8 Gennaio 2019
Tax credit pubblicità: è tempodella dichiarazione sostitutiva
Attualità
Tax credit pubblicità: è tempo
della dichiarazione sostitutiva
Il modello e le relative istruzioni sono disponibili sul sito dell’Agenzia; il sistema ripropone gli importi della comunicazione già inviata, correggibili, ma solo in diminuzione
Sempre sul portale delle Entrate, sono disponibili anche il modello da utilizzare e le relative istruzioni di compilazione.
In gioco, ricordiamo, è l’incentivo, sotto forma di credito d’imposta, introdotto dall’articolo 57-bis del Dl 50/2017 a favore di imprese, lavoratori autonomi ed enti non commerciali per gli investimenti pubblicitari incrementali programmati ed effettuati sulla stampa (giornali quotidiani e periodici, locali e nazionali, anche on line) e sulle emittenti radio-televisive a diffusione locale.
Le modalità attuative sono state dettate dal Dpcm 90/2018 (vedi “Credito d’imposta pubblicità: le novità del decreto attuativo”).
Gli aspiranti beneficiari, ricordiamo, hanno presentato, per l’accesso al credito, una comunicazione contenente, tra l’altro, i dati relativi all’investimento: le stesse informazioni saranno riproposte automaticamente dal sistema al momento della presentazione della dichiarazione sostitutiva, con la possibilità di confermare o di modificare, solo in diminuzione, gli importi richiesti.
Il dipartimento informa che in caso di accesso da parte di un intermediario, sarà necessario inserire il protocollo telematico della comunicazione già trasmessa.
Per ulteriori informazioni sull’agevolazione è possibile consultare la sezione dedicata disponibile sul sito del Dipartimento (in cui si trovano anche le Faq), oppure la scheda presente sul sito dell’Agenzia.
pubblicato Martedì 8 Gennaio 2019

Ultimi articoli
Dati e statistiche 7 Dicembre 2023
Omi, le compravendite non residenziali registrate nel III trimestre del 2023
Torna l’appuntamento con le “Statistiche Trimestrali” del mercato non residenziale, report redatto dall’Ufficio statistiche e studi della direzione centrale Servizi estimativi e Osservatorio del mercato immobiliare che illustra l’andamento delle compravendite, espresse in termini di Ntn (Numero di transazioni normalizzate), nei settori terziario-commerciale, produttivo e agricolo.
Dati e statistiche 7 Dicembre 2023
Mercato immobiliare delle abitazioni: in ripresa nel terzo trimestre 2023
Il mercato immobiliare residenziale nel terzo trimestre del 2023, con circa 18mila abitazioni in meno compravendute in ambito nazionale rispetto all’analogo trimestre del 2022, registra ancora una volta un segno di variazione annua negativo (-10,4%), ma più contenuto rispetto a quello registrato nel secondo trimestre (-16%).
Attualità 6 Dicembre 2023
Borsa “Alessandro Di Battista”, pubblicato il bando 2024-2025
È online, sul sito del Dipartimento delle finanze, il bando di concorso 2024-2025, per accedere alla Borsa di ricerca “Alessandro Di Battista” istituita nel 2002 in memoria del giovane economista distaccato presso l’Ocse e prematuramente scomparso nel 2001.
Normativa e prassi 6 Dicembre 2023
Perimetro del ravvedimento speciale, l’Agenzia a domanda risponde
Il ravvedimento speciale, introdotto e disciplinato dal Bilancio 2023 (articolo 1, commi da 174 a 178, legge n.