Attualità

19 Dicembre 2018

Investimenti in Pmi innovative:dalla Ue, il sì agli incentivi fiscali

Attualità

Investimenti in Pmi innovative:
dalla Ue, il sì agli incentivi fiscali

Per la piena attuazione della misura agevolativa dovrà essere emanato un decreto del ministro dell’Economia e delle Finanze, di concerto con il ministro dello Sviluppo economico

Investimenti in Pmi innovative:|dalla Ue, il sì agli incentivi fiscali
Incentivi fiscali all’investimento nel capitale di rischio delle Pmi innovative: c’è l’ok della Commissione europea (Mise, nota del 18 dicembre 2018). In concreto, alle persone fisiche che investono nelle piccole e medie imprese innovative è concessa una detrazione Irpef del 30% dell’investimento (fino a 1 milione di euro), ai contribuenti Ires una deduzione dall’imponibile, nella stessa percentuale, ma fino a un massimo di 1,8 milioni di euro.

L’accordato lasciapassare, in sostanza, consente di ampliare l’ambito di applicabilità dell’agevolazione già prevista per gli investimenti nelle start-up innovative.
 
Ai fini degli sconti fiscali, le Pmi interessate devono:

  • essere costituite come società di capitali, anche in forma cooperativa
  • non essere quotate in un mercato regolamentato (con l’eccezione della quotazione in una piattaforma multilaterale di negoziazione, come l’Aim, il mercato di Borsa italiana dedicato alle Pmi)
  • aver certificato il loro ultimo bilancio
  • presentare un chiaro carattere innovativo. 

In particolare, il “chiaro carattere innovativo” delle Pmi deve essere individuato attraverso uno dei seguenti criteri:

  • volume di spesa in ricerca e sviluppo in misura almeno pari al 3% della maggiore entità fra costo e valore totale della produzione
  • forza lavoro costituita, in una quota pari ad almeno 1/3 del totale, di titolari di laurea magistrale, oppure, in una quota pari ad almeno 1/5 del totale, da dottori di ricerca, dottorandi o ricercatori
  • titolarità, anche quali depositarie o licenziatarie, di almeno una privativa industriale, o di un software registrato.

 
Guadagnato il sì della Ue, la misura agevolativa, per la piena attuazione, attende soltanto l’emanazione di un decreto del ministro dell’Economia e delle Finanze, di concerto con il ministro dello Sviluppo economico.

pubblicato Mercoledì 19 Dicembre 2018

Investimenti in Pmi innovative:dalla Ue, il sì agli incentivi fiscali

Ultimi articoli

Normativa e prassi 21 Ottobre 2025

Compensi ai progettisti esteri: niente Iva, ma ritenuta al 30%

L’Amministrazione pubblica italiana, in qualità di sostituto d’imposta, è tenuta a operarla al momento del pagamento del premio corrisposto L’Agenzia delle entrate, con la risposta n.

Attualità 21 Ottobre 2025

Split payment 2026, il Mef aggiorna gli elenchi

Eventuali errori o mancate inclusioni negli elenchi potranno essere segnalate fornendo idonea documentazione con l’apposito modulo di richiesta disponibile sul sito del Df Disponibili sul sito del Dipartimento finanze gli elenchi degli enti, fondazioni e società aggiornati al 20 ottobre 2025 tenuti ad applicare lo split payment per il 2026.

Attualità 21 Ottobre 2025

Guida all’acquisto della casa: online la nuova edizione aggiornata

In un’unica pubblicazione sono illustrati i principali aspetti fiscali e le agevolazioni che interessano chi sta pensando di comprare una nuova abitazione È online sul sito dell’Agenzia delle entrate, nella sezione “L’Agenzia informa”, l’edizione aggiornata della guida all’acquisto della casa: le imposte e le agevolazioni fiscali.

Normativa e prassi 20 Ottobre 2025

Certificazioni uniche, le regole per la richiesta massiva dei dati

In via sperimentale, per il primo anno gli intermediari avranno a disposizione le Cu 2025 relative all’anno d’imposta 2024.

torna all'inizio del contenuto