8 Febbraio 2019
Crediti d’imposta per il cinema: i moduli per le richieste definitive
Attualità
Crediti d’imposta per il cinema:
i moduli per le richieste definitive
Dovranno essere presentati entro i termini previsti dai rispettivi decreti ministeriali che, esclusivamente per le istanze preventive del 2018, decorrono dal 7 febbraio 2019
Le richieste definitive dovranno essere presentate obbligatoriamente in relazione alle richieste preventive effettuate su Dgcol.
Non dovranno provvedervi le produzioni e distribuzioni cinematografiche, le produzioni Tv e web e le produzioni esecutive di opere straniere per le quali si sono verificate tutte e tre le seguenti condizioni:
- è stata presentata l’istanza finale sul vecchio sportello Col o in modalità cartacea
- è stata inviata la lettera di conferma del credito finale spettante da parte della Dg Cinema
- è stata effettuata la domanda di passaggio a nuove aliquote (sulla piattaforma Dgcol).
Le richieste definitive dovranno essere presentate entro i termini previsti dai rispettivi Dm che, esclusivamente per le richieste preventive presentate nel 2018, decorrono dalla data di pubblicazione dell’avviso (7 febbraio 2019).
In ogni caso, sono imputabili nella domanda di credito d’imposta le spese sostenute entro i termini seguenti:
- produzione di opere cinematografiche, 180 giorni dall’ottenimento del nulla osta di proiezione in pubblico
- produzione di opere Tv, 180 giorni dalla consegna della copia campione
- produzione di opere web, 180 giorni dalla consegna della copia campione
- distribuzione nazionale passaggio a nuove aliquote, 180 giorni dall’uscita in sala
- produzione esecutiva di opere straniere, 180 giorni dal termine delle attività
- sale cinematografiche, 90 giorni dal termine dei lavori.
Le richieste definitive possono essere abilitate dalla sezione “Gestione domande”, selezionando il link “Crea consuntivo” di fianco alle richieste preventive di credito d’imposta che risultino in stato “Approvata”. Se in prossimità della scadenza dei termini di presentazione delle richieste definitive quelle preventive non risultano ancora approvate, si può richiedere l’“abilitazione alla presentazione della domanda definitiva”, inviando una richiesta direttamente agli uffici competenti. In ogni caso, tale abilitazione non sostituisce l’approvazione della richiesta preventiva, che seguirà il normale iter.
pubblicato Venerdì 8 Febbraio 2019

Ultimi articoli
Normativa e prassi 23 Settembre 2023
Contributo per spese edilizie al 90%: invio istanze dal 2 al 31 ottobre
Giunge al termine l’iter attuativo dell’articolo 9, comma 3, del Dl n.
Normativa e prassi 22 Settembre 2023
Compensazione o rateazione dei bonus, definite le modalità di annullamento
A partire dal 5 ottobre 2023 sarà disponibile sulla “Piattaforma cessione crediti”, nell’area riservata del sito dell’Agenzia, un’apposita funzionalità per richiedere l’annullamento delle opzioni per l’utilizzo in compensazione, tramite F24, dei bonus edilizi tracciabili.
Attualità 22 Settembre 2023
Dietro il falso messaggio di errore la trappola per il contribuente
L’Agenzia delle entrate segnala un nuovo tentativo di phishing a danno dei contribuenti.
Normativa e prassi 22 Settembre 2023
Fondo pensioni casalinghe: in soffitta due causali contributo
Con la risoluzione n. 54/E del 22 settembre 2023, l’Agenzia delle Entrate, accogliendo la richiesta pervenuta dall’Inps, dispone la soppressione di due causali contributo da F24.