Normativa e prassi

31 Dicembre 2018

Utili provenienti da tax haven distribuiti da società “figlia” Ue

Normativa e prassi

Utili provenienti da tax haven
distribuiti da società “figlia” Ue

Per disapplicare il regime di imposizione integrale dei dividendi, l’esame non può essere limitato all’applicazione di criteri generali predeterminati, ma va effettuato caso per caso

Utili provenienti da tax haven |distribuiti da società “figlia” Ue
Il regime di imposizione integrale dei dividendi (articolo 89, comma 3, Tuir) trova applicazione anche nei confronti degli utili distribuiti da una società conduit “figlia”, ai sensi della “direttiva madre-figlia” n. 90/435/Ce, ma “provenienti” da società partecipate residenti in Paesi a fiscalità privilegiata, quando la fattispecie considerata ricade nell’ambito applicativo dell’articolo 1, paragrafi 2, 3 e 4 della citata direttiva.
Ai fini della disapplicazione dell’articolo 89, comma 3, Tuir, l’esame condotto dall’amministrazione fiscale non può essere limitato all’applicazione di criteri generali predeterminati, ma dovrà essere effettuato caso per caso.
L’analisi specifica si basa, piuttosto che su semplici quantificazioni del carico fiscale subìto dagli utili percepiti dalla “madre” italiana, sulla circostanza che la partecipazione nel soggetto localizzato nel tax haven non sia detenuta tramite la società figlia allo scopo di evitare artificiosamente che i redditi siano tassati in maniera congrua.
La circostanza che la società intermedia Ue abbia ottenuto la disapplicazione della disciplina Cfc (articolo 167, comma 8-bis, Tuir), non essendo considerata una “costruzione di puro artificio”, non esclude che la medesima possa considerarsi un mero veicolo interposto per evitare l’imposizione integrale dei dividendi in capo alla controllante italiana.
(Principio di diritto 20/2018)
 

pubblicato Lunedì 31 Dicembre 2018

Utili provenienti da tax haven distribuiti da società “figlia” Ue

Ultimi articoli

Normativa e prassi 21 Ottobre 2025

Compensi ai progettisti esteri: niente Iva, ma ritenuta al 30%

L’Amministrazione pubblica italiana, in qualità di sostituto d’imposta, è tenuta a operarla al momento del pagamento del premio corrisposto L’Agenzia delle entrate, con la risposta n.

Attualità 21 Ottobre 2025

Split payment 2026, il Mef aggiorna gli elenchi

Eventuali errori o mancate inclusioni negli elenchi potranno essere segnalate fornendo idonea documentazione con l’apposito modulo di richiesta disponibile sul sito del Df Disponibili sul sito del Dipartimento finanze gli elenchi degli enti, fondazioni e società aggiornati al 20 ottobre 2025 tenuti ad applicare lo split payment per il 2026.

Attualità 21 Ottobre 2025

Guida all’acquisto della casa: online la nuova edizione aggiornata

In un’unica pubblicazione sono illustrati i principali aspetti fiscali e le agevolazioni che interessano chi sta pensando di comprare una nuova abitazione È online sul sito dell’Agenzia delle entrate, nella sezione “L’Agenzia informa”, l’edizione aggiornata della guida all’acquisto della casa: le imposte e le agevolazioni fiscali.

Normativa e prassi 20 Ottobre 2025

Certificazioni uniche, le regole per la richiesta massiva dei dati

In via sperimentale, per il primo anno gli intermediari avranno a disposizione le Cu 2025 relative all’anno d’imposta 2024.

torna all'inizio del contenuto