Attualità

5 Giugno 2019

OMI mobile, la nuova applicazione è negli store digitali Apple e Google

Da oggi è possibile consultare le quotazioni dell’Osservatorio del mercato immobiliare grazie a OMI mobile, la nuova applicazione dedicata ai sistemi operativi Ios e Android disponibile per il download gratuito negli store digitali Apple Store e Google Play.

La nuova app realizzata da Sogei (partner tecnologico dell’Agenzia delle entrate) presenta un’interfaccia utente semplice e intuitiva, che segue i moderni standard di compatibilità con i due sistemi operativi più popolari sul mercato. La navigazione in modalità portrait privilegia la visualizzazione della mappa e consente di attivare le funzionalità di navigazione mediante un menù a scomparsa, che permette un utilizzo semplice e intuitivo dell’applicazione.

menù della applicazione

Con OMI mobile ogni utente potrà decidere di essere geolocalizzato tramite il proprio dispositivo e accedere alle quotazioni immobiliari riferite alla zona Omi in cui si trova in quel preciso momento. Se invece decidesse di rinunciare alla geolocalizzazione, potrà comunque utilizzare le funzionalità di OMI mobile per la navigazione sulla mappa: tramite le gestures oramai familiari a tutti, è possibile variare il livello di zoom, così come spostarsi sull’intero territorio nazionale alla ricerca della zona Omi di proprio interesse. L’applicazione permette, infine, di individuare un particolare indirizzo anche attraverso la ricerca testuale di un toponimo, per accedere alle quotazioni immobiliari di una particolare zona Omi presente in uno qualsiasi dei comuni del territorio italiano.

Trovato, quindi, l’ambito territoriale, il sistema esporrà gli intervalli delle quotazioni medie di compravendite e locazioni presenti nella banca dati dell’Osservatorio del mercato immobiliare per le principali tipologie di immobili a destinazione residenziale, commerciale, terziaria o produttiva, relativamente all’ultimo semestre pubblicato (a oggi il secondo semestre 2018).

Le quotazioni immobiliari semestrali individuano, per ogni delimitata zona territoriale omogenea (zona Omi) di ciascun comune, un intervallo minimo/massimo, per unità di superficie in euro al metro quadrato, dei valori di mercato e locazione, distinti per tipologia immobiliare e stato di conservazione.

immagine delle mappe della applicazione

È comunque opportuno ricordare come le quotazioni Omi forniscano sempre indicazioni di valore di larga massima e non possano, quindi, intendersi sostitutive della stima puntuale di un tecnico professionista: solo una stima particolareggiata può rappresentare e descrivere in maniera esaustiva e con piena efficacia un immobile, oltre a fornire una motivazione per il valore attribuito.
Le quotazioni Omi sono un utile strumento di supporto, ad esempio, per ottenere un punto di vista statistico generale sull’andamento dei diversi mercati immobiliari e una grandezza dimensionale di riferimento nella difficile fase di ricerca di un immobile da acquistare, o affittare. Sono sempre disponibili, comunque, anche attraverso il browser del proprio computer sul sito dell’Agenzia delle Entrate, dove è inoltre possibile consultare tutti i semestri a partire dall’anno 2006.

Per tutti gli approfondimenti sui criteri di formazione delle zone Omi, sulle modalità di rilevazione dei dati o di elaborazione dei campioni rilevati, oltre alle regole di aggiornamento delle quotazioni Omi si rimanda alle informazioni contenute nel Manuale della banca dati delle quotazioni OMI, pubblicato sul sito dell’Agenzia nella sezione dedicata alle attività dell’Osservatorio del mercato immobiliare.

OMI mobile, la nuova applicazione è negli store digitali Apple e Google

Ultimi articoli

Normativa e prassi 11 Luglio 2025

Cooperative compliance: le regole del Tax control framework opzionale

I contribuenti che, pur non possedendo i requisiti per aderire al regime di adempimento collaborativo, vi fanno ingresso perché hanno deciso di dotarsi di un sistema interno capace di rilevare, misurare, gestire e controllare i rischi legati a possibili violazioni tributarie, devono informare della scelta l’Agenzia al fine di beneficiare dei relativi effetti premiali (Dm del 9 luglio 2025).

Attualità 11 Luglio 2025

L’Agenzia torna ad assumere: pubblicato bando per 2700 funzionari

L’Agenzia delle entrate torna ad assumere. Pubblicato oggi, 11 luglio 2025, nella sezione dedicata ai concorsi del sito istituzionale, il bando per l’assunzione, a tempo indeterminato, di 2.

Normativa e prassi 11 Luglio 2025

Cambi valute estere: le medie accertate a giugno

Disponibile, sul sito dell’Agenzia delle entrate, il provvedimento dell’11 luglio 2025, che accerta le medie dei cambi delle valute estere rilevate nello scorso mese di giugno, calcolati a titolo indicativo dalla Banca d’Italia sulla base di quotazioni di mercato.

Normativa e prassi 11 Luglio 2025

Rimborso spese estere al dipendente, non fa reddito anche se non tracciate

La tracciabilità del pagamento per evitare che i rimborsi spese concorrano a formare il reddito del dipendente non è più necessaria per trasferte o missioni al di fuori dall’Italia.

torna all'inizio del contenuto