Attualità

9 Gennaio 2019

Precompilata: software di provaper comunicare i dati assicurativi

Attualità

Precompilata: software di prova
per comunicare i dati assicurativi

Le imprese devono trasmettere, entro il 28 febbraio, le informazioni su premi e contratti relativi all’anno precedente, utilizzando gli applicativi messi a disposizione dall’Agenzia

Precompilata: software di prova|per comunicare i dati assicurativi
È on line, sul sito dell’Agenzia delle entrate, la nuova versione, non definitiva, del software di controllo che consente di predisporre le comunicazioni dei dati relativi ai contratti e ai premi assicurativi utili anche per l’elaborazione della dichiarazione precompilata (“SID-Gestione_Flussi_Assicurazioni2”).
 
All’applicazione è stata aggiunta la funzionalità di controllo per le comunicazioni relative al 2018 predisposte con le specifiche tecniche attualmente pubblicate in bozza.
 
Il software è disponibile nell’area riservata agli utenti accreditati al Sid “Software – Software SID – Gestione Flussi SID”.
 
L’Agenzia precisa che, trattandosi di una versione ancora in “fase di collaudo”, all’eventuale trasmissione di comunicazioni relative al 2018, il sistema risponde con una ricevuta di scarto per “anno di riferimento non ammesso”.
Un successivo avviso comunicherà la fine del periodo di prova e la possibilità di inviare le comunicazioni riguardanti lo scorso anno.
 
Ricordiamo che le imprese assicuratrici devono comunicare all’Anagrafe tributaria, entro il 28 febbraio di ogni anno, i seguenti dati relativi all’anno precedente: 

  • i premi di assicurazione detraibili (per tutti i soggetti del rapporto)
  • i contratti di assicurazione con esclusione di quelli relativi alla responsabilità civile e all’assistenza e garanzie accessorie (per i soggetti contraenti). 

Le comunicazioni vanno effettuate attraverso il Sistema di Interscambio Dati (SID), utilizzando i software di controllo e di predisposizione dei file messi a disposizione dall’Agenzia delle entrate.

pubblicato Mercoledì 9 Gennaio 2019

Precompilata: software di provaper comunicare i dati assicurativi

Ultimi articoli

Normativa e prassi 20 Ottobre 2025

Certificazioni uniche, le regole per la richiesta massiva dei dati

In via sperimentale, per il primo anno gli intermediari avranno a disposizione le Cu 2025 relative all’anno d’imposta 2024.

Normativa e prassi 20 Ottobre 2025

Bollo, contrassegni degli intermediari allineati agli standard di sicurezza

Il documento telematico sostitutivo della marca da bollo si aggiorna per migliorare la protezione e la tracciabilità informatica e consentire il collegamento con l’Agenzia Nuove caratteristiche e modalità d’uso per il contrassegno sostitutivo delle marche da bollo rilasciato dagli intermediari.

Normativa e prassi 20 Ottobre 2025

Regime fiscale di Siiq e Siinq: opzione al passo con i tempi

Il nuovo modello, che sostituisce quello approvato nel 2015, sarà disponibile sul sito dell’Agenzia e dovrà essere utilizzato dalla data che verrà comunicata con apposito avviso Aggiornato, con le relative istruzioni, il modello di comunicazione per il regime di tassazione delle Siiq (società di investimento immobiliare quotate) e delle Siinq (non quotate).

Attualità 20 Ottobre 2025

Mef, consultazione pubblica sull’economia sociale

Fino al 12 novembre gli interessati avranno tempo per inviare osservazioni e commenti che verranno vagliati dal ministero dell’Economia e delle Finanze È aperta una consultazione pubblica sul Piano nazionale per l’economia sociale del ministero dell’Economia e delle Finanze, realizzato in attuazione della raccomandazione del Consiglio dell’Unione europea del 27 novembre 2023 (C/2023/1344).

torna all'inizio del contenuto