8 Novembre 2018
Phishing attraverso Sms: non cliccare il link, cestinare subito
Attualità
Phishing attraverso Sms:
non cliccare il link, cestinare subito
Questa volta si tratta di messaggi fraudolenti che arrivano sul cellulare da mittenti come “InfoSMS”, “Equitalia”, allo scopo di carpire dati e informazioni personali
Si tratta di messaggi provenienti da mittenti come, ad esempio, “InfoSMS” “Equitalia”, con i quali si preannuncia l’arrivo di una “raccomandata digitale” e si invita a cliccare su un link per collegarsi al sito ingannevole “www.agenziadellentrate.com”, falsamente riconducibile all’Agenzia delle entrate.
Con la raccomandata viene minacciata l’irrogazione di una sanzione amministrativa di 550,50 oppure 516 euro e si sollecita il destinatario a produrre copia del proprio passaporto e di altri documenti personali.
I messaggi non provengono dai siti istituzionali dell’Agenzia delle entrate e dell’Agenzia delle entrate-Riscossione (rispettivamente, www.agenziaentrate.gov.it e www.agenziaentrateriscossione.gov.it) che, ancora una volta, esortano i contribuenti, attraverso un comunicato congiunto, a cestinarli immediatamente, a non cliccare sui collegamenti presenti e a non fornire i propri documenti e dati personali nella pagina web indicata nel messaggio.
pubblicato Giovedì 8 Novembre 2018

Ultimi articoli
Normativa e prassi 7 Febbraio 2023
Aggiornato il modello Iva 74-bis, va presentato dal 2023
Debutta il nuovo modello Iva 74-bis riservato ai curatori della liquidazione giudiziale e ai commissari liquidatori per dichiarare le operazioni effettuate nella frazione d’anno antecedente la dichiarazione di liquidazione.
Normativa e prassi 7 Febbraio 2023
Imprese energivore neocostituite. Per il bonus criterio di calcolo forfetario
Le imprese cosiddette “energivore” che autoconsumano l’energia prodotta, anche neocostituite, possono accedere al “credito d’imposta prodotti energetici” facendo riferimento ad un parametro forfetario nella verifica dell’incremento del costo medio utilizzando i valori correlati all’acquisto del combustibile usato per la produzione di energia.
Normativa e prassi 7 Febbraio 2023
Il regime delle accise fa posto a destinatari e speditori certificati
Dall’evoluzione normativa che ha interessato il regime generale delle accise, spiccano due nuovi attori, il “destinatario certificato” e lo “speditore certificato”, introdotti dalla direttiva (Ue) 2020/262 e recepiti dall’ordinamento nazionale con il Dlgs n.
Analisi e commenti 7 Febbraio 2023
Tregua fiscale 5: conciliazione agevolata delle liti fiscali pendenti
La procedura (articolo 1, commi 206-212, legge 197/2022) riguarda le vertenze in cui è parte l’Agenzia delle entrate e prevede la sottoscrizione di un accordo conciliativo fuori udienza, fruendo della riduzione potenziata delle sanzioni (un diciottesimo del minimo edittale) e della possibilità di dilazionare il pagamento del dovuto in venti rate trimestrali.