16 Novembre 2018
Eventi sismici 2017: il modelloper la sospensione dei contributi
Attualità
Eventi sismici 2017: il modello
per la sospensione dei contributi
Nella circolare dell’Inail le regole operative sullo stop dei versamenti per i comuni di Casamicciola Terme, Forio e Lacco Ameno, previsto dal decreto emergenze convertito ieri
L’agevolazione è stata introdotta dal decreto-emergenze (Dl 109/2018), convertito ieri in legge, nell’ambito delle misure adottate per far fronte all’emergenza determinata dal crollo del ponte Morandi a Genova e dal terremoto che ha colpito Ischia nel 2017 (vedi “Il decreto-Genova diventa legge: confermate le agevolazioni fiscali”).
Destinatari sono i datori di lavoro privati e i lavoratori autonomi, regolarmente iscritti all’assicurazione obbligatoria nella gestione Industria e alla gestione per l’assicurazione contro le malattie e le lesioni causate dall’azione dei raggi X e delle sostanze radioattive, operanti alla data del 21 agosto 2017 nei comuni di Casamicciola Terme, Forio e Lacco Ameno.
Con la circolare, inoltre, viene anche approvato il modello per richiedere l’accesso ai benefici.
Per quanto riguarda, invece, la sospensione della notifica delle cartelle di pagamento, prevista dal decreto emergenze a favore dei comuni terremotati di Ischia e dei contribuenti danneggiati dal crollo del ponte Morandi, la circolare precisa che gli agenti della riscossione provvedono autonomamente a sospendere le notifiche delle cartelle di pagamento e l’attività esecutiva per i crediti dell’Inail.
pubblicato Venerdì 16 Novembre 2018

Ultimi articoli
Dati e statistiche 6 Giugno 2023
Mercato immobiliare residenziale il dettaglio regione per regione
Come di consueto, a corredo della pubblicazione del Rapporto immobiliare, sul sito dell’Agenzia delle entrate, l’Osservatorio del mercato immobiliare cura l’uscita delle Statistiche Regionali, prezioso approfondimento sull’andamento del mercato residenziale nell’anno 2022 in tutte le regioni italiane.
Attualità 6 Giugno 2023
Opzioni bonus edilizi già comunicate, il visto “ora per allora” è ininfluente
Il visto di conformità “ora per allora”, diversamente da quello “ordinario”, posto dal professionista che ha già inviato le comunicazioni delle opzioni (prime cessioni del credito o sconti in fattura) relative ai bonus edilizi, non deve essere trasmesso all’Agenzia delle entrate, in quanto non rappresenta una condizione per l’esercizio dell’opzione, già avvenuto, ma è finalizzato a limitare la responsabilità del cessionario, da far valere in occasione dei controlli effettuati dall’Amministrazione finanziaria.
Attualità 6 Giugno 2023
Tax credit beni strumentali 4.0: chiarimenti utili per Redditi 2023
In Redditi 2023, al rigo RU130, vanno indicati solo gli investimenti effettuati nel periodo d’imposta 2022 diversi da quelli già esposti nel modello dell’anno precedente.
Dati e statistiche 5 Giugno 2023
Bollettino entrate tributarie: gennaio-aprile 2023 +3,3%
Nel periodo gennaio-aprile 2023 le entrate tributarie erariali accertate in base al criterio della competenza giuridica ammontano a 150.