Attualità

7 Febbraio 2019

Cu 2019: pronti all’uso i softwareper la compilazione e il controllo

Attualità

Cu 2019: pronti all’uso i software
per la compilazione e il controllo

La Certificazione unica va consegnata al lavoratore o pensionato utilizzando il modello “sintetico” entro il prossimo 31 marzo, e trasmesso alle Entrate, con modello “ordinario”, entro il 7 marzo

Cu 2019: pronti all’uso i software|per la compilazione e il controllo
Arrivano in rete, sul sito dell’Agenzia delle entrate, i software di compilazione e controllo della Certificazione unica 2019. Dovranno essere utilizzati dai sostituti d’imposta in occasione della prossima stagione delle dichiarazioni dei redditi per attestare i redditi di lavoro dipendente e assimilati, di lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi, e i corrispettivi derivanti dai contratti di locazioni brevi.
In particolare, il primo consente la compilazione della Certificazione unica e la creazione del relativo file da inviare telematicamente, il secondo, mediante appositi messaggi di errore, segnala eventuali anomalie o incongruenze riscontrate dal sistema tra i dati contenuti nel modello di dichiarazione e nei relativi allegati e le indicazioni fornite dalle specifiche tecniche e dalla circolare dei controlli.
 
La Cu deve essere rilasciata all’assistito, utilizzando il modello “sintetico”, entro il 31 marzo 2019. Tempi più ristretti per la trasmissione all’Agenzia delle entrate, in questo caso, infatti, la Certificazione va inviata on line, entro il 7 marzo, utilizzando il modello “ordinario”.
Scadenza più lunga per la trasmissione telematica delle Cu contenenti soltanto redditi esenti o non dichiarabili mediante precompilata, il termine ultimo, infatti, coincide con quello stabilito per la presentazione della dichiarazione dei sostituti d’imposta ovvero con il 31 ottobre 2019.
 
Una volta lanciata, l’applicazione si connette al server web per verificare l’esistenza di una versione più recente del software e, in caso positivo, procede automaticamente all’aggiornamento.

pubblicato Giovedì 7 Febbraio 2019

Cu 2019: pronti all’uso i softwareper la compilazione e il controllo

Ultimi articoli

Normativa e prassi 22 Ottobre 2025

Navi da diporto a uso commerciale, arruolamento senza registrazione

La semplificazione è stata introdotta per i contratti relativi alle imbarcazioni da pesca marittima e mercantili per i quali non è richiesta neanche l’annotazione nel repertorio degli atti I contratti di arruolamento per marittimi su unità da diporto impiegate commercialmente possono essere assimilati a quelli delle navi mercantili e, quindi, sono esonerati dal pagamento dall’obbligo di registrazione.

Attualità 22 Ottobre 2025

“Redditi 2025”, entro fine mese la presentazione per via telematica

Il 31 ottobre è l’ultimo giorno utile per trasmettere, nei termini stabiliti, la dichiarazione di redditi relativa al periodo d’imposta 2024 attraverso i servizi telematici dell’Agenzia delle entrate Ancora dieci giorni di tempo per trasmettere online il modello “Redditi 2025” in tutte le sue versioni.

Normativa e prassi 22 Ottobre 2025

Cambio nome e/o cognome dall’estero: la richiesta sconta l’imposta di bollo

Questa regola vale indipendentemente dal canale di trasmissione della domanda.

Normativa e prassi 21 Ottobre 2025

Compensi ai progettisti esteri: niente Iva, ma ritenuta al 30%

L’Amministrazione pubblica italiana, in qualità di sostituto d’imposta, è tenuta a operarla al momento del pagamento del premio corrisposto L’Agenzia delle entrate, con la risposta n.

torna all'inizio del contenuto