Giurisprudenza

4 Febbraio 2019

Impianti eolici: i pali di sostegnosono costruzioni vere e proprie

Giurisprudenza

Impianti eolici: i pali di sostegno
sono costruzioni vere e proprie

Pur essendo elementi mobili, assolvono solo compiti strumentali al macchinario che li sormonta, come sorreggerlo adeguatamente, consentire l’accesso dall’interno e la manutenzione

Impianti eolici: i pali di sostegno|sono costruzioni vere e proprie
Dopo una nuova serie di sentenze emesse dalla Ctr della Basilicata, resta valida la lettura interpretativa data a suo tempo dalla Ctp di Matera (vedi “Pale eoliche: le torri di sostegno sono costruzioni, non imbullonati”) in ordine all’inserimento nel computo della rendita catastale degli impianti eolici anche delle “torri/pali” di sostegno degli aereogeneratori. Il provvedimento “imbullonati” (articolo 1, comma 21, legge 208/2015), pertanto, non si deve applicare alle torri eoliche (cfr circolari 2 e 27 del 2016).
 
I giudici di secondo grado della Basilicata, con numerose sentenze (ex multis la numero 622/01/2018), hanno ben stigmatizzato, a proposito della questione “torri eoliche”, che: “è evidente che non sono semplici pali esenti da rendita catastale, ma elementi mobili imbullonati strutturalmente connessi al suolo, tuttavia strumentali al macchinario o impianto, in quanto non sarebbero rispettivamente concepibili autonomamente (un aerogeneratore senza torre o viceversa), ma non anche funzionali alla macchina che li sormonta; infatti, il palo eolico assolve esclusivamente compiti ad esso strumentali, quali sostenerlo idoneamente (l’altezza e consistenza varia in base a delle variabili, quali potenza della navicella , lunghezza pale, forza del vento etc…), consentire l’accesso interno e la manutenzione del gruppo di generazione, ovvero dell’impianto di produzione esulando da compiti, invece, funzionali alla produzione di energia propri delle altre due componenti (navicella e rotore, cavi e centraline). Del resto, anche il plinto o basamento in cemento su cui l’impianto eolico nel suo complesso poggia sul suolo mediante bulloni è una componente meramente strumentale ma non anche funzionale alla produzione di energia, della cui natura nessuno dubita. Anch’esso esclusivamente con funzioni di sostenere adeguatamente il peso della torre e le sollecitazioni statiche, che non ha una propria autonomia funzionale e le cui caratteristiche tecniche devono necessariamente essere conformate al tipo di impianto sopra ospitato, analogamente al palo”.
 
Inoltre, gli stessi giudici della Ctr Basilicata, pronunciandosi sugli appelli specifici relativi al blocco di sentenze su cui si era pronunciata l’anno prima la Ctp di Matera (ex multis, Ctr Basilicata sentenza n. 694/01/2018), così si sono espressi: “la torre non può che essere identificata, date le caratteristiche di solidità, di stabilità, di consistenza volumetrica e di ancoraggio al suolo (altrimenti non avrebbe avuto un’idonea funzione) e dovendo essere realizzata con obbligatori calcoli, progetti ed autorizzazioni edilizie e paesaggistiche, come una qualunque costruzione e come tale idonea ad incidere nella stima diretta finalizzata alla determinazione della rendita catastale dell’impianto eolico”.

Con tanto ricalcando in pieno i richiami logici e giurisprudenziali già proposti dai giudici di primo grado, che avevano fatto riferimento alla suprema Corte di cassazione (sentenze nn. 4028, 4029, 4030 del 2012 – qualificazione delle “centrali eoliche” – nonché alla sentenza n. 3166/2015 – componenti immobiliari stabili e influenza sulla determinazione della rendita).
A questi richiami si aggancia, infine, il corollario rappresentato dalla sentenza n. 162/2008 della Corte costituzionale, con la quale i giudici delle leggi hanno affermato che, nella determinazione della rendita catastale, deve tenersi conto di tutti gli impianti che caratterizzano la destinazione dell’unità immobiliare, senza i quali la struttura perderebbe le caratteristiche che contribuiscono a definirne la specifica destinazione d’uso e che, al tempo stesso, siano caratterizzati da specifici requisiti di “immobiliarità”, “a prescindere dal sistema di connessione utilizzato per il collegamento alla struttura”.
 
Dunque, tutto l’indirizzo formatosi in forza delle pronunce della Ctr Basilicata, da un lato rafforza e puntualizza gli aspetti giurisprudenziali esaminati nelle pronunce di primo grado, dall’altro focalizza la corretta motivazione degli accertamenti esaminati.
Infatti, come giustamente osservato dai giudici di seconde cure, nell’avviso di accertamento impugnato erano presenti tutti i riferimenti alle norme utilizzate ed evincibili anche dall’allegata relazione di stima diretta.
Inoltre, nell’atto impugnato era esplicitato sia il metodo che i criteri utilizzati per l’attribuzione della rendita, posto che, trattandosi di immobile censito in categoria speciale D, la rendita accertata scaturiva da un procedimento nel quale vi era stata la partecipazione del contribuente alla redazione di una stima diretta. La stessa, infatti, era stata eseguita dall’ufficio con riferimento ai dati oggettivi ricavabili dal Docfa presentato dal contribuente (cioè, già esposti e avvalorati dalla parte stessa).
 

Rocco Amodio

Riccardo Lombardi

pubblicato Lunedì 4 Febbraio 2019

Impianti eolici: i pali di sostegnosono costruzioni vere e proprie

Ultimi articoli

Normativa e prassi 16 Settembre 2024

I premi post-master alloggiano nella categoria dei redditi diversi

I premi erogati dall’università agli studenti più meritevoli dopo l’attribuzione del titolo di master di secondo livello sono considerati, ai fini Irpef, redditi diversi con ritenuta alla fonte del 25 per cento.

Normativa e prassi 16 Settembre 2024

Maggiorazioni “Tari corrispettivo”, incluse nel calcolo dell’Iva

L’introduzione di componenti perequative, da addebitare a tutte le utenze del servizio di gestione dei rifiuti urbani come maggiorazione, concorre alla determinazione dell’unitaria base imponibile Iva della Tari corrispettivo, in quanto contribuisce a determinare il costo complessivo del servizio fornito al cliente/consumatore.

Normativa e prassi 13 Settembre 2024

Trasparenza fiscale grandi società, “ufficiale” la pubblicità delle imposte

Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 214 del 12 settembre 2024, il Dlgs n.

Normativa e prassi 13 Settembre 2024

Cambi valute estere, online le medie di agosto

È disponibile, sul sito dell’Agenzia delle entrate, il provvedimento del 13 settembre 2024 che accerta le medie dei cambi delle valute estere rilevate nello scorso mese di agosto, calcolati a titolo indicativo dalla Banca d’Italia sulla base di quotazioni di mercato.

torna all'inizio del contenuto
Apri chat
Ti serve aiuto?
Ciao 👋
Come posso aiutarti?