23 Novembre 2018
Ristrutturazioni edilizie: le newstrovano posto nella guida ad hoc
Attualità
Ristrutturazioni edilizie: le news
trovano posto nella guida ad hoc
Il termine dei 90 giorni, per le comunicazioni relative agli interventi realizzati tra il 1° gennaio e il 21 novembre 2018, decorre da quest’ultima data, con scadenza 19 febbraio 2019
L’adempimento, introdotto dall’ultima manovra (articolo 1, comma 3, lettera b, n. 4, legge 205/2017) per valutare il risparmio energetico conseguito con gli interventi, consiste nell’invio della documentazione relativa ai lavori all’ente, entro 90 giorni dalla data di ultimazione o del collaudo.
Detto ciò, ieri l’Enea ha inaugurato e reso disponibile, all’indirizzo ristrutturazioni2018.enea.it, il portale per la trasmissione delle informazioni necessarie a ottenere le agevolazioni, oggi l’Agenzia delle entrate ha aggiornato con le novità la propria guida sull’argomento.
Quindi, solo per gli interventi la cui data di fine lavori (o di collaudo) è compresa tra il 1° gennaio 2018 e il 21 novembre 2018 il termine dei 90 giorni decorre da quest’ultima data, con scadenza 19 febbraio 2019.
Nel vademecum fiscale anche uno schema con le specifiche tipologie di interventi da comunicare obbligatoriamente all’Enea.
pubblicato Venerdì 23 Novembre 2018

Ultimi articoli
Analisi e commenti 22 Marzo 2023
Contraddittorio preventivo, opportuna l’estensione a livello generalizzato
La Corte costituzionale, con la sentenza n. 47 del 21 marzo 2023, ha chiarito che la mancata generalizzazione del contraddittorio preventivo con il contribuente, limitato a specifiche fattispecie, risulta in controtendenza rispetto all’evoluzione del sistema tributario, avvenuta sia a livello normativo che giurisprudenziale.
Normativa e prassi 22 Marzo 2023
Imu sul Social Housing, dal Mef tutte le istruzioni
Con la risoluzione n. 2/DF del 20 marzo 2023 il dipartimento delle Finanze del Mef fornisce i chiarimenti in merito all’esenzione Imu o all’aliquota ridotta per le unità immobiliari destinate al social housing.
Normativa e prassi 22 Marzo 2023
Art bonus, contributo agevolabile ma soltanto se spontaneo
Il contributo versato annualmente per statuto alla Fondazione dai soggetti fondatori dell’ente stesso e destinato al proprio fondo di gestione non può essere considerato un’erogazione liberale ammissibile ai fini dell’Art bonus, anche se riservato al sostegno dell’attività concertistica.
Dati e statistiche 22 Marzo 2023
Più contese tra ottobre e dicembre: lo spaccato del contenzioso 2022
Numeri in salita per le liti fiscali nel 2022. Lo registra il dipartimento delle Finanze del Mef, nel rapporto sul contenzioso tributario relativo a ottobre-dicembre 2022, online sul proprio sito, e su quello della Giustizia tributaria, insieme alle appendici statistiche.