Attualità

16 Novembre 2018

Eventi sismici 2017: il modelloper la sospensione dei contributi

Attualità

Eventi sismici 2017: il modello
per la sospensione dei contributi

Nella circolare dell’Inail le regole operative sullo stop dei versamenti per i comuni di Casamicciola Terme, Forio e Lacco Ameno, previsto dal decreto emergenze convertito ieri

Eventi sismici 2017: il modello|per la sospensione dei contributi
Pronte le regole per l’applicazione della sospensione degli adempimenti e dei versamenti dei contributi previdenziali e assistenziali e dei premi per l’assicurazione obbligatoria in scadenza nel periodo dal 29 settembre 2018 e fino al 31 dicembre 2020: le indicazioni operative sono state adottate dall’Inali con la circolare n. 43/2018.
 
L’agevolazione è stata introdotta dal decreto-emergenze (Dl 109/2018), convertito ieri in legge, nell’ambito delle misure adottate per far fronte all’emergenza determinata dal crollo del ponte Morandi a Genova e dal terremoto che ha colpito Ischia nel 2017 (vedi “Il decreto-Genova diventa legge: confermate le agevolazioni fiscali”).
 
Destinatari sono i datori di lavoro privati e i lavoratori autonomi, regolarmente iscritti all’assicurazione obbligatoria nella gestione Industria e alla gestione per l’assicurazione contro le malattie e le lesioni causate dall’azione dei raggi X e delle sostanze radioattive, operanti alla data del 21 agosto 2017 nei comuni di Casamicciola Terme, Forio e Lacco Ameno.
 
Con la circolare, inoltre, viene anche approvato il modello per richiedere l’accesso ai benefici.
 
Per quanto riguarda, invece, la sospensione della notifica delle cartelle di pagamento, prevista dal decreto emergenze a favore dei comuni terremotati di Ischia e dei contribuenti danneggiati dal crollo del ponte Morandi, la circolare precisa che gli agenti della riscossione provvedono autonomamente a sospendere le notifiche delle cartelle di pagamento e l’attività esecutiva per i crediti dell’Inail.

pubblicato Venerdì 16 Novembre 2018

Eventi sismici 2017: il modelloper la sospensione dei contributi

Ultimi articoli

Normativa e prassi 21 Ottobre 2025

Compensi ai progettisti esteri: niente Iva, ma ritenuta al 30%

L’Amministrazione pubblica italiana, in qualità di sostituto d’imposta, è tenuta a operarla al momento del pagamento del premio corrisposto L’Agenzia delle entrate, con la risposta n.

Attualità 21 Ottobre 2025

Split payment 2026, il Mef aggiorna gli elenchi

Eventuali errori o mancate inclusioni negli elenchi potranno essere segnalate fornendo idonea documentazione con l’apposito modulo di richiesta disponibile sul sito del Df Disponibili sul sito del Dipartimento finanze gli elenchi degli enti, fondazioni e società aggiornati al 20 ottobre 2025 tenuti ad applicare lo split payment per il 2026.

Attualità 21 Ottobre 2025

Guida all’acquisto della casa: online la nuova edizione aggiornata

In un’unica pubblicazione sono illustrati i principali aspetti fiscali e le agevolazioni che interessano chi sta pensando di comprare una nuova abitazione È online sul sito dell’Agenzia delle entrate, nella sezione “L’Agenzia informa”, l’edizione aggiornata della guida all’acquisto della casa: le imposte e le agevolazioni fiscali.

Normativa e prassi 20 Ottobre 2025

Certificazioni uniche, le regole per la richiesta massiva dei dati

In via sperimentale, per il primo anno gli intermediari avranno a disposizione le Cu 2025 relative all’anno d’imposta 2024.

torna all'inizio del contenuto