16 Novembre 2018
Eventi sismici 2017: il modelloper la sospensione dei contributi
Attualità
Eventi sismici 2017: il modello
per la sospensione dei contributi
Nella circolare dell’Inail le regole operative sullo stop dei versamenti per i comuni di Casamicciola Terme, Forio e Lacco Ameno, previsto dal decreto emergenze convertito ieri
L’agevolazione è stata introdotta dal decreto-emergenze (Dl 109/2018), convertito ieri in legge, nell’ambito delle misure adottate per far fronte all’emergenza determinata dal crollo del ponte Morandi a Genova e dal terremoto che ha colpito Ischia nel 2017 (vedi “Il decreto-Genova diventa legge: confermate le agevolazioni fiscali”).
Destinatari sono i datori di lavoro privati e i lavoratori autonomi, regolarmente iscritti all’assicurazione obbligatoria nella gestione Industria e alla gestione per l’assicurazione contro le malattie e le lesioni causate dall’azione dei raggi X e delle sostanze radioattive, operanti alla data del 21 agosto 2017 nei comuni di Casamicciola Terme, Forio e Lacco Ameno.
Con la circolare, inoltre, viene anche approvato il modello per richiedere l’accesso ai benefici.
Per quanto riguarda, invece, la sospensione della notifica delle cartelle di pagamento, prevista dal decreto emergenze a favore dei comuni terremotati di Ischia e dei contribuenti danneggiati dal crollo del ponte Morandi, la circolare precisa che gli agenti della riscossione provvedono autonomamente a sospendere le notifiche delle cartelle di pagamento e l’attività esecutiva per i crediti dell’Inail.
pubblicato Venerdì 16 Novembre 2018

Ultimi articoli
Attualità 29 Novembre 2023
Rinviati al 10 dicembre i versamenti in Emilia-Romagna, Toscana e Marche
Prorogata dal 20 novembre al 10 dicembre 2023 – che in realtà diventa 11 dicembre visto che il 10 è domenica – la scadenza per effettuare, in un’unica soluzione, senza l’aggiunta di sanzione e interessi, i versamenti sospesi dal 1° maggio al 31 agosto 2023 nei territori dell’Emilia Romagna, Marche e Toscana colpiti dagli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio di quest’anno.
Attualità 29 Novembre 2023
Voucher per consulenza in innovazione: fase 2, da oggi il via alle domande
Conclusa la fase preliminare di predisposizione delle istanze di accesso al “Voucher per consulenza in innovazione”, le imprese e le reti di impresa, che hanno compilato la domanda, potranno inviare dalle ore 12 di oggi, 29 novembre 2023, la richiesta del contributo, esclusivamente attraverso la procedura informatica disponibile al link https://Invio-agevolazioni.
Normativa e prassi 28 Novembre 2023
Cessione di carburanti per motori, rimedi per l’Iva applicata e non dovuta
Nel caso di inversione contabile applicata ad operazioni non imponibili o comunque con imposta che non è da versare, ma erroneamente ritenute imponibili, la presentazione della dichiarazione integrativa non è sufficiente, dovendo essere accompagnata dalle rettifiche delle annotazioni effettuate e dal versamento delle relative sanzioni.
Normativa e prassi 28 Novembre 2023
Mediatori familiari e delegati vendite, sì al Bollo per l’iscrizione in Tribunale
I professionisti che intendono presentare l’istanza di inserimento negli elenchi dei delegati alle operazioni di vendita e nell’elenco dei mediatori familiari sono tenuti a versare l’imposta di bollo di 16 euro su ciascun foglio e 168 euro come tassa sulle concessioni governative, essendo la stessa istanza seguita da un provvedimento amministrativo, che attesta l’iscrizione nell’elenco.