Attualità

19 Marzo 2020

“Cura Italia”: le misure fiscali illustrate dall’Agenzia delle entrate

A seguito dell’approvazione da parte del consiglio dei Ministri delle disposizioni a sostegno di famiglie, lavoratori e imprese per fronteggiare gli effetti dell’emergenza Coronavirus sull’economia, l’Agenzia delle entrate ha predisposto e messo online sul proprio sito internet un vademecum di 14 schede per permettere ai contribuenti di orientarsi agevolmente nella parte fiscale della norma. I moduli illustrano le disposizioni del decreto legge n. 18/2020, dall’articolo 61 all’articolo 71, fotografando, con immediatezza, se si è tra gli interessati dalla sospensione dei versamenti e/o dai crediti d’imposta o ancora dai premi, le tempistiche, le riprese e altro.

Nel dettaglio, ogni scheda si riferisce a una precisa disposizione, riportando nell’intestazione la sintesi del contenuto normativo di riferimento. Ogni modulo, poi, è articolato in specifici box titolativi di facile intuizione, che illustrano, per oggetto, destinatari, periodo, ripresa o note, i singoli aspetti d’impatto fiscale del decreto “Cura Italia”, fornendo spiegazioni schematiche ed evidenziando in neretto i punti di maggiore rilevanza.

Pertanto, con un linguaggio semplice e chiaro, i moduli elaborati dall’Agenzia rappresentano una vera e propria bussola per individuare con facilità gli argomenti di interesse e muoversi agevolmente nei contenuti fiscali della norma.

“Cura Italia”: le misure fiscali illustrate dall’Agenzia delle entrate

Ultimi articoli

Attualità 29 Aprile 2025

Online “Precalcolate Isa 2025”, richieste dei dati dal 30 aprile

Con la pubblicazione sul sito dell’Agenzia delle entrate del software di compilazione, da domani, 30 aprile 2025, gli intermediari potranno inviare le richieste per l’acquisizione massiva degli ulteriori dati relativi alle “precalcolate Isa2025” resi disponibili dall’Amministrazione finanziaria per la definizione delle posizioni Isa dei loro assistiti e l’elaborazione del concordato preventivo biennale relativo al periodo 2025-2026.

Normativa e prassi 29 Aprile 2025

Concordato preventivo biennale: criteri di elaborazione della proposta

Attuate, con il decreto del vice ministro dell’Economia e delle Finanze del 28 aprile 2025, per il biennio 2025/2026, le previsioni contenute nel Capo II del Titolo II, relativo alla “disciplina del concordato preventivo biennale” del decreto legislativo n.

Normativa e prassi 29 Aprile 2025

Superbonus con Cilas incompleta: le soluzioni alla decadenza

La mancata attestazione di costruzione/legittimazione dell’immobile, da riportare nel quadro F della Cilas, comporta la decadenza dal Superbonus (articolo 119, Dl n.

Normativa e prassi 29 Aprile 2025

Sequestro penale e confisca dei beni: gli effetti fiscali sui tributi erariali

La confisca di beni e patrimoni da parte dello Stato non comporta solamente il trasferimento della proprietà, ma determina anche l’estinzione di determinati debiti erariali legati ai beni confiscati.

torna all'inizio del contenuto
Apri chat
Ti serve aiuto?
Ciao 👋
Come posso aiutarti?