24 Marzo 2020
Riscossione, chiusura fino al 3 aprile e potenziamento dei servizi online
Prolungata fino al prossimo 3 aprile la chiusura al pubblico degli uffici dell’Agenzia delle entrate-Riscossione, presenti su tutto il territorio nazionale, prevista, inizialmente, fino al 25 marzo. Nessun blocco, invece, per l’attività del personale che continuerà a lavorare in modalità back office. Garantite, inoltre, l’operatività e la fruibilità dei servizi online, disponibili h24 sul portale e sull’App Equiclick
Per far fronte a questo periodo di emergenza sanitaria da Covid-19, l’Agenzia ha creato un vero e proprio sportello digitale con i consueti canali di assistenza e ha potenziato i servizi telematici, attivando nuovi indirizzi e-mail per eventuali richieste urgenti e indifferibili, relative, ad esempio, a procedure avviate prima del periodo di sospensione dei versamenti.
Sul sito dell’Agenzia sono inoltre disponibili i chiarimenti e le Faq relative alle domande più frequenti poste dai cittadini riguardanti l’applicazione delle misure introdotte dal Dl “Cura Italia” in materia di riscossione (vedi articoli “Riscossione pubblica le Faq sul sito: online i chiarimenti sul “Cura Italia” e “Riscossione chiude gli sportelli. Più servizi web e call center h24”).
Tra i provvedimenti “straordinari”, ricordiamo, la temporanea sospensione dell’invio degli atti di riscossione, la sospensione dei pagamenti di cartelle, avvisi di addebito e di accertamento esecutivi, il differimento, al 31 maggio 2020, della rata della Rottamazione-ter, scaduta il 28 febbraio 2020, e quella del Saldo e stralcio in scadenza il 31 marzo 2020.
Informazioni dettagliate sono consultabili nell’apposita sezione Covid-19 attivata sul sito dell’Agenzia.
In ogni caso, per chiarimenti e assistenza è disponibile anche il contact center attivo tutti i giorni 24 ore su 24 e, con operatore, dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle 18, al numero unico 06 01 01, sia da telefono fisso che da cellulare, secondo il proprio piano tariffario.

Ultimi articoli
Normativa e prassi 2 Ottobre 2023
Composizione negoziata della crisi: sì alla dilazione variabile del dovuto
Il contribuente che accede al procedimento di Composizione negoziata della crisi, disciplinato dal ”Codice della Crisi e dell’Insolvenza” può richiedere la dilazione del debito fiscale da ristrutturare, non iscritto a ruolo, sulla base di un piano di rateizzazione che preveda, in luogo di rate costanti, quote variabili di importo crescente per ciascun anno.
Normativa e prassi 2 Ottobre 2023
Dl Energia, un pacchetto di misure a sostegno di famiglie e imprese
È in vigore dal 30 settembre il decreto “Energia “(Dl n.
Attualità 2 Ottobre 2023
Ispezione ipotecaria telematica anche per i documenti cartacei
Dopo la sperimentazione avviata nel 2021 presso l’area Servizi di pubblicità immobiliare di Palermo e successivamente estesa ad altri 32 uffici, da oggi, 2 ottobre 2023, la funzionalità per la richiesta e il rilascio per via telematica dei documenti conservati in formato cartaceo è operativa in tutti gli uffici del territorio.
Attualità 2 Ottobre 2023
Spese edilizie al 90%, al via le istanze per il contributo a fondo perduto
Partono da oggi, 2 ottobre 2023, le istanze telematiche per richiedere il contributo a fondo perduto destinato ai proprietari (o titolari di altro diritto di godimento) con reddito non superiore a 15mila euro, che tra il 1° gennaio e il 31 ottobre 2023, hanno sostenuto spese relative a interventi edilizi detraibili per il 90%, effettuati sull’unità immobiliare destinata ad abitazione principale e posseduta a titolo di proprietà o altro diritto reale di godimento.