8 Gennaio 2019
Tax credit pubblicità: è tempodella dichiarazione sostitutiva
Attualità
Tax credit pubblicità: è tempo
della dichiarazione sostitutiva
Il modello e le relative istruzioni sono disponibili sul sito dell’Agenzia; il sistema ripropone gli importi della comunicazione già inviata, correggibili, ma solo in diminuzione
Sempre sul portale delle Entrate, sono disponibili anche il modello da utilizzare e le relative istruzioni di compilazione.
In gioco, ricordiamo, è l’incentivo, sotto forma di credito d’imposta, introdotto dall’articolo 57-bis del Dl 50/2017 a favore di imprese, lavoratori autonomi ed enti non commerciali per gli investimenti pubblicitari incrementali programmati ed effettuati sulla stampa (giornali quotidiani e periodici, locali e nazionali, anche on line) e sulle emittenti radio-televisive a diffusione locale.
Le modalità attuative sono state dettate dal Dpcm 90/2018 (vedi “Credito d’imposta pubblicità: le novità del decreto attuativo”).
Gli aspiranti beneficiari, ricordiamo, hanno presentato, per l’accesso al credito, una comunicazione contenente, tra l’altro, i dati relativi all’investimento: le stesse informazioni saranno riproposte automaticamente dal sistema al momento della presentazione della dichiarazione sostitutiva, con la possibilità di confermare o di modificare, solo in diminuzione, gli importi richiesti.
Il dipartimento informa che in caso di accesso da parte di un intermediario, sarà necessario inserire il protocollo telematico della comunicazione già trasmessa.
Per ulteriori informazioni sull’agevolazione è possibile consultare la sezione dedicata disponibile sul sito del Dipartimento (in cui si trovano anche le Faq), oppure la scheda presente sul sito dell’Agenzia.
pubblicato Martedì 8 Gennaio 2019

Ultimi articoli
Normativa e prassi 27 Gennaio 2023
“Tregua fiscale”, l’Agenzia delinea il perimetro applicativo
Dopo la circolare n. 1/2023 con la quale l’Agenzia delle entrate ha fornito i primi chiarimenti relativi alla definizione agevolata delle somme dovute a seguito del controllo automatizzato delle dichiarazioni (vedi articolo “Definizione degli avvisi bonari, tutte le novità sulla misura di favore”), con la circolare n.
Normativa e prassi 27 Gennaio 2023
Versione finale per il 770/2023 e specifiche tecniche per l’Iva
Con due distinti provvedimenti del 27 gennaio 2023, siglati dal direttore dell’Agenzia, sono approvati, in via definitiva, il modello 770, che i sostituti d’imposta dovranno utilizzare per comunicare i dati relativi alle ritenute operate nel 2022, e le specifiche tecniche, che consentiranno l’invio delle dichiarazioni Iva e Iva base, già approvate lo scorso 13 gennaio (vedi articolo “Modelli Iva e Iva base 2023: on line insieme alle istruzioni”).
Normativa e prassi 27 Gennaio 2023
Pensione di invalidità australiana a italiano: è esentasse ovunque
La “Disability support pension” erogata dall’amministrazione australiana a un contribuente in possesso sia della doppia cittadinanza sia della doppia residenza italiana e australiana, vista la natura assistenziale dell’emolumento, non è imponibile nel Paese d’oltreoceano e nemmeno in Italia.
Attualità 27 Gennaio 2023
Aiuti di Stato emergenza Covid: una nuova faq sull’attestazione
La sezione Faq, riguardante il tema dell’“Autodichiarazione requisiti “Temporary framework”, si arricchisce di un nuovo chiarimento in risposta a una domanda (vedi articolo “Autodichiarazione aiuti di Stato Covid, aggiornate le Faq dell’Agenzia”).