5 Giugno 2019
OMI mobile, la nuova applicazione è negli store digitali Apple e Google
Da oggi è possibile consultare le quotazioni dell’Osservatorio del mercato immobiliare grazie a OMI mobile, la nuova applicazione dedicata ai sistemi operativi Ios e Android disponibile per il download gratuito negli store digitali Apple Store e Google Play.
La nuova app realizzata da Sogei (partner tecnologico dell’Agenzia delle entrate) presenta un’interfaccia utente semplice e intuitiva, che segue i moderni standard di compatibilità con i due sistemi operativi più popolari sul mercato. La navigazione in modalità portrait privilegia la visualizzazione della mappa e consente di attivare le funzionalità di navigazione mediante un menù a scomparsa, che permette un utilizzo semplice e intuitivo dell’applicazione.
Con OMI mobile ogni utente potrà decidere di essere geolocalizzato tramite il proprio dispositivo e accedere alle quotazioni immobiliari riferite alla zona Omi in cui si trova in quel preciso momento. Se invece decidesse di rinunciare alla geolocalizzazione, potrà comunque utilizzare le funzionalità di OMI mobile per la navigazione sulla mappa: tramite le gestures oramai familiari a tutti, è possibile variare il livello di zoom, così come spostarsi sull’intero territorio nazionale alla ricerca della zona Omi di proprio interesse. L’applicazione permette, infine, di individuare un particolare indirizzo anche attraverso la ricerca testuale di un toponimo, per accedere alle quotazioni immobiliari di una particolare zona Omi presente in uno qualsiasi dei comuni del territorio italiano.
Trovato, quindi, l’ambito territoriale, il sistema esporrà gli intervalli delle quotazioni medie di compravendite e locazioni presenti nella banca dati dell’Osservatorio del mercato immobiliare per le principali tipologie di immobili a destinazione residenziale, commerciale, terziaria o produttiva, relativamente all’ultimo semestre pubblicato (a oggi il secondo semestre 2018).
Le quotazioni immobiliari semestrali individuano, per ogni delimitata zona territoriale omogenea (zona Omi) di ciascun comune, un intervallo minimo/massimo, per unità di superficie in euro al metro quadrato, dei valori di mercato e locazione, distinti per tipologia immobiliare e stato di conservazione.
È comunque opportuno ricordare come le quotazioni Omi forniscano sempre indicazioni di valore di larga massima e non possano, quindi, intendersi sostitutive della stima puntuale di un tecnico professionista: solo una stima particolareggiata può rappresentare e descrivere in maniera esaustiva e con piena efficacia un immobile, oltre a fornire una motivazione per il valore attribuito.
Le quotazioni Omi sono un utile strumento di supporto, ad esempio, per ottenere un punto di vista statistico generale sull’andamento dei diversi mercati immobiliari e una grandezza dimensionale di riferimento nella difficile fase di ricerca di un immobile da acquistare, o affittare. Sono sempre disponibili, comunque, anche attraverso il browser del proprio computer sul sito dell’Agenzia delle Entrate, dove è inoltre possibile consultare tutti i semestri a partire dall’anno 2006.
Per tutti gli approfondimenti sui criteri di formazione delle zone Omi, sulle modalità di rilevazione dei dati o di elaborazione dei campioni rilevati, oltre alle regole di aggiornamento delle quotazioni Omi si rimanda alle informazioni contenute nel Manuale della banca dati delle quotazioni OMI, pubblicato sul sito dell’Agenzia nella sezione dedicata alle attività dell’Osservatorio del mercato immobiliare.

Ultimi articoli
Attualità 26 Maggio 2023
Correzioni di istanza Civis: falso, la mail contiene un malware
L’Agenzia delle entrate avvisa che è in corso di diffusione una campagna di phishing attuata tramite false comunicazioni trasmesse via e-mail.
Attualità 26 Maggio 2023
Comunicazione Fatca senza Tin: no problem, nessuna sanzione
L’Internal revenue service degli Stati Uniti (Irs), infatti, con una notice dello scorso 30 dicembre, informata delle difficoltà che le istituzioni finanziarie italiane riscontrano nella raccolta del codice fiscale statunitense (Tin), ha precisato, con riferimento alla comunicazione dei dati relativi agli anni dal 2022, 2023 e 2024, che la mancata acquisizione e comunicazione del Tin, in relazione a un conto già esistente al 30 giugno 2014, non determinerà di per sé gravi conseguenze.
Attualità 25 Maggio 2023
Statistiche delle dichiarazioni Irpef, il Mef pubblica i dati 2021
Sul sito del Dipartimento delle finanze sono disponibili i dati su dichiarazioni Irpef dei titolari di partita Iva, reddito prevalente delle persone fisiche e Isa.
Normativa e prassi 25 Maggio 2023
“Decreto bollette” ai titoli di coda, palazzo Madama rinnova la fiducia
Art. 2 – Riduzione dell’Iva e degli oneri generali nel settore gas per il secondo trimestre dell’anno 2023 (modificato) Destinati, per l’anno 2023, 1,5 milioni di euro a favore dei Comuni in condizioni di predissesto, con popolazione da 25mila a 35mila abitanti, il cui piano di riequilibrio finanziario è stato approvato dalla Corte dei conti nel 2015 per l’anno 2014 e fino al 2023 e che, a seguito della sentenza 18/2019 della Corte costituzionale, si sono visti ridurre – dai trenta anni riconosciuti dalla norma della legge di stabilità 2016 poi dichiarata illegittima (articolo 1, comma 714, legge 208/2015) ai dieci anni ordinariamente previsti dal Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali (articolo 243-bis, Dlgs 267/2000) – l’intervallo temporale a disposizione per restituire le anticipazioni di liquidità da parte dello Stato, di cui hanno usufruito accedendo al “Fondo di rotazione per assicurare la stabilità finanziaria degli enti locali” (articolo 243-ter, Tuel).