20 Dicembre 2018
Fattura elettronica: per i delegatitutto più semplice e rapido sul web
Attualità
Fattura elettronica: per i delegati
tutto più semplice e rapido sul web
La Rete consente di rendere operativi i “mandati” entro 2 giorni dalla richiesta senza necessità di recarsi presso gli uffici dell’Agenzia. Se si sceglie la Pec, i giorni diventano 5
Utilizzando questi percorsi “virtuali”, l’attivazione dei mandati è automatica e avviene entro 2 giorni dalla richiesta senza necessità di recarsi presso gli uffici territoriali dell’Agenzia o di inviare Pec che richiedono 5 giorni lavorativi per il loro perfezionamento.
Per approfondire l’argomento si possono consultare l’area tematica disponibile sul sito dell’Agenzia, la guida “La fattura elettronica e i servizi gratuiti dell’Agenzia delle Entrate”, due video “La fattura elettronica” e “Il Qr Code” e, infine, l’articolo “Servizi per fattura elettronica: nuovo modulo per le deleghe”.
pubblicato Giovedì 20 Dicembre 2018

Ultimi articoli
Attualità 29 Aprile 2025
Online “Precalcolate Isa 2025”, richieste dei dati dal 30 aprile
Con la pubblicazione sul sito dell’Agenzia delle entrate del software di compilazione, da domani, 30 aprile 2025, gli intermediari potranno inviare le richieste per l’acquisizione massiva degli ulteriori dati relativi alle “precalcolate Isa2025” resi disponibili dall’Amministrazione finanziaria per la definizione delle posizioni Isa dei loro assistiti e l’elaborazione del concordato preventivo biennale relativo al periodo 2025-2026.
Normativa e prassi 29 Aprile 2025
Concordato preventivo biennale: criteri di elaborazione della proposta
Attuate, con il decreto del vice ministro dell’Economia e delle Finanze del 28 aprile 2025, per il biennio 2025/2026, le previsioni contenute nel Capo II del Titolo II, relativo alla “disciplina del concordato preventivo biennale” del decreto legislativo n.
Normativa e prassi 29 Aprile 2025
Superbonus con Cilas incompleta: le soluzioni alla decadenza
La mancata attestazione di costruzione/legittimazione dell’immobile, da riportare nel quadro F della Cilas, comporta la decadenza dal Superbonus (articolo 119, Dl n.
Normativa e prassi 29 Aprile 2025
Sequestro penale e confisca dei beni: gli effetti fiscali sui tributi erariali
La confisca di beni e patrimoni da parte dello Stato non comporta solamente il trasferimento della proprietà, ma determina anche l’estinzione di determinati debiti erariali legati ai beni confiscati.