Normativa e prassi

7 Febbraio 2019

E-fattura e cooperativa agricola,numerazione ad hoc per ogni socio

Normativa e prassi

E-fattura e cooperativa agricola,
numerazione ad hoc per ogni socio

Confermato il chiarimento già fornito sull’argomento con la faq n. 47 pubblicata lo scorso 21 dicembre nell’apposita sezione del sito delle Entrate dedicata ai quesiti più frequenti

E-fattura e cooperativa agricola,|numerazione ad hoc per ogni socio
La problematica affrontata con la risposta n. 30/2019 riguarda la corretta modalità di fatturazione elettronica di una cooperativa agricola che svolge tale adempimento, per conto dei soci, in occasione del conferimento dei prodotti.
In particolare, nel caso proposto, la coop ha comunicato al socio istante che può delegarla alla trasmissione delle e-fatture. Nell’interpello viene chiesto come ciò possa avvenire, visto, tra l’altro, che la cooperativa non è in possesso delle fatture dell’istante, in quanto emette fatture “per conto” provviste di una propria numerazione, alle quali l’agricoltore attribuisce un suo autonomo numero progressivo ai fini della prescritta registrazione.
 
Il punto di partenza, precisa l’Agenzia, è l’articolo 34, comma 7, del Dpr 633/1972 (regime speciale per i produttori agricoli), in base al quale la cooperativa può emettere fattura per conto degli associati dai quali compera i prodotti.
Il tema, ricorda la risposta, è stato già affrontato nella faq n. 47, pubblicata il 21 dicembre 2018 sul sito delle Entrate.
 
In sintesi, la cooperativa conferente può emettere fatturazione elettronica per conto del conferente, adottando una numerazione progressiva distinta per ciascun socio, così che la numerazione risulterà diversa da quella utilizzata dal socio stesso per la vendita ad altri clienti.
In caso di emissione della fattura per conto del socio, vanno valorizzati i blocchi “Terzo intermediario o Soggetto emittente” e “Soggetto emittente”, inserendo i dati della cooperativa e indicando che l’emittente è il “Cessionario/committente”.
 
La cooperativa, inoltre, nella fattura elettronica può indicare il proprio indirizzo telematico come recapito del destinatario della fattura. In tal caso, è tenuta a comunicare al produttore agricolo di avere emesso la fattura e deve trasmettergli duplicato del file xml o copia in formato pdf del documento, ricordandogli anche che può consultare o scaricare la fattura anche nella propria area riservata del portale “Fatture e Corrispettivi”.

pubblicato Giovedì 7 Febbraio 2019

E-fattura e cooperativa agricola,numerazione ad hoc per ogni socio

Ultimi articoli

Normativa e prassi 21 Ottobre 2025

Compensi ai progettisti esteri: niente Iva, ma ritenuta al 30%

L’Amministrazione pubblica italiana, in qualità di sostituto d’imposta, è tenuta a operarla al momento del pagamento del premio corrisposto L’Agenzia delle entrate, con la risposta n.

Attualità 21 Ottobre 2025

Split payment 2026, il Mef aggiorna gli elenchi

Eventuali errori o mancate inclusioni negli elenchi potranno essere segnalate fornendo idonea documentazione con l’apposito modulo di richiesta disponibile sul sito del Df Disponibili sul sito del Dipartimento finanze gli elenchi degli enti, fondazioni e società aggiornati al 20 ottobre 2025 tenuti ad applicare lo split payment per il 2026.

Attualità 21 Ottobre 2025

Guida all’acquisto della casa: online la nuova edizione aggiornata

In un’unica pubblicazione sono illustrati i principali aspetti fiscali e le agevolazioni che interessano chi sta pensando di comprare una nuova abitazione È online sul sito dell’Agenzia delle entrate, nella sezione “L’Agenzia informa”, l’edizione aggiornata della guida all’acquisto della casa: le imposte e le agevolazioni fiscali.

Normativa e prassi 20 Ottobre 2025

Certificazioni uniche, le regole per la richiesta massiva dei dati

In via sperimentale, per il primo anno gli intermediari avranno a disposizione le Cu 2025 relative all’anno d’imposta 2024.

torna all'inizio del contenuto