Attualità

24 Marzo 2020

Riscossione, chiusura fino al 3 aprile e potenziamento dei servizi online

Prolungata fino al prossimo 3 aprile la chiusura al pubblico degli uffici dell’Agenzia delle entrate-Riscossione, presenti su tutto il territorio nazionale, prevista, inizialmente, fino al 25 marzo. Nessun blocco, invece, per l’attività del personale che continuerà a lavorare in modalità back office. Garantite, inoltre, l’operatività e la fruibilità dei servizi online, disponibili h24 sul portale e sull’App Equiclick

Per far fronte a questo periodo di emergenza sanitaria da Covid-19, l’Agenzia ha creato un vero e proprio sportello digitale con i consueti canali di assistenza e ha potenziato i servizi telematici, attivando nuovi indirizzi e-mail per eventuali richieste urgenti e indifferibili, relative, ad esempio, a procedure avviate prima del periodo di sospensione dei versamenti.

Sul sito dell’Agenzia sono inoltre disponibili i chiarimenti e le Faq relative alle domande più frequenti poste dai cittadini riguardanti l’applicazione delle misure introdotte dal Dl “Cura Italia” in materia di riscossione (vedi articoli “Riscossione pubblica le Faq sul sito: online i chiarimenti sul “Cura Italia e “Riscossione chiude gli sportelli. Più servizi web e call center h24”).

Tra i provvedimenti “straordinari”, ricordiamo, la temporanea sospensione dell’invio degli atti di riscossione, la sospensione dei pagamenti di cartelle, avvisi di addebito e di accertamento esecutivi, il differimento, al 31 maggio 2020, della rata della Rottamazione-ter, scaduta il 28 febbraio 2020, e quella del Saldo e stralcio in scadenza il 31 marzo 2020.
Informazioni dettagliate sono consultabili nell’apposita sezione Covid-19 attivata sul sito dell’Agenzia.

In ogni caso, per chiarimenti e assistenza è disponibile anche il contact center attivo tutti i giorni 24 ore su 24 e, con operatore, dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle 18, al numero unico 06 01 01, sia da telefono fisso che da cellulare, secondo il proprio piano tariffario.

Riscossione, chiusura fino al 3 aprile e potenziamento dei servizi online

Ultimi articoli

Normativa e prassi 17 Ottobre 2025

Versamenti F24, F24 Ep ed F24 Accise: c’è chi arriva e chi invece parte

L’Agenzia delle entrate con quattro diverse risoluzioni pubblicate oggi dà spazio a un nutrito gruppo di nuovi codici tributo e mette a riposo due causali contributo Gli identificativi della risoluzione n.

Normativa e prassi 17 Ottobre 2025

Premi sportivi dilettantistici 2025, fino a 300 euro ritenuta con rimborso

Il parere dell’Agenzia sulla misura di favore prevista dal Milleproroghe per il 2024, non estesa al 2025, ma reintrodotta dal Testo unico sui versamenti (Tuvr) che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2026 Un’associazione sportiva dilettantistica che premia i propri associati per i risultati sportivi conseguiti dovrà assoggettare i premi relativi all’anno d’imposta 2025 alla normale ritenuta d’acconto del 20% indipendentemente dall’ammontare erogato, salvo successivo rimborso da presentare nel 2026 per le ritenute sui premi corrisposti all’atleta nel 2025, se non superiori a 300 euro.

Attualità 17 Ottobre 2025

Diteci la vostra opinione: al via il sondaggio sul call center

Da lunedì 20 ottobre gli utenti che hanno espresso il loro consenso potranno essere ricontattati per rispondere a un questionario in forma anonima sul livello di gradimento del servizio telefonico Prende il via, lunedì 20 ottobre, un’indagine di gradimento che valuterà il livello di soddisfazione dei contribuenti sul servizio del Call center dell’Agenzia.

Attualità 16 Ottobre 2025

Ristrutturazioni edilizie, online la guida dell’Agenzia

La pubblicazione, al passo con le modifiche introdotte dalla legge di bilancio 2025, fornisce istruzioni pratiche per rinnovare la casa beneficiando degli sconti fiscali disponibili Un manuale pratico e di facile consultazione, pensato per offrire al cittadino un quadro chiaro e completo di tutti i bonus fiscali disponibili in caso di lavori di ristrutturazione e recupero del patrimonio edilizio, sia su singole abitazioni che sulle parti comuni dei condomìni.

torna all'inizio del contenuto