’attrazione degli investimenti stranieri, per poter inviare le domande definitive, gli interessati devono procedere prima all’invio delle domande preventive e richiedere l’abilitazione immediata all’invio della richiesta definitiva, inviando una e-mail all’indirizzo taxcreditcinema@beniculturali.it.

Credito d’imposta per il cinema, apre la prima sessione del 2020

Ultimi articoli

Normativa e prassi 21 Ottobre 2025

Compensi ai progettisti esteri: niente Iva, ma ritenuta al 30%

L’Amministrazione pubblica italiana, in qualità di sostituto d’imposta, è tenuta a operarla al momento del pagamento del premio corrisposto L’Agenzia delle entrate, con la risposta n.

Attualità 21 Ottobre 2025

Split payment 2026, il Mef aggiorna gli elenchi

Eventuali errori o mancate inclusioni negli elenchi potranno essere segnalate fornendo idonea documentazione con l’apposito modulo di richiesta disponibile sul sito del Df Disponibili sul sito del Dipartimento finanze gli elenchi degli enti, fondazioni e società aggiornati al 20 ottobre 2025 tenuti ad applicare lo split payment per il 2026.

Attualità 21 Ottobre 2025

Guida all’acquisto della casa: online la nuova edizione aggiornata

In un’unica pubblicazione sono illustrati i principali aspetti fiscali e le agevolazioni che interessano chi sta pensando di comprare una nuova abitazione È online sul sito dell’Agenzia delle entrate, nella sezione “L’Agenzia informa”, l’edizione aggiornata della guida all’acquisto della casa: le imposte e le agevolazioni fiscali.

Normativa e prassi 20 Ottobre 2025

Certificazioni uniche, le regole per la richiesta massiva dei dati

In via sperimentale, per il primo anno gli intermediari avranno a disposizione le Cu 2025 relative all’anno d’imposta 2024.

torna all'inizio del contenuto