3 Aprile 2020
Elenchi cinque per mille 2018: in anticipo ammessi ed esclusi
Pubblicazione anticipata sul sito web dell’Agenzia delle entrate dei dati relativi alle preferenze espresse dai contribuenti nella propria dichiarazione dei redditi nel 2018 per la destinazione del 5 per mille e agli importi attribuiti agli enti che hanno chiesto di accedere al beneficio. Si tratta di 56.908 beneficiari del 5 per mille 2018, a cui si aggiungono 8.029 Comuni del Belpaese. Per consultarli basta collegarsi al sito istituzionale, accedere alla sezione “5 per mille” per verificare a chi è destinato il beneficio. Gli elenchi sono stati suddivisi per categorie e raccolti in undici liste: online troviamo gli elenchi riguardanti Onlus e volontariato (ammessi – in 4 liste – ed esclusi), ricerca scientifica (ammessi ed esclusi), ricerca sanitaria (ammessi), associazioni sportive dilettantistiche (ammesse ed escluse), enti dei beni culturali e paesaggistici (ammessi ed esclusi), enti gestori delle aree protette (ammessi) , a cui si aggiungono Comuni di residenza ammessi di diritto, ma che possono ricevere le preferenze esclusivamente per le attività sociali svolte.
A questi si aggiungono cinque liste contenenti l’elenco complessivo di beneficiari.
Tutti i “numeri” del 2018
Boom di ammessi con numeri importanti per ciascun settore.
Sono 56.908 gli enti beneficiari: la parte del leone la fanno le Onlus e gli enti del volontariato che si attestano a 46.312 ammessi, a fronte di 2.110 esclusi; seconde in classifica arrivano le 9.892 associazioni sportive dilettantistiche, con 819 esclusi; a seguire i 480 enti della ricerca scientifica, con 1 solo escluso, quelli della ricerca sanitaria, 106 ammessi e nessun escluso, i 94 enti dei beni culturali e paesaggistici con 2 esclusi e i 24 enti gestori delle aree protette senza nessun escluso.
Agli 8.029 Comuni ammessi sono stati destinati quasi 15 milioni di euro (precisamente 14.926.276, 46 euro), ove il primo aggiudicatario è il comune di Roma con 9.274 scelte effettuate, seguito dal comune di Milano scelto da 6.689 contribuenti.
Primo posto sul podio alla ricerca
Se lo aggiudica, anche quest’anno l’Associazione italiana per la ricerca sul cancro (Airc) che risulta prima beneficiaria anche per il 2018 sia tra gli enti impegnati nella ricerca sanitaria sia tra quelli del settore della ricerca scientifica. Per il primo comparto, oltre 400mila sono le scelte espresse con un importo totale che supera i 18,2 milioni di euro. Per la ricerca scientifica, invece, i contribuenti che hanno espresso la preferenza per l’Airc superano 1 milione, con oltre 39 milioni di euro di beneficio.
Nell’ambito degli enti del volontariato ancora una volta la Ong Emergency si attesta al primo posto con un importo riconosciuto di oltre 11 milioni di euro frutto delle scelte effettuate da più di 314mila contribuenti.
Non mancano i riconoscimenti per il Fondo per l’ambiente italiano, più noto con l’acronimo Fai, scelto 10.282 volte nel novero degli enti dei beni culturali e paesaggistici e per l’Ente Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise tra gli enti gestori delle aree protette che è stato individuato come beneficiario da 57 contribuenti per un importo di quasi 94mila euro.

Ultimi articoli
Attualità 26 Maggio 2023
Correzioni di istanza Civis: falso, la mail contiene un malware
L’Agenzia delle entrate avvisa che è in corso di diffusione una campagna di phishing attuata tramite false comunicazioni trasmesse via e-mail.
Attualità 26 Maggio 2023
Comunicazione Fatca senza Tin: no problem, nessuna sanzione
L’Internal revenue service degli Stati Uniti (Irs), infatti, con una notice dello scorso 30 dicembre, informata delle difficoltà che le istituzioni finanziarie italiane riscontrano nella raccolta del codice fiscale statunitense (Tin), ha precisato, con riferimento alla comunicazione dei dati relativi agli anni dal 2022, 2023 e 2024, che la mancata acquisizione e comunicazione del Tin, in relazione a un conto già esistente al 30 giugno 2014, non determinerà di per sé gravi conseguenze.
Attualità 25 Maggio 2023
Statistiche delle dichiarazioni Irpef, il Mef pubblica i dati 2021
Sul sito del Dipartimento delle finanze sono disponibili i dati su dichiarazioni Irpef dei titolari di partita Iva, reddito prevalente delle persone fisiche e Isa.
Normativa e prassi 25 Maggio 2023
“Decreto bollette” ai titoli di coda, palazzo Madama rinnova la fiducia
Art. 2 – Riduzione dell’Iva e degli oneri generali nel settore gas per il secondo trimestre dell’anno 2023 (modificato) Destinati, per l’anno 2023, 1,5 milioni di euro a favore dei Comuni in condizioni di predissesto, con popolazione da 25mila a 35mila abitanti, il cui piano di riequilibrio finanziario è stato approvato dalla Corte dei conti nel 2015 per l’anno 2014 e fino al 2023 e che, a seguito della sentenza 18/2019 della Corte costituzionale, si sono visti ridurre – dai trenta anni riconosciuti dalla norma della legge di stabilità 2016 poi dichiarata illegittima (articolo 1, comma 714, legge 208/2015) ai dieci anni ordinariamente previsti dal Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali (articolo 243-bis, Dlgs 267/2000) – l’intervallo temporale a disposizione per restituire le anticipazioni di liquidità da parte dello Stato, di cui hanno usufruito accedendo al “Fondo di rotazione per assicurare la stabilità finanziaria degli enti locali” (articolo 243-ter, Tuel).