Attualità

8 Gennaio 2019

Tax credit pubblicità: è tempodella dichiarazione sostitutiva

Attualità

Tax credit pubblicità: è tempo
della dichiarazione sostitutiva

Il modello e le relative istruzioni sono disponibili sul sito dell’Agenzia; il sistema ripropone gli importi della comunicazione già inviata, correggibili, ma solo in diminuzione

Tax credit pubblicità: è tempo|della dichiarazione sostitutiva
Il bonus pubblicità 2018 continua il suo percorso. Gli operatori che hanno presentato la comunicazione per l’accesso e sono inseriti nell’elenco pubblicato in rete dal dipartimento per l’Informazione e l’editoria, hanno tempo fino al 31 gennaio 2019 (il canale è aperto dallo scorso 1° gennaio) per presentare telematicamente, attraverso l’apposita procedura accessibile dall’area riservata del sito dell’Agenzia delle entrate, la dichiarazione sostitutiva relativa agli investimenti pubblicitari incrementali effettuati nello scorso anno.
Sempre sul portale delle Entrate, sono disponibili anche il modello da utilizzare e le relative istruzioni di compilazione.
 
In gioco, ricordiamo, è l’incentivo, sotto forma di credito d’imposta, introdotto dall’articolo 57-bis del Dl 50/2017 a favore di imprese, lavoratori autonomi ed enti non commerciali per gli investimenti pubblicitari incrementali programmati ed effettuati sulla stampa (giornali quotidiani e periodici, locali e nazionali, anche on line) e sulle emittenti radio-televisive a diffusione locale.
 
Le modalità attuative sono state dettate dal Dpcm 90/2018 (vedi “Credito d’imposta pubblicità: le novità del decreto attuativo”).
 
Gli aspiranti beneficiari, ricordiamo, hanno presentato, per l’accesso al credito, una comunicazione contenente, tra l’altro, i dati relativi all’investimento: le stesse informazioni saranno riproposte automaticamente dal sistema al momento della presentazione della dichiarazione sostitutiva, con la possibilità di confermare o di modificare, solo in diminuzione, gli importi richiesti.
 
Il dipartimento informa che in caso di accesso da parte di un intermediario, sarà necessario inserire il protocollo telematico della comunicazione già trasmessa.
 
Per ulteriori informazioni sull’agevolazione è possibile consultare la sezione dedicata disponibile sul sito del Dipartimento (in cui si trovano anche le Faq), oppure la scheda presente sul sito dell’Agenzia.

pubblicato Martedì 8 Gennaio 2019

Tax credit pubblicità: è tempodella dichiarazione sostitutiva

Ultimi articoli

Dati e statistiche 6 Giugno 2023

Mercato immobiliare residenziale il dettaglio regione per regione

Come di consueto, a corredo della pubblicazione del Rapporto immobiliare, sul sito dell’Agenzia delle entrate, l’Osservatorio del mercato immobiliare cura l’uscita delle Statistiche Regionali, prezioso approfondimento sull’andamento del mercato residenziale nell’anno 2022 in tutte le regioni italiane.

Attualità 6 Giugno 2023

Opzioni bonus edilizi già comunicate, il visto “ora per allora” è ininfluente

Il visto di conformità “ora per allora”, diversamente da quello “ordinario”, posto dal professionista che ha già inviato le comunicazioni delle opzioni (prime cessioni del credito o sconti in fattura) relative ai bonus edilizi, non deve essere trasmesso all’Agenzia delle entrate, in quanto non rappresenta una condizione per l’esercizio dell’opzione, già avvenuto, ma è finalizzato a limitare la responsabilità del cessionario, da far valere in occasione dei controlli effettuati dall’Amministrazione finanziaria.

Attualità 6 Giugno 2023

Tax credit beni strumentali 4.0: chiarimenti utili per Redditi 2023

In Redditi 2023, al rigo RU130, vanno indicati solo gli investimenti effettuati nel periodo d’imposta 2022 diversi da quelli già esposti nel modello dell’anno precedente.

Dati e statistiche 5 Giugno 2023

Bollettino entrate tributarie: gennaio-aprile 2023 +3,3%

Nel periodo gennaio-aprile 2023 le entrate tributarie erariali accertate in base al criterio della competenza giuridica ammontano a 150.

torna all'inizio del contenuto