Attualità

9 Gennaio 2019

Precompilata: software di provaper comunicare i dati assicurativi

Attualità

Precompilata: software di prova
per comunicare i dati assicurativi

Le imprese devono trasmettere, entro il 28 febbraio, le informazioni su premi e contratti relativi all’anno precedente, utilizzando gli applicativi messi a disposizione dall’Agenzia

Precompilata: software di prova|per comunicare i dati assicurativi
È on line, sul sito dell’Agenzia delle entrate, la nuova versione, non definitiva, del software di controllo che consente di predisporre le comunicazioni dei dati relativi ai contratti e ai premi assicurativi utili anche per l’elaborazione della dichiarazione precompilata (“SID-Gestione_Flussi_Assicurazioni2”).
 
All’applicazione è stata aggiunta la funzionalità di controllo per le comunicazioni relative al 2018 predisposte con le specifiche tecniche attualmente pubblicate in bozza.
 
Il software è disponibile nell’area riservata agli utenti accreditati al Sid “Software – Software SID – Gestione Flussi SID”.
 
L’Agenzia precisa che, trattandosi di una versione ancora in “fase di collaudo”, all’eventuale trasmissione di comunicazioni relative al 2018, il sistema risponde con una ricevuta di scarto per “anno di riferimento non ammesso”.
Un successivo avviso comunicherà la fine del periodo di prova e la possibilità di inviare le comunicazioni riguardanti lo scorso anno.
 
Ricordiamo che le imprese assicuratrici devono comunicare all’Anagrafe tributaria, entro il 28 febbraio di ogni anno, i seguenti dati relativi all’anno precedente: 

  • i premi di assicurazione detraibili (per tutti i soggetti del rapporto)
  • i contratti di assicurazione con esclusione di quelli relativi alla responsabilità civile e all’assistenza e garanzie accessorie (per i soggetti contraenti). 

Le comunicazioni vanno effettuate attraverso il Sistema di Interscambio Dati (SID), utilizzando i software di controllo e di predisposizione dei file messi a disposizione dall’Agenzia delle entrate.

pubblicato Mercoledì 9 Gennaio 2019

Precompilata: software di provaper comunicare i dati assicurativi

Ultimi articoli

Attualità 29 Aprile 2025

Online “Precalcolate Isa 2025”, richieste dei dati dal 30 aprile

Con la pubblicazione sul sito dell’Agenzia delle entrate del software di compilazione, da domani, 30 aprile 2025, gli intermediari potranno inviare le richieste per l’acquisizione massiva degli ulteriori dati relativi alle “precalcolate Isa2025” resi disponibili dall’Amministrazione finanziaria per la definizione delle posizioni Isa dei loro assistiti e l’elaborazione del concordato preventivo biennale relativo al periodo 2025-2026.

Normativa e prassi 29 Aprile 2025

Concordato preventivo biennale: criteri di elaborazione della proposta

Attuate, con il decreto del vice ministro dell’Economia e delle Finanze del 28 aprile 2025, per il biennio 2025/2026, le previsioni contenute nel Capo II del Titolo II, relativo alla “disciplina del concordato preventivo biennale” del decreto legislativo n.

Normativa e prassi 29 Aprile 2025

Superbonus con Cilas incompleta: le soluzioni alla decadenza

La mancata attestazione di costruzione/legittimazione dell’immobile, da riportare nel quadro F della Cilas, comporta la decadenza dal Superbonus (articolo 119, Dl n.

Normativa e prassi 29 Aprile 2025

Sequestro penale e confisca dei beni: gli effetti fiscali sui tributi erariali

La confisca di beni e patrimoni da parte dello Stato non comporta solamente il trasferimento della proprietà, ma determina anche l’estinzione di determinati debiti erariali legati ai beni confiscati.

torna all'inizio del contenuto
Apri chat
Ti serve aiuto?
Ciao 👋
Come posso aiutarti?