Attualità

31 Ottobre 2019

Tentativi di phishing in corso Attenzione alle mail in arrivo

Nel corso di queste ore è in atto una campagna ransomware che utilizza loghi e riferimenti dell’Agenzia delle entrate e sfrutta due domini recentemente registrati ad hoc che non corrispondono a quello dell’Agenzia.
L’Agenzia delle entrate, congiuntamente con Agid, Agenzia per l’Italia digitale, in cui opera Cert-Pa – Computer emergency response team – Pubblica amministrazione, ha lanciato una campagna informativa per allertare l’utenza sulla nuova ondata di arrivo di e-mail malevole.

Cert-Pa informa che la comunicazione, scritta in italiano corretto, proviene dai seguenti indirizzi:

  • agenziaentrateinformazioni.icu
  • agenziaentrate.icu
  • agenziainformazioni.icu.

Per avere evidenza di quanto sta avvenendo riportiamo uno screenshot della falsa e-mail,

falsa mail

invitando i contribuenti a eliminarla immediatamente e a non cliccare sull’applicativo informatico dal nome “VERDI.doc” armato da macro malevola che se eseguita scarica e attiva la componente che fa riferimento al ransomware, denominato Maze, già rilevato di recente da Cert-Pa.
Il ransomware, nello specifico, è un software malevolo che infetta il computer, lo blocca e chiede il pagamento di un riscatto per sbloccarlo, criptando e alterando il contenuto dei file presenti sul pc,
L’infrastruttura malware in questione è piuttosto vasta e Cert-Pa consiglia di utilizzare gli IoC (.txt) e Hashr (.txt) per arginare l’infezione e bloccare i domini mittenti.

È evidente il tentativo di truffa in corso ai danni dei contribuenti per carpirne i dati personali e a questo proposito le tre Amministrazioni hanno stilato una infografica con la quale rinnovano i consigli su “cosa fare” in caso di arrivo di e-mail sospette: ignorare le mail che provengono da fonti non attendibili, non cliccare su link sospetti, non aprire file eseguibili, non abilitare le macro di file tipo Office, oltre a tenere sempre aggiornato il sistema antivirus e effettuare frequentemente un backup dei dati contenuti nel computer.

L’Agenzia delle entrate sta inviando sui propri canali social, Twitter Facebook e Linkedin un messaggio che richiama l’attenzione dei cittadini sul tentativo di truffa in atto ai loro danni
 

infografica

che sarà rilanciato anche sui canali Twitter e Facebook di Agid e sul canale Twitter di Cert-Pa.
 

Tentativi di phishing in corso Attenzione alle mail in arrivo

Ultimi articoli

Normativa e prassi 23 Settembre 2023

Contributo per spese edilizie al 90%: invio istanze dal 2 al 31 ottobre

Giunge al termine l’iter attuativo dell’articolo 9, comma 3, del Dl n.

Normativa e prassi 22 Settembre 2023

Compensazione o rateazione dei bonus, definite le modalità di annullamento

A partire dal 5 ottobre 2023 sarà disponibile sulla “Piattaforma cessione crediti”, nell’area riservata del sito dell’Agenzia, un’apposita funzionalità per richiedere l’annullamento delle opzioni per l’utilizzo in compensazione, tramite F24, dei bonus edilizi tracciabili.

Attualità 22 Settembre 2023

Dietro il falso messaggio di errore la trappola per il contribuente

L’Agenzia delle entrate segnala un nuovo tentativo di phishing a danno dei contribuenti.

Normativa e prassi 22 Settembre 2023

Fondo pensioni casalinghe: in soffitta due causali contributo

Con la risoluzione n. 54/E del 22 settembre 2023, l’Agenzia delle Entrate, accogliendo la richiesta pervenuta dall’Inps, dispone la soppressione di due causali contributo da F24.

torna all'inizio del contenuto