19 Marzo 2020
“Cura Italia”: le misure fiscali illustrate dall’Agenzia delle entrate
A seguito dell’approvazione da parte del consiglio dei Ministri delle disposizioni a sostegno di famiglie, lavoratori e imprese per fronteggiare gli effetti dell’emergenza Coronavirus sull’economia, l’Agenzia delle entrate ha predisposto e messo online sul proprio sito internet un vademecum di 14 schede per permettere ai contribuenti di orientarsi agevolmente nella parte fiscale della norma. I moduli illustrano le disposizioni del decreto legge n. 18/2020, dall’articolo 61 all’articolo 71, fotografando, con immediatezza, se si è tra gli interessati dalla sospensione dei versamenti e/o dai crediti d’imposta o ancora dai premi, le tempistiche, le riprese e altro.
Nel dettaglio, ogni scheda si riferisce a una precisa disposizione, riportando nell’intestazione la sintesi del contenuto normativo di riferimento. Ogni modulo, poi, è articolato in specifici box titolativi di facile intuizione, che illustrano, per oggetto, destinatari, periodo, ripresa o note, i singoli aspetti d’impatto fiscale del decreto “Cura Italia”, fornendo spiegazioni schematiche ed evidenziando in neretto i punti di maggiore rilevanza.
Pertanto, con un linguaggio semplice e chiaro, i moduli elaborati dall’Agenzia rappresentano una vera e propria bussola per individuare con facilità gli argomenti di interesse e muoversi agevolmente nei contenuti fiscali della norma.

Ultimi articoli
Dati e statistiche 6 Giugno 2023
Mercato immobiliare residenziale il dettaglio regione per regione
Come di consueto, a corredo della pubblicazione del Rapporto immobiliare, sul sito dell’Agenzia delle entrate, l’Osservatorio del mercato immobiliare cura l’uscita delle Statistiche Regionali, prezioso approfondimento sull’andamento del mercato residenziale nell’anno 2022 in tutte le regioni italiane.
Attualità 6 Giugno 2023
Opzioni bonus edilizi già comunicate, il visto “ora per allora” è ininfluente
Il visto di conformità “ora per allora”, diversamente da quello “ordinario”, posto dal professionista che ha già inviato le comunicazioni delle opzioni (prime cessioni del credito o sconti in fattura) relative ai bonus edilizi, non deve essere trasmesso all’Agenzia delle entrate, in quanto non rappresenta una condizione per l’esercizio dell’opzione, già avvenuto, ma è finalizzato a limitare la responsabilità del cessionario, da far valere in occasione dei controlli effettuati dall’Amministrazione finanziaria.
Attualità 6 Giugno 2023
Tax credit beni strumentali 4.0: chiarimenti utili per Redditi 2023
In Redditi 2023, al rigo RU130, vanno indicati solo gli investimenti effettuati nel periodo d’imposta 2022 diversi da quelli già esposti nel modello dell’anno precedente.
Dati e statistiche 5 Giugno 2023
Bollettino entrate tributarie: gennaio-aprile 2023 +3,3%
Nel periodo gennaio-aprile 2023 le entrate tributarie erariali accertate in base al criterio della competenza giuridica ammontano a 150.